• Contatti
giovedì, Novembre 13, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

“Nuovi Radicamenti: Tra Identità Individuale e Patrimonio Comune” presentato a Roots-In Italia 2024

da Maurizio
20 Novembre 2024
in città e ambiente
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Tra i progetti presentati, particolare attenzione è stata riservata a “Nuovi Radicamenti: Tra Identità Individuale e Patrimonio Comune”, un’iniziativa realizzata da 18 Comuni calabresi

Nell’edizione italiana di Roots-In 2024, dedicata al tema “Radici e Made in Italy”, sono state illustrate le iniziative e i progetti promossi durante l’Anno delle Radici Italiane nel Mondo. L’evento ha sottolineato il valore delle radici italiane come strumento per attrarre i viaggiatori delle radici e favorire la riconnessione con i luoghi d’origine.

Ti potrebbe anche piacere

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

13 Novembre 2025
297
Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

12 Novembre 2025
201

Tra i progetti presentati, particolare attenzione è stata riservata a “Nuovi Radicamenti: Tra Identità Individuale e Patrimonio Comune”, un’iniziativa realizzata da 18 Comuni calabresi: Aieta, Badolato, Brognaturo, Cardinale, Fabrizia, Isca sull’Ionio, Mongiana, Monterosso Calabro, Morano Calabro, Nardodipace, Paludi, Polia, San Nicola da Crissa, Sant’Andrea Apostolo dello Ionio, Simbario, Spadola, Vallelonga e Zaccanopoli.

WhatsApp Image 2024 11 19 at 21.29.13 3
WhatsApp Image 2024 11 19 at 21.29.13 2

Questo progetto rappresenta un modello innovativo di aggregazione territoriale, finalizzato a strutturare un percorso dedicato non solo ai viaggiatori delle radici, ma anche a tutti coloro che desiderano immergersi nella storia e nella cultura dei luoghi d’origine. Ogni tappa del viaggio racconta storie personali, tradizioni locali, antichi saperi e percorsi migratori, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente.

I sindaci dei Comuni coinvolti hanno espresso la loro gratitudine per l’attenzione ricevuta:

WhatsApp Image 2024 11 19 at 21.29.13 1

“Ringraziamo l’Assessore Giovanni Calabrese, Maria Antonella Cauderuccio, Dirigente del Dipartimento Turismo e Marketing Territoriale, Gina Aquino e Luca Fregola, dello stesso dipartimento, per aver dato visibilità al nostro progetto e ai nostri territori. Essere riconosciuti come ‘Best Practice’ e modello virtuoso rappresenta un importante riconoscimento del lavoro svolto. Questo progetto è un esempio concreto di come la collaborazione tra comunità possa valorizzare il nostro patrimonio culturale e incentivare il turismo delle radici“.

La partecipazione a Roots-In Italia 2024 ha rappresentato un’importante occasione per promuovere le potenzialità della Calabria come destinazione turistica, evidenziando il valore delle radici e dell’identità culturale come motori per lo sviluppo sostenibile e l’innovazione territoriale.

Tags: made in italyradiciturismo

Maurizio

Articoli Simili

A Palazzo Luigi Razza si recita a soggetto, tra bandi, esperti superpagati e riprese… purché a costo zero

“Teatro chiuso, farsa aperta”: sei personaggi in cerca di… convocazione!

da Maurizio
13 Novembre 2025
297

Nella speranza che prima o poi accada che il Teatro Comunale di Vibo Valentia apra le sue porte, si va...

Valorizzazione del verde urbano, il Comune di Vibo Valentia stipula la convenzione con Arsac

La denuncia di Adiconsum: Vibo Valentia, la città che continua a chiudere… e a deludere!

da Maurizio
12 Novembre 2025
201

Dopo la Villa Comunale, anche la fiducia dei cittadini sta finendo sotto chiave. E quando anche chi difende i diritti...

Sicurezza a rischio nei pressi del Belvedere di Zambrone

Sicurezza a rischio nei pressi del Belvedere di Zambrone

da redazione
11 Novembre 2025
138

Un'interrogazione al Presidente della Provincia e sindaco di Zambrone da parte del gruppo di opposizione Rinascita di Zambrone I consiglieri...

Romeo e l’Educazione fisica (del potere). Ovvero, il principe del Palazzo e la guerra alle truppe… giornalistiche

…non vogliamo conflitti: vogliamo costruire. Vogliamo essere ascoltati. Gli studenti della Bruzzano al Sindaco

da redazione
11 Novembre 2025
208

Riceviamo e pubblichiamo. Volentieri pubblichiamo L'inattesa, inimmaginabile china che la vicenda legata alla richiesta di un luogo per svolgere la...

Prossimo
Individuate nel lametino tre piantagioni di canapa indiana (VIDEO)

Individuate nel lametino tre piantagioni di canapa indiana (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews