[adrotate group="4"]

Favorire l’economia civile per il rilancio del territorio, l’ambizioso progetto del Lions Club di Vibo Valentia

&NewLine;<p><strong><em>Il progetto è già stato presentato ai rappresentanti locali delle principali associazioni di categoria&comma; presenti anche i rappresentanti territoriali della Camera di Commercio ricevendo consensi unanimi<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un percorso ambizioso&comma; un progetto pensato con precisi obiettivi capaci di risvegliare un territorio che ha necessità di riprendere vitalità e reagire fattivamente proiettandosi verso un riscatto che sia economico&comma; sociale&comma; culturale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da sempre i Lions rappresentano un punto di riferimento per chi ha bisogno&comma; da sempre i Lions agiscono proponendo e sollecitando iniziative che svolgano un ruolo propulsivo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Con questo intento&comma; il Lions club di Vibo Valentia ha immaginato una proposta innovativa proponendo innanzitutto un patto di reciprocità tra imprese e cittadini&comma; nella consapevolezza che l’impresa appartenga anche ai cittadini della comunità in cui opera&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gli obiettivi dell’iniziativa sono stati già delineati&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li><strong>aumentare<&sol;strong> la consapevolezza della popolazione e delle imprese sui temi dell’economia civile e della nuova economia&comma; evidenziando le buone pratiche imprenditoriali attraverso l’adozione di un rating ESG&comma; facilmente riconoscibile&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li><strong>proporre<&sol;strong> strumenti pratici&comma; come il &&num;8220&semi;voto col portafoglio&&num;8221&semi; perché i cittadini premino le aziende più virtuose con i loro acquisti&comma; stimolando così l’impegno della comunità e orientando i consumi verso le imprese locali&comma; con particolare attenzione a quelle socialmente responsabili&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li><strong>promuovere<&sol;strong> l&&num;8217&semi;economia del territorio attraverso un insieme di azioni volte a sostenere e valorizzare le imprese locali&comma; in collaborazione con associazioni&comma; enti pubblici e cittadini&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li><strong>creare<&sol;strong> sinergie e iniziative condivise che mirino a migliorare l’economia del territorio&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tutto questo da realizzare attraverso un percorso ambizioso che avrà inizio nel prossimo mese di gennaio 2025 e che si svilupperà in più tappe&colon;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<ul class&equals;"wp-block-list">&NewLine;<li><strong>prima tappa<&sol;strong>&colon; un convegno sui temi di economia civile&comma; con la partecipazione del Prof&period; Leonardo Becchetti&comma; ordinario di economia politica all’università Tor Vergata di Roma e del Centro Studi e Valutazioni di NeXt Economia APS ETS &lpar;Associazione di Promozione Sociale – Ente del Terzo Settore&rpar;&comma; per presentare l’iniziativa ad imprese e cittadini&semi; alla presenza del Past Direttore Internazionale dei Lions&comma; Sandro Castellana&comma; tra i promotori di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile attraverso tre dimensioni&colon; economica&comma; sociale&comma; ambientale&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li><strong>seconda tappa<&sol;strong> un percorso di formazione per le imprese sulla sostenibilità integrale&comma; valorizzando le scelte coerenti con i principi ESG&semi; i principi ESG si riferiscono a criteri ambientali&comma; sociali e di governance&comma; che vengono utilizzati per valutare le performance di un&&num;8217&semi;azienda in termini di sostenibilità e responsabilità sociale<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li><strong>terza tappa<&sol;strong>&comma; la Prima Giornata dell’Economia Civile e della Nuova Economia&comma; aperta a tutta la cittadinanza&comma; un’assemblea pubblica con dibattito sui temi dell’Economia Civile&comma; della generatività e del voto col portafoglio &lpar;incontro fra domanda e offerta ESG compliant&rpar; e sulle sfide per la realizzazione del modello della Civil &amp&semi; Social Business City&semi;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li><strong>Quarta tappa<&sol;strong>&colon; organizzare un cash mob&comma; da proporre anche in diverse città della Calabria&comma; in collaborazione con le associazioni dei commercianti&comma; per  sostenere le attività commerciali che hanno resistito alla crisi del commercio tradizionale&comma; sottolineando l&&num;8217&semi;importanza del coinvolgimento dei cittadini nella ripresa economica a livello locale&comma; provinciale e regionale&period; L&&num;8217&semi;obiettivo è sollecitare i cittadini a fare acquisti presso le imprese locali e a creare un forte senso di comunità e supporto tra tutti i partecipanti&period;<&sol;li>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<li><strong>Quinta tappa<&sol;strong>&comma; organizzare una fiera della economia civile&comma; con la partecipazione delle imprese che avranno aderito alle diverse iniziative o comunque interessate ai temi di economia civile e sensibili ai principi di responsabilità sociale delle imprese&semi; la fiera è finalizzata a sensibilizzare cittadini e imprenditori ai temi trattati e ancora a far conoscere a tutta la popolazione le realtà economiche presenti sul territorio&period;<&sol;li>&NewLine;<&sol;ul>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;11&sol;WhatsApp-Image-2024-11-21-at-16&period;05&period;08-1-1024x768&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-20384"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il progetto è stato presentato ai rappresentanti locali delle principali associazioni di categoria&comma; presenti anche i rappresentanti territoriali della Camera di Commercio Industria e Artigianato di Catanzaro&comma; Crotone e Vibo Valentia&comma; Salvatore Nusdeo e Antonino Cugliari&period; Un primo incontro&comma; in una sorta di &OpenCurlyDoubleQuote;colazione di lavoro”&comma; si è già svolto con i rappresentanti del Lions Club di Vibo Valentia e i presidenti provinciali delle associazioni di categoria&colon; Rocco Colacchio&comma; presidente di Confindustria&comma; Salvatore Nusdeo&comma; presidente di Confcommercio&comma; Antonino Cugliari&comma; presidente di Confartigianato&comma; Ercole Massara presidente di Confagricoltura&comma; Marco Furchì&comma; presidente di Coldiretti Giovani e ancora Francesco Rumbolà in rappresentanza dell’Associazione Vetrine Vibonesi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&nbsp&semi;&OpenCurlyDoubleQuote;<em>Siamo convinti – <&sol;em>ha dichiarato il Presidente del Lions Club di Vibo Valentia&comma; Rodolfo Teti<em> – che gli eventi proposti avranno una ricaduta positiva sull&&num;8217&semi;economia locale e contribuiranno a rafforzare il senso di comunità e di appartenenza&period; Ognuno di noi ha la responsabilità di impegnarsi attivamente nel sociale&semi; dobbiamo credere che il cambiamento possa partire dal basso&comma; senza attendere che siano le istituzioni ad intervenire&period; Kennedy sottolineò l&&num;8217&semi;importanza di essere cittadini attivi&comma; esprimendo la celebre frase&colon; «Non chiedete cosa può fare il vostro paese per voi&comma; chiedete cosa potete fare voi per il vostro paese»&period; Questa è l&&num;8217&semi;essenza dell&&num;8217&semi;economia civile&excl;”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I presidenti delle associazioni interessate hanno deciso di condividere la proposta e di affiancarsi nella realizzazione del progetto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><em>&OpenCurlyDoubleQuote;Desidero ringraziare i rappresentanti di tutte le associazioni di categoria – <&sol;em>ha concluso Rodolfo Teti<em> – per aver condiviso con noi l&&num;8217&semi;idea di un percorso che è ancora da definire&semi; ci rivolgiamo a loro per capire come possiamo meglio raggiungere gli obiettivi condivisi&period; Solo lavorando insieme riusciremo a migliorare il nostro territorio”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ovviamente&comma; questo è solo l’inizio di un percorso che intende proiettarsi verso traguardi di lungo termine&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version