[adrotate group="4"]

25 novembre, le iniziative promosse dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Vibo Valentia

&NewLine;<p><strong><em>Si terranno alle ore 16&period;30 davanti al Palazzo di Giustizia in Via Lacquari&comma; mentre la mattina alle ore 11&period;00 presso il Liceo Statale Vito Capialbi<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Vibo Valentia con la presidente Giusi Fanelli e l’Ordine degli avvocati di Vibo Valentia con il presidente Francesco De Luca&comma; per il giorno 25 novembre&comma; in occasione della &OpenCurlyDoubleQuote;Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne”&comma; si riuniranno&comma; alle ore 16&comma;30&comma; davanti al Palazzo di Giustizia in Via Lacquari per la cerimonia di illuminazione dell’edificio di colore rosso&comma; simbolo di contrasto alla violenza di genere&period;<br>L’incontro dal valore simbolico&comma; è aperto alla cittadinanza alla presenza delle massime Autorità civili&comma; militari&comma; religiose e politiche&comma; nonché delle Associazioni forensi e non&comma; tutti invitati&period;<br>Le Autorità Giudiziarie e i Procuratori saranno presenti in toga con un simbolo rosso&comma; quale momento di sensibilizzazione e contrasto alla violenza di genere&period;<br>La presidente Fanelli ricorda altresì che accanto alle iniziative già promosse in tema di violenza di genere nel mese di novembre&comma; la mattina del 25 i giovani studenti del Liceo Statale Vito CapialbiI saranno protagonisti con l’esecuzione di performance teatrale&comma; musicale e coreutica sul tema della violenza presso l’aula magna dello stesso istituto&period; Interverranno il Comitato Pari Opportunità&comma; la regista Angelica Pedatella&comma; autrice del Cortometraggio &OpenCurlyDoubleQuote;Scusa”&comma; che verrà proiettato e a cui seguirà un dibattito con gli studenti&comma; il Segretario Corecom Calabria&comma; Pasquale Petrolo&comma; con le innovazioni del Corecom Calabria connesse alla Media Education&colon; &&num;8220&semi;L&&num;8217&semi;Academy in Tour e le Torri Digitali di Controllo&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;11&sol;WhatsApp-Image-2024-11-22-at-22&period;47&period;54-848x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-20430"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La Fanelli ha voluto ringraziare il Corecom Calabria&comma; in persona del Presidente Fulvio Scarpino&comma; che ha patrocinato l’evento&comma; il Dirigente Scolastico Antonello Scalamandrè unitamente alla docente Ines Calafati&comma; coordinatrice dell’iniziativa&comma; gli studenti che modereranno e si esibiranno e il docente Francesco Puzzello&comma; scrittore della raccolta poetica &&num;8220&semi;Il vecchio Ulivo&&num;8221&semi;&period;<br>Enti&comma; istituzioni&comma; autorità&comma; avvocati&comma; studenti e cittadini insieme in rete per sensibilizzare e contrastare la violenza in tutte le sue forme anche e non da ultimo digitale&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version