• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Don Fiorillo: Abbiamo bisogno di te, Signore, di te solo e di nessun altro. È grande il bisogno di Te in quest’ora del mondo

Don Fiorillo: Abbiamo bisogno di te, Signore, di te solo e di nessun altro. È grande il bisogno di Te in quest’ora del mondo

da Maurizio
7 Gennaio 2025
in è domenica
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 novembre

di Mons. Giuseppe Fiorillo

Ti potrebbe anche piacere

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

24 Agosto 2025
154
Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

17 Agosto 2025
146

Carissime/i,

attiliofiorillo

oggi, si conclude l’anno liturgico (anno b) con la celebrazione della Solennità di Cristo, Re dell’universo. La pagina odierna del vangelo di Giovanni ci presenta Gesù, la mattina del venerdì santo, in colloquio con Pilato, rappresentante dell’impero Romano nella Giudea dal 26 al 36 dopo Cristo.

Ecco il testo. “In quel tempo Pilato disse a Gesù: “Sei tu il Re dei Giudei?” Gesù rispose: “Dici questo da te, oppure altri hanno parlato di me? … il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù”. (Giovanni 18, 33-37)

Gesù nella notte del Giovedì Santo, viene condannato a morte dal Sinedrio, il quale non potendo eseguire la sentenza di morte, riservata esclusivamente al potere Romano, lo consegna al tribunale di Pilato per essere giustiziato. All’alba del venerdì, quindi, sono uno di fronte all’altro: il rappresentante di Roma, il quale, secondo le testimonianze dello storico Tacito e di Giuseppe Flavio, era un uomo violento duro, venale, superstizioso, ostile ai Giudei, pronto a provocarli e reprimerli; Gesù, al contrario, mite ed umile di cuore:” era come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai tosatori” (Isaia 53, 7).

Gesù nel processo notturno (erano vietati dalla legge ebraica i processi notturni!) era rimasto in silenzio al cospetto di Anna, di Caifa e di tutto il Sinedrio. Apre ora un intenso dialogo soltanto con Pilato, il quale riconoscendo la sua innocenza, tenta una sua giustificazione: “La tua gente e i Capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che hai fatto?”
Due mondi, due concezioni di vita si incontrano: il mondo romano, sintetizzato col verso di Virgilio: “parcere subiectis et debellare superbos” (risparmiare i vinti e sopprimere i superbi) ( Eneide 6,853) e Gesù col suo messaggio delle beatitudini: beati i poveri, gli affitti, i miti, i misericordiosi ,i puri di cuore, gli operatori di pace, i perseguitati…perché di essi è il regno di Dio.

Da questo incontro, turbato dagli schiamazzi della folla, nasce una grande affermazione di Gesù. Alla domanda di Pilato: tu sei re? Gesù risponde: “Tu lo dici? Io sono re, ma il mio regno non è di questo mondo”. Qual è dunque questo regno? “È un regno di verità e di vita, un regno di santità e di grazia, un regno di giustizia, un regno di amore e di pace. (dal Prefazio odierno).

Gesu davanti a Pilato

E La storia di Pilato e di Cristo si ripete … Ancor oggi, difatti, la logica dei regni terreni è combattere, vincere e dominare. La logica di Gesù è accogliere e dare e farsi servitore: “Non sono venuto per essere servito, ma per servire”. (Matteo 20, 28).
I reggitori di questo mondo, con le loro scelte scellerate, spezzano, spesso, le vite dei Popoli, producendo fiumi di sangue; non così per il Re dell’Universo che non spezza nessuno, al contrario, versa volontariamente il suo sangue per tutti, creando una logica del servizio.
I potenti vogliono dei sudditi, dei sottomessi, dei proni al loro volere, Cristo, invece, nel dare valore alle responsabilità delle persone, genera un popolo di figli di Dio con uguale dignità al suo cospetto .

Buona domenica. “Abbiamo bisogno di te, Signore, di te solo e di nessun altro. Tu solamente, che ci ami, puoi sentire per noi tutti che soffriamo la pietà che ciascuno di noi sente per se stesso. Tu solo puoi sentire quanto è grande, incommensurabilmente grande, il bisogno che c’è di Te in questo mondo, in quest’ora del mondo”… (da Storia di Cristo di Giovanni Papini).

Don Giuseppe Fiorillo

Tags: bisognogesùpilatovangelo

Maurizio

Articoli Simili

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

Don Fiorillo, Gesù ci dice che, nella vita, l’importante è “essere” e non tanto “avere”

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
154

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 24 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

Don Fiorillo, la presenza di Cristo nella nostra società provoca una presa di posizione: non è possibile la neutralità

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
146

Riflessioni sulla pagine del Vangelo di domenica 17 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, con questa pagina del Vangelo...

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

Don Fiorillo, con Gesù ha inizio la nuova storia: la storia della fraternità e della condivisione

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
134

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 10 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo Carissime, carissimi, Gesù, dopo avere, nel Vangelo...

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

Don Fiorillo, il desiderio sfrenato del superfluo danneggia la fraternità e la comunità tutta

da admin_slgnwf75
3 Agosto 2025
148

Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 3 agosto di Mons. Giuseppe Fiorillo .Carissime, carissimi, oggi celebriamo la 18ª domenica...

Prossimo
Al vibonese Michele Farfaglia oggi sarà intitolata la Club House della società Ac Ospitaletto

Al vibonese Michele Farfaglia oggi sarà intitolata la Club House della società Ac Ospitaletto

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews