[adrotate group="4"]

I Figli del Minotauro, dalla Calabria all’Università di Londra con la proiezione del film

&NewLine;<p><strong><em>Preceduta dalla proiezione del trailer del film di Attanasio&comma; la relazione della ricercatrice M&period; Gabriella Tigani Sava<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Luigi Stanizzi<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Giovedì 28 novembre e venerdì 29&comma; nella sede del &&num;8220&semi;Senate House&&num;8221&semi; dell’Università di Londra&comma; si terrà una conferenza organizzata dalla Association for the Study of Modern Italy &lpar;ASMI&rpar;&comma; che affronterà il tema dell’ambiente nella storia moderna e contemporanea d&&num;8217&semi;Italia&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’ASMI è stata istituita nel 1982 da Sir Christopher Seton-Watson&comma; al fine di promuovere lo studio e la conoscenza della storia&comma; della politica&comma; della cultura e della società italiana dal XVIII al XXI secolo&comma; nel Regno Unito e all’estero&period;<br>M&period; Gabriella Tigani Sava&comma; ricercatrice dell’Università di Malta e membro dell’ASMI dal 2015&comma; traendo ispirazione dal recente docu-film &&num;8220&semi;Figli del Minotauro&sol;Storie di uomini e animali&&num;8221&semi; del regista Eugenio Attanasio&comma; prodotto dalla Cineteca della Calabria&comma; presenterà una relazione sulla transumanza&comma; millenaria pratica economico-sociale e culturale della pastorizia&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Preceduta dalla proiezione del trailer del film di Attanasio&comma; l’analisi&comma; che adotta gli strumenti della metodologia culturale e delle emozioni&comma; verterà sulla ricostruzione storica nazionale e locale della transumanza&comma; dall’età preromana ai giorni nostri&comma; sul suo patrimonio immateriale &lpar;miti&comma; leggende&comma; tradizioni e know-how&rpar; e materiale &lpar;cibo&comma; attrezzatura&rpar;&comma; nonché sulla relazione uomo-natura&comma; posta al centro di un’economia zootecnica più sostenibile e razionale&comma; che ancora sopravvive in Calabria e in altre zone del Mediterraneo&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"20765" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;11&sol;WhatsApp-Image-2024-11-27-at-14&period;27&period;43-1024x768&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-20765"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"20764" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;11&sol;WhatsApp-Image-2024-11-27-at-14&period;27&period;42-1&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-20764"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Fra gli attori del film che verrà proiettato a Londra figurano Mattia Isaac Renda&comma; Francesco Stanizzi&comma; Gianluca Cortese&comma; Salvatore Gullì&comma; Alessandra Macchioni&comma; Franco Primiero&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>In Italia&comma; a sostegno e promozione del film ma anche del libro pubblicato con lo stesso titolo&comma; si è formato un gruppo di sostenitori&comma; &&num;8220&semi;figli del Minotauro&&num;8221&semi; appunto&comma; composto fra gli altri da Salvatore Tozzo&comma; Domenico Levato&comma; Giuseppe Gallucci&comma; Elisabetta Grande&comma; Elia Panzarella&comma; Luigi Stanizzi&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;11&sol;WhatsApp-Image-2024-11-27-at-14&period;27&period;42&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-20766"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’associazione ASMI organizza conferenze internazionali annuali e pubblica la rivista periodica peer reviewed Modern Italy&comma; una delle principali riviste anglofone di studi italiani&period; Quest&&num;8217&semi;anno&comma; studiosi e professionisti con diversi background disciplinari&comma; discuteranno argomenti inerenti al fiorente campo delle scienze umane ambientali tra cui&comma; per esempio&comma; l&&num;8217&semi;apprezzamento estetico dei paesaggi italiani e degli immaginari ad essi associati&semi; i disastri ambientali passati e presenti&semi; la politica coloniale di bonifica delle terre&semi; l&&num;8217&semi;emergere di questioni come l'&&num;8221&semi;ecomafia&&num;8221&semi;&semi; il passato rurale dell&&num;8217&semi;Italia e la sua economia alimentare&semi; lo spopolamento e lo squilibrio nel divario tra cultura e natura&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il comitato organizzatore dell’evento è composto da Roberta Biasillo &lpar;Università di Utrecht&rpar;&comma; Marzia Maccaferri &lpar;Queen Mary&comma; University of London&rpar;&comma; Patrizia Sambuco &lpar;University of Dundee&rpar;&comma; Joseph Viscomi &lpar;Birkbeck&comma; University of London&rpar;&period; Tra i presidenti dell’ASMI&comma; i professori Christopher Duggan&comma; Paul A&period; Ginsborg&comma; Paul Corner e Lucy Riall&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version