• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Ritorno ai classici all’Acropoli di Atene sede di quattro dei più grandi capolavori dell’arte greca classica

da Maurizio
2 Dicembre 2024
in viaggi e crociere
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista, esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress

di Liliana Carla Bettini

Ti potrebbe anche piacere

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

24 Agosto 2025
123
La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

17 Agosto 2025
174

Non puoi davvero apprezzare il peso dell’antica Grecia finché non metti piede sulla collina dell’Acropoli. Il suo nome significa “città alta”, svettando per oltre 150 metri e coprendo 7,4 acri sopra il cuore della storica Atene. 

attiliofiorillo

“L’Acropoli, sede di quattro dei più grandi capolavori dell’arte greca classica – il Partenone, i Propilei, l’Eretteo e il Tempio di Atena Nike – può essere vista come il simbolo dell’idea di patrimonio mondiale.” questo il giudizio dell’UNESCO

aropoli 1

L’Acropoli è probabilmente uno dei siti più importanti del mondo occidentale, una fortezza naturale che è stata abitata fin dal IV millennio a.C. dove un tempo venivano adorati gli dei e grandi come Socrate e Platone un tempo camminavano.

Dopo aver sconfitto i persiani nel 480 a.C., Atene entrò nell’Età dell’Oro, un periodo in cui prosperarono democrazia, filosofia, scienza e arte; l’Acropoli fu ricostruita a testimonianza della gloria della città e come tributo alla sua dea protettrice Atena.

Una delle cose migliori del tuo biglietto per l’Acropoli è che copre anche l’ingresso ad altri 6 siti archeologici, tra cui l’Antica Agorà, entro 4 giorni (chiedi informazioni se non timbreranno automaticamente il retro della ricevuta con l’elenco completo). 

acropoli 4

Come probabilmente puoi immaginare, l’Acropoli è molto affollata e può fare molto caldo con pochissima ombra, quindi sicuramente pianifica di arrivare presto non appena il sito apre. Consiglio vivamente anche di visitare prima il Museo dell’Acropoli per avere una buona panoramica del sito. Rende sicuramente l’esperienza più significativa. Infine, poiché c’è pochissima segnaletica descrittiva sulla collina dell’Acropoli, armati di una buona guida e di altrettanta meraviglia per apprezzare veramente questa finestra sul passato.

Ciò che mi ha colpito di più dell’Acropoli è che, a differenza di altri siti antichi che sono spesso strati su strati di rovine, gran parte di ciò che vediamo oggi è stato costruito in un unico arco di tempo durante il V secolo a.C., in gran parte sotto la guida dello statista greco Pericle. Egli impiegò lo scultore/architetto Fidia che fu il visionario dietro le 4 strutture più importanti del sito: i Propilei, il Tempio di Atena Nike, l’Eretteo e il Partenone.

La prima impressione è tutto e questa grande porta un tempo fungeva da ingresso all’Acropoli. Non un approccio qualsiasi, i ripidi gradini conducono a un’imponente cortina di colonne doriche, che in origine erano dipinte con colori vivaci. I Propilei non furono mai completati a causa dello scoppio della guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta nel 431 a.C.

A destra dei Propilei, questo piccolo tempio fu costruito come luogo di culto e di ringraziamento alla dea Atena per aver portato loro la vittoria (o “nike” in greco) nella battaglia contro i Persiani. Quasi quadrato con due serie di colonne ioniche a entrambe le estremità, un tempo ospitava una statua di Atena, senza ali in modo che potesse rimanere e continuare a proteggere la città durante la guerra del Peloponneso.

Questo tempio prende il nome dal leggendario re Eretteo nell’Iliade di Omero. L’edificio è famoso soprattutto per il suo elegante portico rivolto a sud sostenuto dalle 6 colonne delle Cariatidi (5 delle quali sono splendidamente esposte nel vicino Museo dell’Acropoli).

acropoli 3
acropoli 2

È forse uno dei siti più importanti della collina dell’Acropoli, poiché si ritiene che sia il luogo in cui Atena e Poseidone si sfidarono per i diritti di denominazione della città. Secondo la leggenda, Poseidone gettò a terra il suo tridente e aprì la terra per far sgorgare una sorgente d’acqua, mentre Atena conficcò una roccia con la sua lancia e fece crescere un ulivo, che le fece vincere la gara. Opportunamente, una statua a grandezza naturale di Atena Polia (“Protettrice della città”) realizzata in legno d’ulivo si trovava all’interno dell’Eretteo.  

L’evento principale, il Partenone è l’edificio più famoso sulla collina dell’Acropoli e un simbolo dell’antica Grecia all’apice del suo potere. Dedicato ad Atena Parthenos (“Atena la Vergine”), fungeva sia da tempio che da tesoro per la città (e in seguito da deposito di polvere da sparo per gli Ottomani, che lo fece bombardare dai Veneziani nel XVII secolo).

Il Partenone è il più grande tempio dorico in Grecia, lungo 228 piedi e largo 101 piedi, con un totale di 46 colonne esterne e 23 colonne interne. Immagina quanto apparisse grandioso quando era dipinto con colori vivaci e adornato con statue e sculture. La cosa più notevole erano le 92 metope esterne raffiguranti varie scene di battaglia, il fregio interno che ha dato vita alla storia della processione panatenaica e i frontoni est e ovest, che mostrano rispettivamente la nascita di Atena e la contesa tra Atena e Poseidone.

Sorprendentemente, è perfettamente imperfetto. I Greci erano maestri della prospettiva e impiegavano varie illusioni ottiche, come la costruzione del Partenone con una leggera curva, per ottenere l’aspetto di equilibrio e armonia. Impressionante, per usare un eufemismo.

Tags: acropoliAtenegreciapartenoneturismovacanzeviaggi

Maurizio

Articoli Simili

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

Sulle orme di Chopin: il villaggio che ha nutrito l’anima del compositore nel cuore della Serra de Tramuntana

da admin_slgnwf75
24 Agosto 2025
123

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

La Riviera ateniese, una delle tappe più belle della Grecia

da admin_slgnwf75
17 Agosto 2025
174

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Da novembre nuovi voli da Lamezia terme verso Bratislava

Da novembre nuovi voli da Lamezia terme verso Bratislava

da patriziaventurino
16 Agosto 2025
104

La compagnia low-cost ungherese Wizz Air vuole consolidare la sua posizione nel panorama europeo La low-cost ungherese Wizz Air rafforza...

Los Angeles, città fantastica e simbolo del sogno americano

Los Angeles, città fantastica e simbolo del sogno americano

da admin_slgnwf75
10 Agosto 2025
135

Itinerari di vacanza suggeriti dalla giornalista esperta nel settore dei viaggi e delle crociere, per i lettori di ViViPress di...

Prossimo

“Sacra Famiglia, una parrocchia per la crescita comunitaria in un nuovo quartiere di Vibo Valentia”

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews