[adrotate group="4"]

“Sacra Famiglia, una parrocchia per la crescita comunitaria in un nuovo quartiere di Vibo Valentia”

&NewLine;<p><strong><em>Il nuovo libro di Michele Furci sarà presentato domani 2 dicembre alle ore 17&comma;30 presso il Teatro della scuola Buccarelli di Vibo Valentia<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il nuovo volume di Michele Furci ricostruisce la storia del quartiere Affaccio nel 50° della nascita della Parrocchia che prende avvio nell’anno 1000 della riedificazione della città di Monteleone&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Si tratta di una storia recente ma significativa ed emblematica se la si considera dal punto di vista temporale&comma; poiché si tratta di un cinquantennio rispetto alla storia secolare delle altre antiche parrocchie della città&comma; erette tutte intorno al &OpenCurlyQuote;600&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La scrupolosa e approfondita ricerca dei documenti di archivio&comma; accompagnata al contatto diretto con molti protagonisti e all’esame obiettivo dei luoghi da parte dell’autore&comma; ha fatto emergere una mole di importanti notizie che riguardano i molteplici risvolti sociali di quello che fu per lungo tempo additato come il quartiere degradato detto &OpenCurlyDoubleQuote;Shanghai&&num;8221&semi;&period;  <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;12&sol;WhatsApp-Image-2024-12-01-at-13&period;51&period;25-495x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-21011"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il libro sarà presentato lunedì dicembre alle ore 17&period;30 presso il Teatro della scuola &&num;8220&semi;E&period; Buccarelli&&num;8221&semi;&comma; di Vibo Valentia&period; Il programma prevede&comma; dopo i saluti del Parroco don Piero Furci e del Sindaco Enzo Romeo&comma; le relazioni di Franca Garoffolo&comma; presidente dell’associazione Maria Cristina di Savoia&comma; e Domenica Cacciatore&comma; dirigente scolastico del 1° Circolo&period; Le conclusioni saranno tenute da Mons&period; Attilio Nostro&comma; vescovo della diocesi Mileto Nicotera Tropea&comma; presente l’Autore&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dal libra è emersa la peculiare storia della Parrocchia che&comma; per i contenuti pastorali e le importanti vicissitudini civili del quartiere&comma; documenta la vita religiosa e sociale di un mezzo secolo di realtà urbana di una città meridionale capoluogo di provincia&period; Un insieme che&comma; oltre a tratteggiare più di mezzo secolo di storia recente di urbanizzazione di Vibo Valentia&comma; segna anche un tratto di storia della chiesa post conciliare in un’azione di radicamento in un quartiere inizialmente periferico e marginale&period; Un vissuto&comma; riscontrabile come esempio di uno spaccato urbano degli anni del boom economico italiano&comma; simile a tanti altri luoghi della penisola in cui però emerge e diventa fondamentale la funzione pastorale della chiesa per dare un senso di comunità&period; L’autore&comma; scavando nel solco del vissuto reale dei cittadini&comma; fa emergere il senso di ciò che inizia a formarsi nel bel mezzo delle grandi trasformazioni sociali di fine anni &OpenCurlyQuote;60 e &OpenCurlyQuote;80 del secolo scorso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Emerge&comma; attraverso il lavoro di Michele Furci&comma; e viene restituita così alla conoscenza delle generazioni che l’hanno vissuta e soprattutto alle popolazioni più giovanili&comma; una comunità ecclesiale che si cala nella sua cruda realtà&comma; interpretandola come può e con le risorse economiche indispensabili per operare una vocazione di fede&period; Un’azione pastorale in grado di essere realmente vicina ai bisognosi&comma; alle fasce più deboli e particolarmente al mondo della disabilità fisica e morale che tuttora continua a minare&comma; talvolta nel silenzio assordante e forviante&comma; la serenità delle famiglie numerose colpite da un fenomeno devastante&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un libro che nel 50° anniversario della Parrocchia &lpar;1974-2024&rpar; e nel 1000° anno della rinascita dell’antica Monteleone-Vibo Valentia &lpar;1074 – 1974&rpar;&comma; restituisce alla conoscenza e alla memoria storica generale uno spaccato di realtà che altrimenti sarebbe caduta irrimediabilmente nell’oblio&period; <&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version