<p><strong><em>L’amministrazione comunale sceglie il cinema per riaprirsi all’arte ed alla cultura e sposa l’idea dell’attore vibonese Costantino Comito. Istituito il Premio Vibonesità, consegnato a Armando Grillo</em></strong></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="1uEsE2e5UQU" title="A Palazzo Gagliardi l&#039;edizione Zero del Vibo Film Festival"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=1uEsE2e5UQU"><img src="https://i.ytimg.com/vi/1uEsE2e5UQU/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="A Palazzo Gagliardi l&#039;edizione Zero del Vibo Film Festival"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>L’amministrazione comunale di Vibo Valentia sceglie il cinema per riaprirsi all’arte ed alla cultura e sposa un’idea dell’attore vibonese Costantino Comito e l’associazione CiaKalabria, per creare evento che possa coniugare la settima arte con le potenzialità del territorio.</p>



<p>L’idea è di realizzare qualcosa di inedito e duraturo, immaginando un vero e proprio festival del cinema che a Palazzo Gagliardi ha vissuto il suo anno zero, preludio di quello che dovrebbe diventare il Vibo Film Festival.</p>



<p>È stata un’intera giornata iniziata la mattina con la proiezione agli studenti del film Il Vuoto del regista catanzarese Giovanni Carpanzano.</p>



<p>Quindi, la serata che ha avuto per protagonista una brillante Nadia Rinaldi fare da padrona di casa, affiancata da Afro Rao.</p>



<p>Ad aprire la voce di Pippo Lico, dopo il successo a XFactor senior: a seguire, il cortometraggio a cura dello IED con musica del Conservatorio di Vibo Valentia diretta dal maestro Andrea Massaria; un secondo cortometraggio sulla violenza sulle donne, per regia di Pasquale De Masi, con intervento di Gabriella Riga, presidente di Visioni in Lab; proiezione del trailer di “Mascaria”, seguito da un interessante confronto tra la regista Isabella Leoni ed il prefetto di Vibo Valentia Paolo Giovanni Grieco; l’intervento del responsabile della scuola cinematografica Etopea e dell’Associazione culturale Monteleone, con il presidente Luca Comito, che ha ricordato la realizzazione dell’Opera Sacra di Vibo Valentia.</p>



<p>Momenti artisticamente coinvolgenti che hanno entusiasmato il pubblico presente a Palazzo Gagliardi grazie a Gennaro Calabrese e Gianni Pellegrino.</p>



<p>E per la conclusione una sorpresa particolarmente gradita da tutti, il Premio Vibonesità, un’opera splendida realizzata dall’orafo Michele Lo Bianco, consegnato al fotografo delle dive, Armando Grillo, che, per una volta, è salito sul palco a ritirare il premio, lui – emozionatissimo – che abitualmente sta ai piedi del palco per fotografare le splendide modelle dei più grandi stilisti internazionali in giro per il mondo.</p>

Vibo Film Festival, a Palazzo Gagliardi una serata di spettacolo per annunciare la nuova iniziativa culturale (VIDEO)
-
da Maurizio
- Categories: eventi
- Tags: cinemafestivalfilmVibo Valentiavibonesità
Related Content
Oktoberfest Calabria 2025, un evento che fa muovere un territorio spinto da persone, musica e passione
da
redazione
13 Ottobre 2025
Cosenza, la città si prepara alla XXII edizione della Festa del Cioccolato
da
redazione
12 Ottobre 2025
“Domenica di Carta”: un'occasione per aprire il nuovo archivio storico a Palazzo Gagliardi
da
redazione
8 Ottobre 2025
Pieno successo a Vibo Marina della XIl Edizione del Premio Porto Santa Venere
da
redazione
28 Settembre 2025