• Contatti
mercoledì, Agosto 27, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

“La scuola come spazio di scoperta e sviluppo dei talenti”, un seminario al Liceo Capialbi di Vibo Valentia

da redazione
3 Dicembre 2024
in cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Ribadita la valenza del Service Learning quale approccio pedagogico utile a motivare maggiormente gli studenti

Si è svolto nell’aula magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia, il seminario regionale sul Service Learning: “La scuola come spazio di scoperta e sviluppo dei talenti’. Tanti i relatori e gli intervenuti.

Ti potrebbe anche piacere

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

26 Agosto 2025
155
A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

26 Agosto 2025
131

Ha aperto i lavori il Dirigente scolastico, Antonello Scalamandrè, il quale, dopo aver salutato e ringraziato tutti i presenti, ha fornito i numeri della Rete regionale del SL, di cui il Capialbi è scuola capofila, quindi Caterina Spezzano, Dirigente Tecnico del Dipartimento Educativo di Istruzione e Formazione del MIM, ha ripercorso l’esperienza educativa del service learning in Italia, dalla sua introduzione con il Progetto Pilota del 2016 ad oggi ed ha sottolineato la necessità di istituzionalizzare il Service Learning nelle scuole italiane. A seguire la Dirigente scolastica del Liceo Spedalieri di Catania Vincenza Ciraldo della Scuola Polo Nazionale e Maria Salvia, Ambassador di Avanguardie Educative – Indire, che si è soffermata sulla tematica “il benessere dei nostri alunni attraverso il Service Learning”, lanciando un allarme sull’emergenza educativa, oggi diventata “tragedia educativa”, alla luce delle recenti tragedie riportate dai media e che vedono adolescenti protagonisti di efferati fatti di sangue. In rappresentanza dell’USR Calabria, è intervenuta Loredana Giannicola, dirigente dell’USR Calabria, che ha ringraziato gli organizzatori per l’interessante occasione di approfondimento sul Service Learning, sottolineando la necessità di passare da una scuola trasmissiva di saperi ad una scuola che veda gli studenti protagonisti attivi e costruisca la fondamentale competenza civica, obiettivi che il Service Learning può pienamente contribuire a realizzare.

calabria1

La mattinata si è conclusa con la relazione di Italo Fiorin – Presidente EIS – LUMSA – su “Orientare al significato, la proposta educativa del Service learning”.

capialbseminarioi

La ricca relazione del prof. Fiorin, partendo dalla realtà scolastica e dalla necessità di formare “una testa ben fatta piuttosto che una testa ben piena”, ha fornito all’attento uditorio, costituito da dirigenti scolastici e docenti di varie scuole della Calabria, strumenti di riflessione sull’orientamento all’umanizzazione e sulla costruzione di sentimenti di empatia nei giovani studenti. Ha dimostrato come il Service Learning possa essere un utilissimo approccio didattico per la costruzione di una “scuola significativa”, una scuola che superi la contrapposizione tra scuola normativa e scuola affettiva. Un’istituzione che, attraverso il SL, metta in atto una ‘pedagogia della realtà’.

Nel pomeriggio la parola è passata alle scuole, che hanno potuto illustrare le esperienze di Service Learning attuate.

Ha iniziato l’Istituto Comprensivo “Montalto Uffugo Taverna-Scalo” della provincia di Cosenza, con il percorso “Donatori di voci e solidarietà”, esperienza svolta nella scuola primaria e raccontata con dovizia di particolari e grande entusiasmo dalla Dirigente della scuola, Gemma Faraco, e dalla docente referente Mariagrazia Gervino. Il percorso, attuato dagli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, ha svolto un duplice servizio: offrire aiuto in Italiano L2 per persone straniere che non avevano padronanza e registrazione di fiabe e novelle per bambini non vedenti o ipovedenti. Le due attività hanno avuto il grande pregio di coinvolgere emotivamente gli alunni, creando un contesto motivante che ha mostrato l’importanza dell’apprendimento della lingua italiana e della comunicazione per scopi pratici e sociali.

Gli studenti della classe 5DL del Liceo Statale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, coordinati dalla docente Donatella Bruni, hanno riferito dell’emozionante percorso svolto nel Reparto di pediatria dell’ospedale Jazzolino: “Una fiaba per un sorriso”. Lettura ad alta voce ai bambini lungodegenti, di fiabe tradotte dagli stessi studenti in Inglese, Tedesco e Spagnolo, tratte dal libro “Il mondo di Loredana”. La docente coordinatrice ha sottolineato l’alto valore didattico e sociale del percorso illustrato, che ha rappresentato un’esperienza preziosa per gli studenti e per i piccoli fruitori del servizio svolto. Da parte loro gli studenti hanno offerto le proprie riflessioni, concludendo che l’attività svolta, insieme ai docenti della classe, ha permesso loro di dare maggiore valore a ciò che studiano, facendogli comprendere che le conoscenze e le competenze acquisite a scuola hanno una possibilità di impiego e di sviluppo ulteriore nella vita reale

WhatsApp Image 2024 12 03 at 16.41.57

Infine, è toccato al Polo Tecnico-Professionale “Righi-Boccioni-Fermi” di Reggio Calabria con il percorso “Noi per voi: scuola e territorio per crescere insieme”. L’esperienza, riportata dalla Dirigente scolastica Anna Maria Cama, ha interessato i due indirizzi professionali della scuola, ottico ed odontotecnico. Questo percorso nato dall’idea di mettere al servizio della comunità le competenze tecnico-professionali che vengono acquisite dagli studenti durante il percorso di studio dei due indirizzi, si caratterizza nell’assistenza sanitaria gratuita per soggetti fragili in precarie condizioni socio-economiche, prevalentemente minori in ambito oculistico ed odontoiatrico. L’entusiasmo degli studenti coinvolti è evidente poiché gli stessi si sentono maggiormente responsabilizzati nel sapere di essere coinvolti in un’attività che ha un fine sociale reale e concreto, e non semplicemente un esercizio finalizzato all’apprendimento.

Le conclusioni sono state affidate al professore Fiorin, il quale ha ribadito la valenza del Service Learning quale approccio pedagogico utile a motivare maggiormente gli studenti, a favorire l’autonomia di pensiero dei giovani, orientando la didattica alla costruzione di saperi, a partire da concreti bisogni formativi.

Maria Salvia ha ringraziato quanti hanno inteso partecipare e dare il proprio contributo, anticipando, a breve, un momento formativo, dedicato alle scuole della Calabria aderenti alla Rete Regionale del Service Learning.

Tags: liceo capialbiseminarioservice learning

redazione

Articoli Simili

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

da redazione
26 Agosto 2025
155

Lunedì 1 settembre portano in scena “Romeo e Giulietta” in versione musical Una serata all’insegna dell’arte, della cultura e delle...

A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

da redazione
26 Agosto 2025
131

L’evento si terrà all’ex Convento dell’Annunziata di Brognaturo il prossimo 27 agosto Rallenta, respira: Il tempo che dedichi a te...

A Francavilla Angitola si discute di tradizioni popolari tra memoria, fede, nostalgia (VIDEO)

A Francavilla Angitola si discute di tradizioni popolari tra memoria, fede, nostalgia (VIDEO)

da Maurizio
26 Agosto 2025
208

Un intenso dibattito prendendo spunto dalla presentazione del libro di Foca Fiumara recentemente pubblicato dalla casa editrice Il Cristallo https://www.youtube.com/watch?v=w3zaevZvUS8...

Briatico si emoziona con Domenico Nardo: poesia, pensiero e silenzio in riva al mare

Briatico si emoziona con Domenico Nardo: poesia, pensiero e silenzio in riva al mare

da redazione
25 Agosto 2025
204

Una serata che ha saputo trasformare la parola poetica in esperienza collettiva, toccando le corde più intime. Un invito a...

Prossimo
Nasce la prima casa emergenziale in Calabria. Siglato l’accordo tra comune di Pizzo e il Centro antiviolenza “Attivamente Coinvolte”

Nasce la prima casa emergenziale in Calabria. Siglato l’accordo tra comune di Pizzo e il Centro antiviolenza “Attivamente Coinvolte"

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews