• Contatti
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Sigilli alla Meridionale Petroli. Le motivazioni del sequestro del sito nell’area portuale di Vibo Marina

Sigilli alla Meridionale Petroli. Le motivazioni del sequestro del sito nell’area portuale di Vibo Marina

da Maurizio
7 Gennaio 2025
in cronaca
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

L’operazione, coordinata dalla Procura guidata da Camillo Falvo, è stata portata a termine dagli uomini del Nucleo Operativo di polizia ambientale della Capitaneria di Porto

Molti dei 23 dipendenti sono rimasti qui fino a tarda sera: smarriti, preoccupati, increduli per quanto sta accadendo.

Ti potrebbe anche piacere

Blitz dei carabinieri nella Sibaritide: cinque misure cautelari (VIDEO)

Blitz dei carabinieri nella Sibaritide: cinque misure cautelari (VIDEO)

9 Maggio 2025
103
I Carabinieri di Roccella Jonica arrestano “l’Ingegnere” e un suo complice

Confiscati beni per 600mila euro a un affiliato della cosca “Cacciola-Grasso”

9 Maggio 2025
107

È il classico colpo di scena, una di quelle cose che non ti aspetti, ma che succede all’improvviso e nell’immediatezza non si sa che fare. Dal canto suo, l’azienda, con i suoi legali, cerca le strade da percorrere: dirigenti d’azienda ed avvocati anche loro in ufficio con le luci accese fino a tarda ora.

attiliofiorillo

È successo che oggi la Capitaneria di porto ha messo sotto sequestro il sito della Meridionale Petroli, nell’area portuale di Vibo Marina. Tutto accade a qualche giorno di distanza dal controllo effettuato nel sito da Arpacal, Asp e Guardia Costiera.

Fatto sta che i sigilli sono stati apposti oggi dagli uomini del Nucleo Operativo di polizia ambientale della Capitaneria di Porto di Vibo Marina. Questo significa che si sta parlando del sequestro di uno dei più importanti stabilimenti industriali del territorio, perché la Meridionale Petroli la Meridionale Petroli è il maggiore insediamento del settore.

Tutta l’attività è stata coordinata dalla Procura ordinaria guidata da Camillo Falvo che sul rispetto delle norme ambientali ha fatto una delle sue principali battaglie.

La Meridionale Petroli è una società appartenente al Gruppo Ludoil il cui deposito di Vibo Marina, ora sotto sequestro, ha una capacità di stoccaggio di oltre 29.000 metri cubi (con un turn around dodici volte superiore), che garantisce oltre il 50% dei consumi petroliferi dell’intera regione Calabria. Sul sito della società si legge che il deposito è dotato di una pensilina di carico dal basso a mezzo autobotti di ultima generazione, con un sistema automatico a circuito chiuso per il recupero vapori (VRU). Vengono inoltre evidenziati: “Consistenti interventi di revamping svolti negli ultimi anni, come l’implementazione di un sistema di miscelazione, in ottemperanza alle normative per l’immissione in rete dei biocarburanti, rendono il deposito di Vibo Valentia tra i più efficienti e moderni del Paese”.

Intanto, in tarda serata giunge in redazione l’ufficializzazione da parte della Capitaneria di Porto di Vibo Marina del sequestro preventivo penale del deposito costiero di prodotti petroliferi ubicato in ambito portuale, per una superficie totale di circa 26.700 (ventiseimilasettecento) metri quadrati, con relativa motivazione del sequestro. avvenuto, ovvero la contestazione della “violazione dell’art. 137 comma 5 del D. Lgs n. 152 del 03/04/2006, poiché immetteva uno scarico di acque reflue industriali in condotta fognaria, superando i valori limite fissati dal Testo Unico Ambientale per taluni parametri, tra cui azoto nitroso, tensioattivi totali, ferro ed idrocarburi totali”.

“Inoltre – precisa ancora la Capitaneria – si accertava la violazione dell’art. 279 comma 1 del D. Lgs n. 152 del 03/04/2006, poiché la società esercitava la propria attività produttiva sprovvista dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera di cui all’art. 269 del D. Lgs n. 152 del 03/04/2006, provvedimento sotteso all’Autorizzazione Unica Ambientale prevista dal D.P.R. n° 59 del 13/03/2013”.

Come se non bastasse, la Capitaneria di Porto di Vibo Marina fa sapere che: “Peraltro, nell’ambito della medesima attività investigativa, al fine di compiere una verifica sulle emissioni in atmosfera prodotte dagli impianti in uso presso il deposito costiero, veniva esperito un monitoraggio sulla qualità dell’aria con l’ausilio tecnico dell’Arpacal del dipartimento di Vibo Valentia, all’esito del quale venivano constatati valori anomali di benzene in atmosfera, costituendo ciò un potenziale pericolo per la salute dei lavoratori del sito produttivo. Infine, considerata la capienza totale dei serbatoi adibiti allo stoccaggio di prodotto petrolifero, si appurava che il medesimo stabilimento esercitava l’attività d’impresa in assenza delle preliminari verifiche di assoggettabilità dei progetti degli impianti alla valutazione di impatto ambientale dell’Autorità Competente”.

In effetti, la vita – in termini di attività burocratiche, controlli e carte bollate – non è mai stata semplice per il sito di Vibo Marina della Meridionale Petroli, già negli anni scorsi presente sulle pagine di cronaca per via delle vicende inerenti le cosiddette curve di danno in caso di esplosione dei silos presenti all’interno del sito. Solo a febbraio dello scorso, quando a guidare la città era ancora l’amministrazione di centrodestra di Maria Limardo, era stato annunciata la rimozione dei vincoli presenti sull’area frutto di tre anni di lavori, con 34 passaggi – tecnici, burocratici ed istituzionali – che alla fine avevano decretato “il ripristino delle condizioni di sicurezza sul lungomare di via Vespucci a Vibo Marina, dinanzi agli stabilimenti della Meridionale Petroli», per come decretato dal Comitato tecnico regionale dei Vigili del fuoco.

Oltre al sequestro dell’impianto, si è provveduto anche a consegnare un verbale di accertamento la cui irrogazione della sanzione amministrativa  (che può variare da 35.000 (trentacinquemila) sino a 100.000 (centomila) euro) è di competenza della Regione Calabria, ai sensi dell’art. 29 del Testo Unico Ambientale.

Insomma, nuove preoccupazioni per le famiglie dei 23 lavoratori che qui operano quotidianamente, ma anche per l’intero approvvigionamento dei prodotti petroliferi dell’intera regione Calabria

Tags: capitaneria di porto vibo marinameridionale petroliPorto di vibo marinaprocura della repubblicasequestro

Maurizio

Articoli Simili

Blitz dei carabinieri nella Sibaritide: cinque misure cautelari (VIDEO)

Blitz dei carabinieri nella Sibaritide: cinque misure cautelari (VIDEO)

da patriziaventurino
9 Maggio 2025
103

È scattata all’alba la vasta operazione antimafia che ha colpito le cosche Abbruzzese e Forastefano che operano a Cassano allo...

I Carabinieri di Roccella Jonica arrestano “l’Ingegnere” e un suo complice

Confiscati beni per 600mila euro a un affiliato della cosca “Cacciola-Grasso”

da patriziaventurino
9 Maggio 2025
107

Tra questi 14 terreni e 2 fabbricati situati nel comune di San Ferdinando, un’impresa individuale attiva nella coltivazione di agrumi...

Un ladro cerca di sfuggire alla cattura e precipita sul maciapiede

Rissa nei pressi di un locale del centro di Vibo Valentia volano sedie e bottiglie, nove giovani denunciati

da redazione
8 Maggio 2025
122

Movida notturna in città, immediata intervento della questura. Sono in corso ulteriori accertamenti da parte degli agenti della Questura di...

Incidente tra due camion sulla A2 del Mediterraneo

Incidente tra due camion sulla A2 del Mediterraneo

da patriziaventurino
8 Maggio 2025
104

Si è verificato sulla corsia verso sud nel tratto dopo Falerna Ennesimo incidente sull’autostrada del Mediterraneo in direzione sud, questa...

Prossimo
Non canterà più Lisa dagli occhi blu! È morto Mario Tessuto, voce di una canzone memorabile con origini calabresi

Non canterà più Lisa dagli occhi blu! È morto Mario Tessuto, voce di una canzone memorabile con origini calabresi

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
barati header

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews