• Contatti
giovedì, Ottobre 16, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Il Progetto “Icaro” compie 25 anni in nome della sicurezza stradale

da Maurizio
6 Dicembre 2024
in costume e società
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Sin dal 2000, responsabile del progetto per l’USR Calabria è Franca Falduto. Le sue dichiarazioni

Un traguardo importante per il Progetto “Icaro”, che, da ben venticinque anni, promuove l’Educazione alla Sicurezza Stradale di cui è responsabile, per l’USR Calabria, Franca Falduto a cui è stato riconosciuto in quest’ultima edizione appena inaugurata, il primato di essere ininterrottamente, sin dal 2000, al servizio di una nobile causa che vede in gioco le vite dei nostri ragazzi.

Ti potrebbe anche piacere

Federcaccia e Coldiretti hanno formato sedici nuove guardie venatorie volontarie. Prima esperienza in Italia

Federcaccia e Coldiretti hanno formato sedici nuove guardie venatorie volontarie. Prima esperienza in Italia

16 Ottobre 2025
113
Vibo Valentia, grande affluenza agli screening sanitari organizzati dai Club Service della città (VIDEO)

Vibo Valentia, grande affluenza agli screening sanitari organizzati dai Club Service della città (VIDEO)

15 Ottobre 2025
253

“È stato molto emozionante – ha dichiarato Franca Falduto – essere presentata, in una sede romana prestigiosa, quale la Scuola Superiore di Formazione dell’Interno, come la sostenitrice di un’esperienza eccellente che ha condotto la nostra regione sulla vetta di un circuito virtuoso per il costante impegno nel condurre una progettualità che, sia in Italia che all’estero, è unica per longevità e sistematicità nel metodo grazie all’apporto di tutti i partner coinvolti. Il progetto Icaro, infatti, è realizzato in stretta sinergia con il Ministero dell’Interno, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Federazione Ciclisti, degli UU.SS.RR., delle Associazioni dei Genitori tra cui quelli delle Vittime della strada, di ANIA, di Enel e dell’Università “La Sapienza” di Roma. Quest’ultima, sin dalla I edizione fornisce il proprio supporto accademico tramite il Dipartimento di Psicologia offrendo consulenza scientifica e strumenti didattici quali una serie di questionari redatti, anno dopo anno, a seguito di attente azioni di monitoraggio e sistematiche valutazioni pre, post ed in itinere”.

WhatsApp Image 2024 12 06 at 08.46.28

“Il motore di questo successo – aggiunge Franca Falduto – è la forte motivazione che accomuna tutti gli storici partner ed i soggetti che li rappresentano, quale, ad esempio, Annamaria Giannini, Docente Ordinario di Psicologia forense presso l’Università “La Sapienza”, oltreché consulente fissa di molti programmi RaiI che ne evidenziano da sempre la grande capacità comunicativa, fondamentale nei percorsi didattici”.

WhatsApp Image 2024 12 06 at 08.46.18

“Ovviamente, figure centrali, rimangono gli Esponenti della Polizia stradale ed anche in questo la Calabria si è distinta perché  “compagno di viaggio” ininterrottamente, nel lungo percorso di prevenzione educativa – dichiara ancora Franca Falduto – è sempre stato l’oggi Direttore della Scuola di Polizia, Pasquale Ciocca che ho affiancato nei tanti interventi in varie scuole della Calabria col fine di raggiungere gli obiettivi dell’agenda europea 2020 prima e di quella 2030, poi.
Segnati questi primi 25 anni, il cammino continuerà, anche con il supporto delle Consulte studentesche, in una necessaria azione di Peer Education, per il fatto che i dati emersi dai vari monitoraggi, particolarmente quelli più recenti, dimostrano una significativa tendenza all’abbassamento della soglia d’età dei giovani consumatori di alcool e sostanze stupefacenti che sono, insieme all’uso del telefonino, le principali cause degli incidenti stradali. Nove giovani vittime ogni giorno rappresentano un bilancio inaccettabile poiché ogni anno è come se scomparisse un paese di più di 3000 abitanti, cifra che ci fa inorridire, soprattutto constatando che la maggiore percentuale è contenuta nella la fascia d’età tra i 18 e i 25 anni, come, purtroppo, confermano tutte le statistiche: ogni milione di abitanti si contano 46 morti per incidente stradale nella Ue27 e 54 nel nostro Paese, che passa dal tredicesimo al diciannovesimo posto nella drammatica graduatoria europea”.
Urge, quindi, oltre al recente inasprimento delle norme del Codice della Strada – conclude Franca Falduto – una sempre più capillare azione educativa anche attraverso l’uso della piattaforma Edustrada curata dal MIM  che pone in campo tanti attori mossi da un unico obiettivo: salvare vite umane e ridurre numero e gravità di incidenti, insistendo sulla necessità del passaggio da una (in)consapevolezza confusa e anestetizzata ad una cultura capillare e profonda delle regole per rinforzare il concetto che le stesse vanno rispettate a tutela della propria vita e di quella degli altri”.

Tags: icaroprogettosicurezza stradale

Maurizio

Articoli Simili

Federcaccia e Coldiretti hanno formato sedici nuove guardie venatorie volontarie. Prima esperienza in Italia

Federcaccia e Coldiretti hanno formato sedici nuove guardie venatorie volontarie. Prima esperienza in Italia

da redazione
16 Ottobre 2025
113

L’esperienza formativa prima del genere in Italia fra le due organizzazioni, proseguirà’ con ulteriori corsi a partire dalle prossime settimane...

Vibo Valentia, grande affluenza agli screening sanitari organizzati dai Club Service della città (VIDEO)

Vibo Valentia, grande affluenza agli screening sanitari organizzati dai Club Service della città (VIDEO)

da Maurizio
15 Ottobre 2025
253

I Club cittadini Lions, Rotary Vibo Valentia, Rotary Hipponion e Kiwanis insieme per "Servire la Comunità" https://www.youtube.com/watch?v=hl1x2PhRvZo Ancora una volta,...

Al Forum Internazionale dell’alimentazione a Roma partecipa anche una delegazione di Coldiretti Calabria

Al Forum Internazionale dell’alimentazione a Roma partecipa anche una delegazione di Coldiretti Calabria

da redazione
14 Ottobre 2025
111

Cibo, prima ricchezza dell’Italia; effetto dazi; e prodotti ultra formulati da vietare nelle mense scolastiche Otto italiani su dieci chiedono...

Prima riunione della X Circoscrizione del Distretto Lions 108Ya: momento di indirizzo per il nuovo anno sociale

Prima riunione della X Circoscrizione del Distretto Lions 108Ya: momento di indirizzo per il nuovo anno sociale

da Maurizio
14 Ottobre 2025
254

Torre Melissa ha ospitato la prima riunione della X Circoscrizione del Distretto Lions 108Ya: un forte richiamo all’identità, alla leadership...

Prossimo
Quando Hollywood si spostò a Mosca: al Museo del Rock di Catanzaro “Il Bacio di Mary Pickford”

Quando Hollywood si spostò a Mosca: al Museo del Rock di Catanzaro "Il Bacio di Mary Pickford"

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews