[adrotate group="4"]

Don Fiorillo: “O Immacolata Concezione, Regina del cielo e della terra, rifugio dei peccatori e madre piena d’amore…”

immacolata concezione

&NewLine;<p><em><strong>Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 8 dicembre<&sol;strong><&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Mons&period; Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carissime&sol;i&comma; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>oggi&comma; otto dicembre&comma; celebriamo la Solennità dell&&num;8217&semi;Immacolata Concezione della beata Vergine Maria&period;<br>Sia i Padri della Chiesa d&&num;8217&semi;oriente&comma; che quelli della Chiesa d&&num;8217&semi;occidente hanno&comma; nei secoli&comma; su questo dono concesso a Maria dal Padre celeste&comma; scritto tanto&comma; ancor più hanno pensato e molto hanno pregato&period; Alla fine di questo immenso patrimonio di Fede&comma; di conoscenza&comma; di celebrazioni ed anche di controversie&comma; si è pervenuto ad una sintesi&comma; creata dal teologo Giovanni Duns Scoto&comma; detto il doctor subtilis &lpar;Scozia 1265- Colonia 8 novembre 1308&rpar;&colon; &&num;8220&semi;Deus potuit&comma; decuit&comma; ergo facit&&num;8221&semi;&period; Cioè&colon; Dio poteva preservare Maria dal peccato&comma; era conveniente farlo&comma; perciò l&&num;8217&semi;ha fatto&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Finalmente&comma; l&&num;8217&semi;8 dicembre 1854 con la bolla &&num;8220&semi;Ineffabilis Deus&&num;8221&semi;&comma; dopo avere consultato il popolo cristiano&comma; Pio IX proclamò che la beata Vergine Maria che&comma; per singolare privilegio di Dio&comma; è stata preservata da ogni macchia di colpa originale&period; A conferma del dogma &lpar;è bello ricordare questa circostanza&excl;&rpar; il 25 marzo 1858&comma; a Lourdes&comma; apparendo a Bernardette&comma; Soubirous&comma; che le chiede il suo nome&comma; la Vergine dichiara&colon; &&num;8220&semi;Io sono l&&num;8217&semi;Immacolata Concezione&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ascoltiamo ora il vangelo di Luca&comma; offerto a noi dalla liturgia odierna&colon; &&num;8220&semi;L&&num;8217&semi;angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea&comma; chiamata Nazareth&comma; a una vergine&comma; promessa sposa di un uomo della casa di Davide&comma; di nome Giuseppe&period; La vergine si chiamava Maria&period; Entrando da lei&comma; disse&colon; &&num;8220&semi;Rallegrati piena di grazia&comma; il Signore è con te&&num;8221&semi;&period; A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo&period; L&&num;8217&semi;angelo le disse&colon; &&num;8220&semi;Non temere&comma; Maria&comma; perché hai trovato grazia presso Dio&period; Ed ecco concepirai un figlio&comma; lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù&period; Sarà Grande e verrà chiamato Figlio dell&&num;8217&semi;Altissimo…&&num;8221&semi;&period; Allora&comma; Maria disse all&&num;8217&semi;angelo&colon; &&num;8220&semi;Come avverrà questo&comma; poiché non conosco uomo&quest;&&num;8221&semi;&period; Le rispose l&&num;8217&semi;angelo&colon; &&num;8220&semi;Lo spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell&&num;8217&semi;Altissimo ti coprirà con la sua ombra&period; Perciò&comma; colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio&period; Ed ecco&comma; Elisabetta&comma; tua parente&comma; nella sua vecchiaia ha concepito anche essa un figlio e questo è il sesto mese per lei&comma; che era detta sterile&colon; nulla è impossibile a Dio&&num;8221&semi;&period; Allora Maria disse&colon; &&num;8220&semi;Ecco la serva dei Signore&colon; avvenga per me secondo la tua parola&&num;8221&semi;&period; E l&&num;8217&semi;angelo si allontanò da lei&period; &lpar;Luca 1&comma; 26 &&num;8211&semi; 38&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questa pagina è una delle più belle pagine di tutta la Bibbia&period; Nel dialogo tra l&&num;8217&semi;angelo e Maria c&&num;8217&semi;è uno scambio di parole&comma; pieno di candore&comma; di rispetto&comma; di purezza&period; Con le parole dell&&num;8217&semi;angelo è Dio che bussa alla porta della casa di Maria&period; Luca con l&&num;8217&semi;espressione &&num;8220&semi;entrando da lei&&num;8221&semi; ci lascia immaginare che Maria incontra Gabriele nella sua piccola casa di Nazareth&period; Un incontro familiare&period; L&&num;8217&semi;incontro fra cielo e terra avviene in una umile abitazione&period; L&&num;8217&semi;evento più importante della storia cristiana avviene tra sedie&comma; scodelle&comma; odore di pane e cumulo di panni da lavare&period; A Nazareth&comma; secondo quello che è risultato dagli scavi&comma; guidati dall&&num;8217&semi;archeologo francescano&comma; Bellarmino Bagatti&comma; i poveri &lpar;e Maria è una povera&excl;&rpar; vivevano in un&&num;8217&semi;unica stanza&colon; sorelle&comma; fratelli&comma; genitori&comma; nonni e qualche animale domestico&colon; una capra per il latte&comma; qualche gallina per le uova… L&&num;8217&semi;angelo Gabriele&comma; quindi&comma; iI primo odore che sente &lpar;anche gli angeli sentono gli odori&excl;&rpar; è un odore di casa&comma; di famiglia&comma; di strada piena di polvere e di sporcizia&period; Ad una di queste povere case bussa l&&num;8217&semi;angelo&period; È la casa di Maria&period; L&&num;8217&semi;angelo entrando saluta la giovane&colon; &&num;8220&semi;Rallegrati piena di Grazia&comma; il Signore è con te&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La storia del cristianesimo inizia con questo annunzio di gioia&period; II Signore porta la gioia&comma; tutta la gioia&period; Siamo noi&comma; che&comma; con le nostre tristezze&comma; scoloriamo la gioia&comma; dataci da Dio&period; Le liturgie domenicali ci caricano di buone notizie nell&&num;8217&semi;accogliere la Parola&comma; pronti&semi; poi&comma; in settimana&comma; siamo noi&comma; oppressi da mille tribolazioni a spegnerla in dissipazioni e pesantezza di cuore&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E l&&num;8217&semi;angelo continua&colon; &&num;8220&semi;Concepirai un figlio&comma; lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù&&num;8221&semi;&period; Maria a tale notizia&comma; vagheggiata da tutte le ragazze di Israele&comma; nella speranza di poter divenire la madre del Messia atteso&comma; non apre una danza di giubilo&period; Al contrario&comma; si domanda che senso avesse il saluto dell&&num;8217&semi;angelo&period; E chiede all&&num;8217&semi;angelo&colon; &&num;8220&semi;Come avverrà questo&comma; poiché non conosco uomo&quest;&&num;8221&semi;&period; Maria&comma; nonostante la sua giovane età&comma; osa chiedere spiegazioni all&&num;8217&semi;angelo&period; E l&&num;8217&semi;Angelo risponde con due motivazioni&period; Una teologica&colon; &&num;8220&semi;Lo spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell&&num;8217&semi;Altissimo ti coprirà con la sua ombra&semi; e l&&num;8217&semi;altra&comma; concreta&comma; storica&colon; &&num;8220&semi;Ed ecco&comma; Elisabetta&comma; tua parente&comma; nella sua vecchiaia ha concepito anche essa un figlio e questo è il sesto mese per lei&comma; che era detta sterile&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Maria pone domande all&&num;8217&semi;angelo e l&&num;8217&semi;angelo risponde&period; E&comma; soltanto dopo le risposte&comma; Maria dà la sua adesione al progetto di Dio&colon; &&num;8220&semi;Ecco la serva del Signore&colon; avvenga per me secondo la tua parola&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;12&sol;dogmaimmacolata&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-21425"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oggi Maria&comma; alla luce di questa pagina&comma; la proclamiamo nostra maestra ed icona di bellezza&comma; di responsabilità&comma; di coraggio e di vita ai nostri ragazzi e ragazze&period; L&&num;8217&semi;insegnamento primario di Maria è questo&colon; usare il cervello&comma; dono di Dio&comma; per conoscere le realtà esistenziali e chiedere ai reggitori di questo mondo di governare con saggezza&comma; compassione&comma; con amore&semi; di non essere succubi dei potenti di turno&period; Al contrario&comma; alzare la voce e dire loro&comma; attraverso i numerosi mezzi di comunicazione a nostra disposizione&comma; che è loro dovere risolvere quelle priorità necessarie al buon vivere delle nostre comunità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Buona solennità con una semplice preghiera che sale a Maria da uno dei più neri bassifondi che l&&num;8217&semi;umanità abbia mai conosciuto&colon; Auschwitz&period; &&num;8220&semi;O Immacolata Concezione&comma; Regina del cielo e della terra&comma; rifugio dei peccatori e madre piena d&&num;8217&semi;amore&comma; a cui Dio ha voluto affidare tutto l&&num;8217&semi;ordine della Misericordia&comma; eccoci&comma; ai tuoi piedi&comma; noi poveri peccatori&comma; ma figli tuoi&&num;8221&semi; &lpar;San Massimiliano Maria Kolbe&comma; martire dell&&num;8217&semi;amore&period; &lpar;Zdunska 8 gennaio 1894 &&num;8211&semi; Auschwitz 14 agosto 1941&rpar;&period;<br>Don Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version