[adrotate group="4"]

L’Intelligenza Artificiale non limita, ma stimola il Pensiero Critico: lo rivela uno studio dell’Università di Messina

intelligenza artificiale

&NewLine;<p><strong><em>Lo studio&comma; intitolato Student Interaction with ChatGPT Can Promote Complex Critical Thinking Skills è stato pubblicato sulla autorevole rivista scientifica Learning and Instruction<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Contrariamente ai timori di alcuni&comma; l’intelligenza artificiale non riduce le capacità cognitive degli individui&comma; ma può anzi promuovere il pensiero critico&period; È quanto emerge dalle ricerche condotte da un team di esperti dell’Università degli Studi di Messina&comma; composto da <strong>Rossella Suriano<&sol;strong>&comma; dottoranda in Scienze Cognitive&comma; <strong>Rosa Angela Fabio<&sol;strong>&comma; Professoressa Ordinaria di Psicologia Sperimentale&comma; e <strong>Alessio Plebe<&sol;strong>&comma; Professore Ordinario di Filosofia della Scienza&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;12&sol;z&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-23652"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Lo studio&comma; intitolato <em>Student Interaction with ChatGPT Can Promote Complex Critical Thinking Skills<&sol;em> e pubblicato sulla autorevole rivista scientifica <em>Learning and Instruction<&sol;em>&comma; dimostra come strumenti di intelligenza artificiale possano trasformarsi in risorse preziose per stimolare la capacità di analisi e riflessione critica&period; Secondo i risultati&comma; piattaforme come ChatGPT non solo amplificano le capacità cognitive degli studenti&comma; ma li incoraggiano a esplorare nuove prospettive e a formulare risposte più articolate e complesse&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Un alleato per il ragionamento critico<&sol;strong><br>Se utilizzata in modo consapevole&comma; l’intelligenza artificiale può diventare un potente alleato per potenziare le capacità critiche e analitiche degli studenti&comma; aiutandoli a navigare in un mondo sempre più complesso e interconnesso&period; Il lavoro del team di ricerca di Messina rappresenta un contributo fondamentale nel dibattito internazionale sull’educazione e la tecnologia&comma; offrendo una visione ottimistica fondata su solide evidenze scientifiche&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Rossella Suriano&comma; che è anche professoressa a contratto di Psicologia Generale e Psicometria presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro&comma; ha sottolineato l’importanza del loro lavoro in un recente post sui social&colon; <em>&OpenCurlyDoubleQuote;In un futuro non troppo lontano&comma; l’intelligenza artificiale potrebbe sostituire il ruolo dei docenti&comma; trasformando radicalmente il panorama educativo come lo conosciamo oggi”&period;<&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Verso una psicologia delle macchine<&sol;strong><br>Proprio in questa prospettiva&comma; in cui l’intelligenza artificiale potrebbe prima supportare e poi sostituire i ruoli umani&comma; il gruppo di ricerca si sta dedicando allo studio della <em>Machine Psychology<&sol;em>&period; Questo approccio innovativo applica le conoscenze della psicologia cognitiva ai modelli linguistici neurali&comma; al fine di comprendere meglio il funzionamento di questi sistemi&comma; analizzarne le risposte e studiarne i meccanismi di ragionamento&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I ricercatori stanno esplorando il potenziale delle tecnologie di intelligenza artificiale per affrontare decisioni complesse&comma; risolvere problemi e svolgere attività che richiedono avanzate capacità analitiche e riflessione critica&period; In conclusione&comma; il lavoro del team di Messina offre un quadro positivo e promettente sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nella società&comma; dimostrando come possa essere uno strumento non solo utile&comma; ma anche trasformativo per l’educazione e il pensiero<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version