<p><em>Da ieri pomeriggio, la protezione civile insieme al centro funzionale multirischi Arpacal ha emesso un’allerta arancione su alcune aree della Calabria, in particolare quella tirrenica cosentina, catanzarese e vibonese</em></p>



<!--more-->



<p>Un&#8217;area di bassa pressione abbraccia la Regione determinando una giornata di maltempo con piogge ed acquazzoni, in particolar modo al mattino. Nello specifico su litorale tirrenico e sull&#8217;Appennino settentrionale cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio; sul litorale ionico cieli inizialmente poco o parzialmente nuvolosi ma con nuvolosità in aumento a partire dal pomeriggio; sull&#8217;area dello Stretto nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio. Schiarisce in serata; sull&#8217;appenino centro-meridionale cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata. Venti moderati dai quadranti sud occidentali in intensificazione e in rotazione ai quadranti nord-occidentali; Zero termico nell&#8217;intorno di 1650 metri. Ionio e Basso Tirreno da agitato a molto mosso. (Fonte 3B Meteo)</p>



<p>Già da ieri pomeriggio, la protezione civile insieme al centro funzionale multirischi Arpacal ha emesso un’allerta arancione su alcune aree della Calabria, in particolare quella tirrenica cosentina, catanzarese e vibonese, a causa di una perturbazione di origine atlantica, che porterà aria più fredda dal Nord provocando ulteriore maltempo accompagnato e calo delle temperature con nevicate su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte.</p>



<p>Nelle zone 1, 2 e 3 è stato dichiarato l’allerta arancione mentre per il resto della Calabria permane quello giallo.</p>



<figure class="wp-block-image size-full"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/12/metero-.jpg" alt="" class="wp-image-21473"/></figure>



<p>A causa di questo allerta molti sindaci hanno preferito emanare ordinanze di chiusura delle scuole per l’intera durata dell’allerta.</p>



<p>In <em>provincia di Cosenza</em>, non si andrà a scuola a;</p>



<ul class="wp-block-list">
<li><strong>Scigliano</strong></li>



<li><strong>Paola</strong></li>



<li><strong>Santo Stefano Rogliano</strong></li>



<li><strong>Grimaldi</strong></li>



<li><strong>Acquappesa</strong></li>



<li><strong>Belsito</strong></li>



<li><strong>Mangone</strong></li>



<li><strong>San Lucido</strong></li>



<li><strong>Scalea</strong></li>



<li><strong>Rogliano</strong></li>



<li><strong>Guardia Piemontese</strong></li>



<li><strong>Cetraro</strong></li>



<li><strong>Marzi</strong></li>



<li><strong>Praia a Mare</strong></li>
</ul>



<p>In<em> provincia di Catanzaro</em>:</p>



<ul class="wp-block-list">
<li><strong>Lamezia</strong></li>



<li><strong>Gizzeria</strong></li>



<li><strong>Falerna</strong></li>



<li><strong>Nocera</strong></li>



<li><strong>Serrastretta</strong></li>



<li><strong>Platania</strong></li>



<li><strong>Martirano Lombardo</strong></li>



<li><strong>Curinga</strong></li>



<li><strong>San Mango d’Aquino</strong></li>



<li><strong>Conflenti</strong></li>
</ul>



<p>In <em>provincia di Vibo Valentia </em>solo il comune di <strong>Pizzo</strong> ha emanato l’ordinanza, mentre è stata smentita la voce che lo avesse fatto anche Vibo Valentia.</p>



<p></p>

Maltempo in Calabria, scuole chiuse in molti comuni della fascia tirrenica

- Categories: attualità
- Tags: allerta arancionemaltemposcuole chiuse
Related Content
Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente
da
patriziaventurino
8 Ottobre 2025
Rinnovato il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Vibo Valentia
da
redazione
5 Ottobre 2025
11^ Edizione della “Maratona del Donatore” presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Vibo Valentia
da
patriziaventurino
3 Ottobre 2025
Aria gelida dalla Russia sulla Calabria, i termometri scendono anche sotto lo zero
da
patriziaventurino
3 Ottobre 2025