<p><strong><em>L&#8217;incontro è stato organizzato dalla consigliera di parità della Provincia di Vibo Valentia, Sandra Genco</em></strong></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="AZkw5vLMIiE" title="Accoglienza ed integrazione costruire ponti, non muri"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=AZkw5vLMIiE"><img src="https://i.ytimg.com/vi/AZkw5vLMIiE/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="Accoglienza ed integrazione costruire ponti, non muri"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>In Calabria, secondo i dati Istat aggiornati al primo gennaio 2024, ;vivono 102. ;413 ;cittadini stranieri, di cui ;7. ;683 ;nella sola provincia di ;Vibo Valentia. La comunità straniera più numerosa è quella ;rumena, che rappresenta il ;27,4% del totale, seguita da quella ;marocchina e ucraina. ;Molte di queste comunità sono ;stabilmente integrate ;e partecipano attivamente allo sviluppo locale, arricchendo il territorio ;non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale e sociale.</p>



<p>Partendo da questi dati, la ;consigliera di parità della Provincia di Vibo Valentia, Sandra Genco, ha organizzato un incontro sul tema “Accoglienza e integrazione: costruire ponti, non muri”,<strong> ;</strong>in collaborazione con il Comune. ;</p>



<p>L’incontro nell’auditorium ;dell’Istituto comprensivo “Enotrio Pugliese”, ha messo a confronto numerosi esperti ;del settore insieme alle ;massime autorità civili, politiche e militari del territorio. moderato dal giornalista Maurizio Bonanno. ;Una buona occasione che ha consentito di affrontare temi cruciali ;legati al fenomeno migratorio, all’accoglienza e all’integrazione, partendo dall’esperienza vissuta in Italia ed ;in Calabria in particolare, regione storicamente legate al fenomeno migratorio.</p>



<p>Attraverso gli interventi della referente di Futura Scs ;Teresa Cefalì e del presidente del Csv Calabria Centro ;Nicola Maria Nocera, si sono approfonditi i vari ambiti sia del Sistema di accoglienza e integrazione in generale, che del Sistema di accoglienza provinciale, con approfondimenti hanno permesso ;di far comprendere le modalità ;con cui l’Italia sta affrontando le ;diverse dinamiche migratorie e come, tra sfide e opportunità, è possibile migliorare il ;relativo approccio ;per costruire una ;società più inclusiva. ;</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="21598" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/12/WhatsApp-Image-2024-12-06-at-19.48.31-1024x768.jpeg" alt="" class="wp-image-21598"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="21597" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/12/WhatsApp-Image-2024-12-06-at-19.48.33-1024x768.jpeg" alt="" class="wp-image-21597"/></figure>
</figure>



<p>Particolarmente articolata la relazione su ;“Migrazioni: sapremo accogliere la sfida?” ;del direttore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria ;Giap Parini, che partendo da questo interrogativo ha invitato a guardare al futuro con responsabilità ;per essere pronti non solo ad accogliere, ma anche a integrare, ;costruendo ponti solidi ;di dialogo e di collaborazione. ;</p>



<p>Le ;conclusioni ;sono state tratte dalla ;consigliera effettiva ;di parità della Provincia di Vibo Valentia ;Sandra Genco, che ha spiegato perché si è scelto di tenere questo incontro a San Costantino considerato che proprio qui è presente una comunità straniera numerosa offrendo già un importante ;contributo al tessuto sociale e culturale del paese. ;</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2024/12/WhatsApp-Image-2024-12-06-at-19.48.32-768x1024.jpeg" alt="" class="wp-image-21599"/></figure>



<p>Attraverso alcune, a tratti toccanti, testimonianze dirette, si è potuto constatare quanto queste comunità, spinte da una netta volontà di integrarsi, ;stiano già contribuendo con impegno e dedizione ;alla crescita ;del contesto in cui risiedono a dimostrazione che l’integrazione ;non è solo un processo individuale, ma un valore che rafforza tutta la comunità.</p>

A S. Costantino Calabro un interessante dibattito sui temi dell’immigrazione, dell’accoglienza e dell’integrazione (VIDEO)
-
da redazione
- Categories: costume e società
- Tags: accoglienzaimmigrazioneintegrazioneparità
Related Content
Vibo Valentia, si sblocca finalmente la questione teatro? Il Comune pubblica la manifestazione di interesse
da
redazione
10 Ottobre 2025
Nasce a Vibo Valentia il Polo della Dieta Mediterranea: avrà sede nell'ex Caserma Garibaldi
da
redazione
9 Ottobre 2025
A Vibo Valentia l'esercitazione in occasione della Giornata nazionale di Protezione Civile
da
redazione
8 Ottobre 2025
Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola
da
redazione
8 Ottobre 2025