• Contatti
mercoledì, Agosto 27, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Presentata la “Via del Ferro” la nuova iniziativa del Parco Naturale Regionale delle Serre (VIDEO)

Presentata la “Via del Ferro” la nuova iniziativa del Parco Naturale Regionale delle Serre (VIDEO)

da Maurizio
6 Gennaio 2025
in città e ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il ventennale della costituzione del Parco programmate dal Commissario Alfonso Grillo

“È un invito ad esplorare i segreti di uno dei più grandi bacini minerari del Sud Italia, che abbiamo la fortuna di avere all’interno del nostro Parco, come un luogo dove storia e natura si intrecciano in un racconto affascinante”.

Ti potrebbe anche piacere

“L’eleganza che protegge il mare”, bellezza e sostenibilità ambientale con le opere del maestro Gerardo Sacco

“L’eleganza che protegge il mare”, bellezza e sostenibilità ambientale con le opere del maestro Gerardo Sacco

26 Agosto 2025
139
A Causa lavori a Lamezia Terme dal dal 27 al 30 agosto ci saranno modifiche al traffico stradale

A Causa lavori a Lamezia Terme dal dal 27 al 30 agosto ci saranno modifiche al traffico stradale

26 Agosto 2025
104

Così il Commissario del Parco Naturale Regionale delle Serre, Alfonso Grillo, ha introdotto il progetto che punta alla valorizzazione del passato minerario e siderurgico della vallata dello Stilaro, presentato nel corso di una conferenza stampa che si è svolta in Cittadella regionale alla presenza dei sindaci dei comuni di Mongiana, Bivongi, Pazzano, Stilo e Monasterace.

polistena banner

“La Via del Ferro”, rappresenta un percorso volto ad esplorare e soprattutto a riscoprire anche in ottica turistica, quello che fu uno dei più grandi bacini minerari del Sud Italia, le cui tracce sono ancora ben visibili sul territorio dando forma a un itinerario suggestivo tra storia, paesaggi mozzafiato e archeologia industriale, tra imbocchi di miniera, case operaie, depositi, discariche, ferriere, e fonderie, memorie di una delle attività industriali che nel passato facevano di questa area un punto di riferimento industriale del Sud Italia, dell’antico Regno delle Due Sicilie.

Si pensi a Bivongi, dove si temperava il ferro, o Argentera il cui nome fa ovviamente riferimento all’antica miniera di argento; ed ancora, Argalia dove batteva il “maglio”; Fharcu con la presenza di miniere di calcopirite; la fiumara Assi che in passato veniva chiamato anche “il fiume dell’argento”; Mulinu do fhurnu e Angra do Furnu per la presenza di forni fusori; “Argastili” nome greco di una officina; l  Forno nei pressi di Camini e lo stesso toponimo di Camini che indica la presenza di forni.

“Vogliamo rappresentare – ha affermato Alfonso Grillo – un viaggio storico e culturale che non riguarda soltanto quel territorio ma riguarda l’intera Calabria perché c’è un aspetto culturale, antropico e sociale che va studiato, anche per capire se è proprio il momento storico della chiusura della fabbrica di Mongiana ad aver prodotto quei fenomeni che ancora oggi penalizzano la Calabria e il Mezzogiorno, ovvero l’emigrazione”.

WhatsApp Image 2024 12 11 at 09.44.29

L’iniziativa, intrapresa dal Parco delle Serre in sinergia con i comuni del territorio, rappresenta un’ulteriore iniziativa strettamente al ventennale dall’istituzione del Parco.

A corredo dell’iniziativa, la realizzazione di un docufilm, realizzato dalla Francioso Comunicazione, che illustra le caratteristiche coniugando storia, archeologia industriale, paesaggio e turismo legando così un passato glorioso al presente e anche alle prospettive futura.

In rappresentanza della Regione, l’assessore alla Sviluppo economico e Attrattori culturali Rosario Varì e l’assessore all’agricoltura Gianluca Gallo.

“Le Ferriere – ha affermato l’assessore Varì – hanno costituito per un periodo importante della storia di questo territorio un’occasione di sviluppo e di occupazione. In Calabria durante il Regno delle Due Sicilie si segnalava il 72% di occupazione, mentre in Lombardia e Piemonte era il 60%, a testimonianza di quello che rappresentavano le ferriere per il territorio. Ora quel periodo non torna più, però è opportuno ricordare, valorizzare questi esempi di archeologia industriale affinché possano costituire un motore di sviluppo per il territorio perché c’è un turismo culturale che può essere attratto, si può sviluppare un artigianato locale, si può favorire una innovazione tecnologica di qualità e valorizzare così le aree interne, rispetto alle quali la Giunta regionale sta mettendo in campo numerose iniziative. Una in particolare, messa a punto dal Dipartimento Sviluppo economico e che vedrà la luce a breve: un avviso pubblico che riguarderà proprio il versante jonico attivando misure per far nascere nuove imprese artigiane oppure ampliare quelle esistenti».

«Recuperare una storia, quella delle Ferriere di Mongiana, recuperare la storia di una industrializzazione che due secoli fa vedeva la Calabria protagonista – ha aggiunto a sua volta l’assessore Gallo – significa lanciare oggi un segnale verso il recupero di un percorso di una realtà storica che se attualizzato può dare un impulso significativo allo sviluppo sul piano turistico».

Tags: cittadella regionaleparco delle serrevia del ferro

Maurizio

Articoli Simili

“L’eleganza che protegge il mare”, bellezza e sostenibilità ambientale con le opere del maestro Gerardo Sacco

“L’eleganza che protegge il mare”, bellezza e sostenibilità ambientale con le opere del maestro Gerardo Sacco

da patriziaventurino
26 Agosto 2025
139

La sfilata di gioielli dedicata alle tartarughe marine è il secondo evento non convenzionale promosso da Life Turtelnest. Consegnato al...

A Causa lavori a Lamezia Terme dal dal 27 al 30 agosto ci saranno modifiche al traffico stradale

A Causa lavori a Lamezia Terme dal dal 27 al 30 agosto ci saranno modifiche al traffico stradale

da patriziaventurino
26 Agosto 2025
104

Sono iniziati i lavori di rifacimento dell'asfalto a casusa delel numerose segnalazioni prevenute in comune di buche e asfalto dissestato...

I lavori di ripristino della strada danneggiata dai recenti eventi alluvionali in località Campochiesa stanno provocando disguidi idrici nelle zone collinari di Lamezia

Ancora disagi per l’acqua nel soveratese

da patriziaventurino
26 Agosto 2025
103

Il gusto alla condotta è stato riparato ma ci vorrà ancora un po' di tempo perchè si normalizzi la situazione...

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

Ordinanza di divieto balneazione fosso San Michele, le rassicurazioni del Comune di Vibo Valentia

da redazione
21 Agosto 2025
298

Trainiti e Bivona sono balneabili. Il divieto si estende per 100 metri a destra e 100 metri a sinistra rispetto...

Prossimo
Si è insediato il nuovo prefetto di Vibo Valentia, Anna Aurora Colosimo, le sue prime dichiarazioni (VIDEO)

Si è insediato il nuovo prefetto di Vibo Valentia, Anna Aurora Colosimo, le sue prime dichiarazioni (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews