[adrotate group="4"]

A Zambrone la terza edizione della rassegna di Legge, Lettura, Lavoro

manzini a zambrone

&NewLine;<p><strong><em>Ad aprire i lavori&comma; il magistrato Marisa Manzini che ha presentato il suo ultimo libro&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Il coraggio di Rosa&period; Storia di una donna che ha ripudiato la &OpenCurlyQuote;ndrangheta” <&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un’edizione prestigiosa e di contenuti&period; Così può essere definita la terza edizione della manifestazione&colon; Legge&comma; Lettura&comma; Lavoro – Rassegna di legalità&period;<br>Il primo giorno&comma; ad aprire i lavori&comma; il magistrato Marisa Manzini che ha presentato il suo ultimo libro&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Il coraggio di Rosa&period; Storia di una donna che ha ripudiato la &OpenCurlyQuote;ndrangheta” presso il Centro servizi sociali di Zambrone&period; L’occasione è stata propizia per discutere di &OpenCurlyQuote;ndrangheta da una prospettiva del tutto peculiare&comma; quella delle donne&period; Uno spaccato sociale che viene approfondito proprio grazie all’impegno del coraggioso magistrato&comma; da sempre in prima linea nella lotta contro la criminalità organizzata&period;<br>Marisa Manzini&comma; con esempi pratici&comma; ha spiegato cosa sia l’estorsione e come la &OpenCurlyQuote;ndrangheta sia organizzazione essenzialmente maschilista che non da alcuna prospettiva di vita serena e libera&comma; meno che mai alle donne&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;12&sol;1-Marisa-Manzini-sindaco-Francesco-Fiumara-1024x683&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-22141"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br>È stata poi la volta del dirigente scolastico Francesco Fiumara che ha recensito il libro del magistrato con piglio rigoroso e analisi profonda&colon; dalla semantica dei nomi dei protagonisti&comma; alle evoluzioni dei fatti narrati&comma; ai molteplici significati insiti nella narrazione&period;<br>A fare gli onori di casa&comma; il sindaco&comma; Corrado L’Andolina che ha messo in evidenza come un’iniziativa nata in modo episodico&comma; si è poi istituzionalizzata&period; E ciò per la necessità riscontrata nella comunità dei ragazzi&comma; di porre l’accento sul valore inderogabile della legalità&period;<br>Al termine della cerimonia&comma; al magistrato Marisa Manzini e al dirigente scolastico Francesco Fiumara è stato fatto omaggio di una targhetta che riproduce la statua dedicata a Cecilia Faragò &lpar;presente nel Museo comunale a cielo aperto&comma; Calabria al femminile&rpar;&comma; ultima donna ad essere processata per stregoneria&period; La riproduzione&comma; al pari della statua&comma; è stata realizzata dall’artista vibonese Antonio La Gamba&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;12&sol;3-Anna-Rombola-e-il-sindaco&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-22142"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br>Fra i presenti anche Fabio Catalano&comma; vicario del questore di Vibo Valentia&period;<br>È stata poi la volta della premiazione di tre ragazzi della Scuola secondaria di primo grado&comma; con borse di studio pari ad euro 100&comma;00 ciascuna &lpar;in buoni libro&rpar; a studenti che hanno dimostrato particolare propensione alla lettura&period;<br>Il secondo giorno è toccato prima ad Anna Vardè&comma; educatrice pedagogica teatrale che ha letto&comma; agli studenti delle scuole primarie&comma; brani tratti da&colon; 3 streghe di G&period; Solotareff&comma; Pezzettino di L&period; Lionni&comma; Il raffreddore di Amos Perbacco di E&period;E&period; Stead e P&period; C&period; Stead&period; Letture briose e coinvolgenti che hanno entusiasmato i piccoli allievi del territorio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;12&sol;2-Anna-Varde-1024x683&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-22143"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><br>Al termine&comma; è stato fatto omaggio di uno dei libri menzionati a tutti gli alunni&period;<br>A seguire&comma; l’incontro con Anna Rombolà&comma; Giudice presso il Tribunale di Vibo Valentia per discutere sul tema&colon; Il lavoro nella Costituzione&comma; fra diritto e dovere&period; L’esposizione del magistrato è stata efficace e diretta ed ha suscitato interesse ed attenzione&period; Anche alla dottoressa Anna Rombolà è stato fatto omaggio della targhetta dedicata a Cecilia Faragò&period;<br>Fra i partecipanti all’evento&comma; anche il vicesindaco Nicola Grillo&comma; l’assessore Enza Carrozzo e i consiglieri comunali Carlo Ferraro e Romana Grillo&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version