• Contatti
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il rispetto della privacy è la tutela di un diritto inalienabile dell’uomo. La Corte Europea ha condannato lo Stato Italiano

Il rispetto della privacy è la tutela di un diritto inalienabile dell’uomo. La Corte Europea ha condannato lo Stato Italiano

da Maurizio
7 Gennaio 2025
in costume e società
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La vicenda è quella relativa al sequestro nel 2017 degli elenchi degli iscritti siciliani e calabresi all’Obbedienza massonica del Grande Oriente d’Italia, da parte della Commissione parlamentare presieduta da Rosy Bindi

Il rispetto della privacy è un principio inalienabile in paese democratico e civile. L’articolo 12 della Dichiarazione Universale recita testualmente: “Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, né a lesione del suo onore e della sua reputazione. Ogni individuo ha diritto ad essere tutelato dalla legge contro tali interferenze o lesioni”.

Ti potrebbe anche piacere

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

23 Agosto 2025
219
La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

23 Agosto 2025
194

Sia chiaro, il diritto alla riservatezza, alla cosiddetta privacy, non è sinonimo di diritto ‘all’anonimato’ o ‘ad essere solo/a’, bensì ribadisce il diritto a mantenere il controllo sulle proprie informazioni quale presupposto per l’esercizio di molti altri diritti di libertà.

attiliofiorillo

Ecco perché si fa riferimento ai Paesi che si proclamano civili e democratici. Perché il riferimento è al diritto alla riservatezza delle informazioni personali, in altre parole al diritto alla propria vita privata.

Lo Stato italiano questo diritto lo ha violato. Certamente lo ha violato quando ha minato la privacy dei cittadini italiani iscritti al Grande Oriente d’Italia in qualità di massoni. E che abbia violato questo diritto lo sostiene la Corte europea dei diritti dell’uomo, che ha dato ragione alla principale obbedienza del Paese.

I massoni avevano fatto ricorso a Strasburgo, quando nel 2017 la Guardia di Finanza aveva fatto irruzione nella sede del Goi a Roma, al Vascello. A inviare le Fiamme gialle a sequestrare le liste degli iscritti nelle logge della Sicilia e della Calabria era stata la Commissione Antimafia, all’epoca guidata da Rosy Bindi. Un atto che aveva rappresentato il culmine dello scontro tra Palazzo San Macuto, impegnato in un’indagine su mafia e massoneria, e l’obbedienza guidata dal Gran Maestro Stefano Bisi.

Ricordare questa vicenda è quanto mai opportuno perché ad essere presi di mira dalla Commissione Bindi erano in via esclusiva le liste dei massoni siciliani e calabresi. Il GOI, Grande Oriente d’Italia, si era rifiutato di consegnare questi elenchi spontaneamente, “in quanto – veniva sostenuto l’obbedienza massonica italiana – da un lato non risultava che alcun iscritto fosse indagato dalla magistratura e dall’altro perché ciò avrebbe costituito una massiccia violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali degli iscritti”,

Alla fine la Commissione parlamentare aveva deciso di usare i poteri dell’autorità giudiziaria che portò all’epoca al sequestro di 39 faldoni con le schede di circa seimila iscritti alle logge di Sicilia e Calabria. Ed a nulla era servito che il Grande Oriente avesse chiesto il dissequestro degli elenchi al tribunale di Roma e poi avesse fatto ricorso al Garante della privacy: in entrambi i casi le istanze erano state rigettate. A quel punto il Goi aveva deciso di andare fino a Strasburgo. Sette anni dopo i giudici della Cedu hanno condiviso la posizione del professor Vincenzo Zeno-Zencovich, che rappresenta i massoni, condannando lo Stato a versare 9.600 euro per danni non pecuniari e 5.344 euro per spese legali al Grande oriente.

A rendere paradossale questa vicenda, il particolare che, come ricorda il Goi: “Dopo tale massiccio sequestro, nelle 500 pagine della relazione finale della Commissione firmata dall’on. Bindi non vi è l’indicazione di neanche un iscritto al Grande Oriente d’Italia che risulti indagato dalla magistratura per reati di mafia”.

bindi bisi
Il Gran Maestro del Goi, Stefano Bisi e la Presidente della Commissione Parlamentare, Rosy Bindi

In una sentenza lunga 40 pagine la Cedu considera la perquisizione e il sequestro – che nel ricorso a Strasburgo, l’avvocato Zeno-Zencovich aveva definito come “intimidatoria” – come una violazione dell’articolo 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, che disciplina il diritto al rispetto del domicilio e della riservatezza. La Cedu, inoltre sostiene che il provvedimento eseguito dalla Finanza fosse “sproporzionato”: “Non vi era alcuna evidenza che la acquisizione di tanti dati cartacei e digitali fossero rilevanti ai fini della inchiesta della Commissione”.

La Corte europea critica anche il fatto che non si possa fare ricorso contro le decisioni della Commissione parlamentare, auspicando l’esistenza di una “qualche forma di controllo ex ante o ex post da parte di una autorità indipendente quale garanzia essenziale contro interferenze arbitrarie dei pubblici poteri”.

Per tutte queste ragioni la Cedu ha considerato la perquisizione e il sequestro, ordinati allora dalla Commissione presieduta da Rosy Bindi, come “non conformi” e “non necessarie in una società democratica”.

Tags: commissioneGOIGrande Orientemassoneria

Maurizio

Articoli Simili

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

A Drapia si “riaccende” la rinascita. Una folla straripante di donne, uomini e soprattutto giovani ha partecipato all’evento

da redazione
23 Agosto 2025
219

Gli organizzatori sono fiduciosi che nascerà un proficuo scambio di idee con le istituzioni e le associazioni , per la...

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

La montagna per un percorso di prevenzione, cura e riabilitazione per portatori di problematiche, patologie o disabilità

da Maurizio
23 Agosto 2025
194

Analisi dopo quanto scaturito dal recente incontro sulla "montagna terapia" all'interno del Festival del Sociale promosso dal Parco delle Serre...

Nardodipace punta al rilancio turistico del territorio attraverso l’accordo con un’importante società del settore

Nardodipace, inaugurato il nuovo asilo nido, che è da subito operativo

da redazione
21 Agosto 2025
124

Avviato il servizio dell’Asilo Nido Comunale “CIP & CIOP”, a cui sono state destinate tre unità di professionisti appositamente selezionati...

Al Festival del Sociale di Serra S. Bruno, il Parco delle Serre protagonista del focus sulla Montagna terapia

Al Festival del Sociale di Serra S. Bruno, il Parco delle Serre protagonista del focus sulla Montagna terapia

da Maurizio
21 Agosto 2025
305

«Il Parco è la casa di tutti, e in particolare dei ragazzi speciali che qui trovano un luogo sicuro, accogliente...

Prossimo

Lo Schiavo presenta emendamenti a favore del porto di Vibo Marina e per l’introduzione di nuove misure di welfare

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews