[adrotate group="4"]

Don Fiorillo, la santità non abita solo nei luoghi sacri e nelle liturgie solenni, ma anche nella carne delle donne

dsa

&NewLine;<p><strong><em>Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 22 dicembre<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Mons&period; Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carissime&comma;carissimi&comma; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>nell&&num;8217&semi;ultimo tratto di strada verso il santo Natale&comma; ci accompagnano due donne&comma; Elisabetta e Maria&comma; entrambe con il grembo carico di vita&comma; che viene da Dio&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sì&excl; viene da Dio&excl; E Dio viene sempre come vita&comma; come gioia&comma; come abbraccio&period; Ed è bello contemplare questa pagina del Vangelo di questa quarta domenica di Avvento all&&num;8217&semi;insegna di queste tre parole&colon; vita&comma; gioia&comma; abbraccio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Andiamo al testo che&comma; oggi&comma; ci propone la liturgia&colon; &&num;8220&semi;In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa&comma; in una città di Giuda&period; Entrata nella casa di Zaccaria&comma; salutò Elisabetta&period; Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria&comma; il bambino sussultò nel suo grembo&period; Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a Gran voce&colon; &&num;8220&semi;Benedetta tu&comma; fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo&excl; A che cosa debbo che la madre del mio Signore venga da me&quest; Ecco&comma; appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi&comma; il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo&period; E beata colei che ha creduto nell&&num;8217&semi;adempimento di ciò che il Signore le ha detto&&num;8221&semi; &lpar;Luca 1&comma;39-45&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;angelo Gabriele&comma; nell&&num;8217&semi;annunzio fatto a Maria&comma; le aveva dato un segno&colon; &&num;8220&semi;Vedi anche Elisabetta&comma; tua parente nella sua vecchiaia ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei che tutti dicevano sterile&colon; nulla è impossibile a Dio&&num;8221&semi; &lpar; Luca 1&comma; 36- 37&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Allora Maria &&num;8220&semi;in fretta&&num;8221&semi; corre per condividere quel segno&comma; impossibile ad umana esperienza&comma; con chi quell&&num;8217&semi;impossibilità già la viveva dai sei mesi con difficoltà&period; Chi ha Dio dentro vola verso chi ha bisogno… Ed Elisabetta ha grande bisogno&comma; perché vecchia e non preparata a quella inaspettata gravidanza&period; Maria&comma; dunque&comma; corre verso il villaggio a sud di Gerusalemme&comma; Ain Karem &lpar;150 km distante da Nazareth&rpar;&comma; dove avviene&comma; nel segno della benedizione&comma; l&&num;8217&semi;incontro tra le due donne&comma; protagoniste dell&&num;8217&semi;evento detto &&num;8220&semi;la Visitazione&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;12&sol;av4-640x330-1&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-22368"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma che hanno in comune la giovane donna&comma; Maria&comma; e la donna anziana&comma; Elisabetta&quest; Apparentemente nulla&period; Sono diverse per età&colon; giovane la prima&comma; assai avanti negli anni la seconda&period; Sono diverse per ceto sociale&colon; la prima&comma; promessa sposa ad un artigiano&comma; la seconda&comma; sposa di un sacerdote del Tempio&period; Abitano luoghi diversi&colon; la prima in uno sconosciuto paese della malfamata Galilea&comma; Nazareth&comma; la seconda in Ain Karem&comma; paese residenziale per le famiglie di tanti sacerdoti&comma; data la vicinanza con il Tempio di Gerusalemme&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma&comma; nel disegno di Dio&comma; hanno tanto in comune&period; Oltre al legame di sangue&comma; le riunisce questo avvenimento&colon; tutte e due attendono un bambino&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Maria&comma; la vergine&comma; è all&&num;8217&semi;inizio della sua gravidanza&comma; Elisabetta&comma; la sterile&comma; è prossima al parto&period; Tutte e due sanno che la creatura che portano in grembo è dono gratuito di Dio&colon; Dio che dà grazia su grazia&comma; Dio che fa di quest&&num;8217&semi;incontro un appuntamento di fede&comma; di speranza e di stupore&period; Tutte e due sono in festa&semi; ed in fretta sono le creature che si nutrono dentro la loro vita&colon; &&num;8220&semi;Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria&comma; il bambino si mise a danzare nel suo grembo&&num;8221&semi; &lpar;Luca 1&comma;44&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ed anche noi&comma; oggi&comma; siamo in festa e ci rallegriamo con Elisabetta&comma; con Zaccaria suo sposo&comma; con Maria&comma; la prima volontaria dalla storia cristiana&semi; e lodiamo e ringraziamo il Signore che&comma; con la forza di queste narrazioni&comma; ci annunzia che la santità non abita solo nei luoghi sacri e nelle liturgie solenni&comma; ma anche nella carne delle donne&colon; &&num;8220&semi;dolce carne&comma; che si fa cielo&&num;8221&semi; &lpar;Marina Mercolini&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Buona domenica nell&&num;8217&semi;attesa del Signore che irrompe nelle vicende delle nostre storie portando stupore&comma; all&&num;8217&semi;insegna di una donna&comma; Elisabetta&comma; incinta in tarda età e all&&num;8217&semi;insegna di un bambino che&comma; al sesto mese&comma; riconoscendo Maria&comma; prescelta per diventare la madre del Messia&comma; danza con gioia nel grembo della vecchia madre… Perché &&num;8220&semi;nulla è impossibile a Dio&&num;8221&semi;&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Don Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version