• Contatti
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
La scuola, laboratorio di Cittadinanza, vivaio di relazioni umane e non semplice apprenditoio

La scuola, laboratorio di Cittadinanza, vivaio di relazioni umane e non semplice apprenditoio

da admin_slgnwf75
7 Gennaio 2025
in opinioni
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

A proposito del documento di indirizzo ministeriale per l’introduzione dell’Educazione Civica, nuova disciplina da considerare come “trasversale e strategica”.

di Alberto Capria*

Ti potrebbe anche piacere

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

30 Agosto 2025
252
Non si cambia nome nè volto alla memoria

Non si cambia nome nè volto alla memoria

30 Agosto 2025
264

Nel documento di indirizzo ministeriale per l’introduzione dell’Educazione Civica, fra anacronistici richiami ai “sacri confini nazionali”, si sottolinea la necessità di considerare la nuova disciplina come “trasversale e strategica”.

attiliofiorillo

            In verità la trasversalità dovrebbe essere elemento comune a tutte le attività didattiche, in una società che richiede sempre più competenze che, per definizione, hanno caratteristiche di ologramma.

            Nei paesi europei che spesso si trovano al vertice delle classifiche delle indagini internazionali – di cui in verità non si avverte alcuna necessità – l’educazione civica conta quanto da noi l’italiano o la matematica; anche se il suo insegnamento è “affare di tutti”, perché è un obiettivo formativo unitario da promuovere in un sistema educativo ampio (formale, non formale ed informale); con continui rimandi alle scuole ed alle famiglie.

            Le scuole e le famiglie sono ancora le Istituzioni elettive all’interno delle quali si creano le basi della convivenza civile e della cittadinanza attiva. Eppure si conoscono pochi casi –  mondo politico a parte –  in cui fra elementi dello stesso percorso, spesso ci sia incomprensione più ampia.

            Gli elementi più innovativi di pedagogia e sociologia, concordano sulla necessità del miglioramento del clima relazionale per creare i presupposti del successo formativo e per strutturare le basi di una cittadinanza affiancata da un sostantivo – attiva – che ne esalta ed amplifica il valore.

            Il clima relazionale può essere migliorato con azioni di riflessione e di partecipazione nei due ambienti: nella scuola, con un’attenzione particolare alla qualità dei rapporti, delle informazioni e della comunicazione – in attesa della “ciarlata” ma mai attuata riforma degli organi collegiali fermi al …1974; nella famiglia, nella quale i genitori possono concorrere al raggiungimento delle finalità formative comuni, proprie della vita della scuola.

            Realizzare tutto ciò non è impresa da poco: ma la strada è obbligata, perché è il percorso che fa passare gli allievi dal ruolo di abitanti a quello di cittadini.

            Il presupposto perché quanto detto si realizzi richiama il principio secondo il quale la scuola debba essere” …vivaio di relazioni umane” e non semplice apprenditoio anche se tecnologicamente avanzato teso a migliorare performace confindustriali.

            Una scuola dunque autenticamente comunitaria, che condivide vision e mission; che si concentra oltre che sugli apprendimenti (anche per migliorare nelle statistiche Censis), sul clima relazionale e sulla costruzione di una cittadinanza scolastica basata su rispetto, senso di appartenenza, partecipazione, protagonismo giovanile. In poche parole un “essere scuola, non esserci soltanto dentro”, come recitava lo slogan del Progetto Giovani ‘93: con buona pace del Censis e delle sue …statistiche.

            Perché sarebbe diabolico non riconoscere che è prioritariamente la scuola, fra tutte quelle che la pedagogia sociale definisce “Istituzioni educative”, quella che meglio si presta a sperimentare il valore dell’uguaglianza e della differenza; l’impegno per l’affermazione personale ed il gusto per la collaborazione; il rispetto di ruoli diversi e le energie da profondere insieme per il conseguimento di obiettivi comuni.

            Solo una nuova scuola così intesa si caratterizzerà sempre più positivamente come “Laboratorio di Cittadinanza”; solo così si darà sostanza all’Educazione Civica.

*Dirigente scolastico

Tags: cittadinanzaeducazione civicalaboratorioscuolavivaio

admin_slgnwf75

Articoli Simili

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

Stefanaconi, sul cambio del nome di Villa Elena l’intervento dell’ex vice sindaco Mimmo Cugliari

da redazione
30 Agosto 2025
252

La legalità non si afferma modificando storia ed identità. I commissari prefettizi, chiamati a ripristinare trasparenza e ordine in un...

Non si cambia nome nè volto alla memoria

Non si cambia nome nè volto alla memoria

da Maurizio
30 Agosto 2025
264

Le comunità hanno radici: strapparle per mode o simboli è un errore. Sostituire storie locali con etichette nuove non è...

Questa sporca guerra non finirà

Questa sporca guerra non finirà

da Maurizio
30 Agosto 2025
133

C'è un solo modo possibile: che tutti i popoli scendano nelle vie e nelle piazze e si alleino per fare...

La persecuzione dei randagi tra Longobardi e Vibo Marina… e di chi cerca di alleviare le loro pene!

La persecuzione dei randagi tra Longobardi e Vibo Marina… e di chi cerca di alleviare le loro pene!

da Maurizio
29 Agosto 2025
207

Una nostra lettrice ci scrive denunciando una situazione assurda ed inspiegabile: viene intimidita perché dedica parte del suo tempo ad...

Prossimo
Il Concerto di Natale nel Duomo di San Leoluca con l’Orchestra del Capialbi e… una dedica speciale (VIDEO)

Il Concerto di Natale nel Duomo di San Leoluca con l'Orchestra del Capialbi e... una dedica speciale (VIDEO)

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews