[adrotate group="4"]

Auguri di Buon Natale 2024, ma… Che Natale è un Natale così?

papa Francesco p rprimo varca la porta santa foto Vatican Media Sir

&NewLine;<p><strong><em>Piccole riflessioni amare&&num;8230&semi; rileggendo Pirandello<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Maurizio Bonanno<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Luci&comma; addobbi&comma; regali&quest; È una corsa ad esibire l’allestimento più bello in un esibirsi opulento quanto vuoto tralasciando che il Natale è molto di più&colon; è la festa più attesa dell&&num;8217&semi;anno&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma cos’è oggi il Natale&comma; oltre ai regali&comma; alle laute cene e pranzi da organizzare&comma; alle stanze da decorare&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se&comma; in questi giorni di festa&comma; capiterà di trovare un po’ di tempo da dedicare a se stessi&comma; il suggerimento è quello di prendersi una pausa e dedicarsi alla lettura di un libro&colon; il consiglio è dedicarsi ad uno dei racconti più belli di Luigi Pirandello&colon;&nbsp&semi;&OpenCurlyDoubleQuote;Sogno di Natale”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sarà un modo per ritrovare il senso della festa più attesa dell’anno nelle piccole cose&comma; nell’umiltà&period; Perché ci ricorda che è festa ovunque&colon; nelle chiese&comma; nelle case&comma; intorno alle tavole imbandite&comma; nell’aria che risuona dei sacri canti natalizi&period;&nbsp&semi;E perché ci pone dinanzi ad interrogativi fatalmente attuali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;12&sol;sogno-di-natale-pirandello&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-22617"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La sentiamo davvero quella gioia collettiva del clima natalizio&quest; O la viviamo di riflesso&comma; per tradizione&comma; per cultura&comma; per semplicismo religioso&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Pirandello per riuscire a viverla anche da adulto&comma; questa gioia del Natale&comma; dovette immergersi nei suoi sogni di infanzia&period; Quando era festa dovunque e per davvero&colon; in ogni chiesa&comma; in ogni casa&colon; intorno al ceppo&comma; lassù&semi; innanzi a un Presepe&comma; laggiù&semi; volti noti riuniti in lieta cena&semi; quando erano canti sacri&comma; suoni di zampogne&comma; grida di fanciulli esultanti&comma; contese di giocatori di tombola o di 7 e mezzo&period; E le vie delle città grandi e piccole&comma; dei villaggi&comma; dei borghi alpestri o marini&comma; erano deserte nella rigida notte della vigilia perché tutti raccolti nella case a consumare cenoni ricchi&comma; soprattutto ricchi di affetto&comma; gentile e sincero&period; Di amore familiare&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2024&sol;12&sol;un-antico-natale&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-22618"&sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">Versi tratti da una raccolta di poesie di Maurizio Bonanno<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma ecco che nella fredda notte della vigilia&comma; lungo le vie del paese ormai deserte&comma; improvvisamente appare Gesù&period; Come un fantasma bianco splendente&comma; simile a una piuma sospinta dal vento&comma; tende l’orecchio alle porte delle dimore più umili&colon; cerca un’anima in cui rivivere&period;&nbsp&semi;Riuscirà a trovarla nel corso del suo viaggio&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Perché è questa la domanda che oggi&comma; in questa nostra epoca&comma; dobbiamo porci&period; Con il rischio concreto di non saper dare la risposta&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Perché&comma; in questo periodo della nostra storia&comma; la verità è che il Natale nasconde anche tante ipocrisie&period; Vissuto&comma; com’è oggi&comma; in questo nostro tempo veloce&comma; restano a galla queste ipocrisie in cui troppo spesso stritoliamo i nostri desideri&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E&comma; come il Pirandello del &OpenCurlyDoubleQuote;Sogno di Natale”&comma; si è in cerca di sincerità&comma; di un atto vero di carezza e di protezione&period; Di un sentimento che possa bastare al bisogno di rivivere&comma; fors&&num;8217&semi;anche per un minuto appena&comma; la vita come era un tempo&comma; in quel tempo privo dell’odierna ipocrisia di una gioia inventata e non reale&comma; non vittime dei morsi dalle fauci dell’arrivismo&comma; della prevaricazione&comma; della prepotenza&comma; dell’arroganza&period; Prodighi di sorrisi falsi&comma; amari&comma; buoni per un selfie da social&period; Sorrisi forzati per la necessità di apparire&colon; non importa essere veri&comma; professare sincerità&semi; importa mostrarsi&comma; esibirsi… per la necessità di apparire&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Che Natale è&comma; un Natale così&quest;&excl;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version