[adrotate group="4"]

Ancora messaggi di cordoglio e vicinanza alla famiglia dell’operaio morto a San Pietro Lametino

sicurezza lavoro caschetto

&NewLine;<p><em><strong>La CISL e la Filca puntano sulla formazione sulla sicurezza che potrebbe evitare molte tragedie<&sol;strong><&sol;em>&period;<strong><em> La CGIL e la Fillea evidenziano quanto già previsto dal CCNL Edile<&sol;em><&sol;strong>&period; <strong><em>Il cordoglio di Unindustria Calabria<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Continuano i messaggi di condoglianze e cordoglio alla famiglia dell’operaio che è morto ieri durante un tragico incidente sul cantiere dove lavorava&comma; oggi è il turno del segretario generale della CISL Magna Grecia Daniele Gualtieri e del segretario generale della Filca-Cisl Calabria&comma; Christian Demasi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-wp-embed is-provider-vivipress wp-block-embed-vivipress"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<blockquote class&equals;"wp-embedded-content" data-secret&equals;"y6NJpr9VqI"><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;2025&sol;01&sol;03&sol;il-primo-morto-sul-lavoro-dellanno-e-di-lamezia-terme&sol;">Il primo morto sul lavoro dell&&num;8217&semi;anno purtroppo è di Lamezia Terme<&sol;a><&sol;blockquote><iframe class&equals;"wp-embedded-content" sandbox&equals;"allow-scripts" security&equals;"restricted" style&equals;"position&colon; absolute&semi; visibility&colon; hidden&semi;" title&equals;"&&num;8220&semi;Il primo morto sul lavoro dell&&num;8217&semi;anno purtroppo è di Lamezia Terme&&num;8221&semi; &&num;8212&semi; ViViPress" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;2025&sol;01&sol;03&sol;il-primo-morto-sul-lavoro-dellanno-e-di-lamezia-terme&sol;embed&sol;&num;&quest;secret&equals;jsK5FIAXHP&num;&quest;secret&equals;y6NJpr9VqI" data-secret&equals;"y6NJpr9VqI" width&equals;"500" height&equals;"282" frameborder&equals;"0" marginwidth&equals;"0" marginheight&equals;"0" scrolling&equals;"no"><&sol;iframe>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Questo tragico evento&comma; il primo del 2025 in Calabria e in Italia &&num;8211&semi; afferma Daniele Gualtieri &&num;8211&semi; evidenzia ancora una volta l&&num;8217&semi;importanza di una cultura della sicurezza che metta al centro la tutela della vita dei lavoratori&period;&nbsp&semi; Facciamo appello alla sensibilità del Prefetto di Catanzaro Castrese De Rosa&comma; che siamo certi vorrà farsi promotore dell’istituzione di un tavolo di lavoro straordinario che coinvolga tutti i soggetti interessati&colon; associazioni datoriali&comma; istituzioni&comma; parti sociali&period; Questo tavolo deve avere come obiettivo la costruzione di una strategia condivisa per il contrasto agli incidenti sul lavoro&comma; che abbia come priorità i temi della formazione continua per i lavoratori e i datori di lavoro&comma; il rispetto rigoroso delle norme di sicurezza e dei contratti&comma; il rafforzamento dei controlli nei cantieri e nei luoghi di lavoro&comma; anche attraverso un aumento delle assunzioni di personale ispettivo&comma; la promozione di una cultura della sicurezza che coinvolga le scuole&comma; le imprese&comma; i lavoratori e l’intera comunità&period; Solo attraverso il coordinamento e il lavoro di squadra possiamo prevenire tragedie come quella avvenuta questa mattina&period; È necessario un impegno corale per fare della sicurezza sul lavoro una priorità assoluta&comma; nella convinzione questa debba essere intesa come un investimento e non come un costo”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Sulla stesa lunghezza d’onda Christian Demasi&colon; &OpenCurlyDoubleQuote;Ancora una volta ci troviamo di fronte ad una morte sul lavoro&comma; quella di un operaio di 38 anni&comma; caduto da un’altezza di circa 8 metri&period; L’ennesimo incidente sul lavoro legato ad una caduta dall’alto&comma; quella che resta la causa più frequente di mortalità sui luoghi di lavoro&period; La formazione sulla sicurezza è un diritto imprescindibile&comma; e passa per l’applicazione puntuale dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro&period; Solo attraverso il rispetto delle normative contrattuali è possibile garantire che i lavoratori siano adeguatamente preparati ad affrontare i rischi delle loro attività quotidiane&period;&nbsp&semi; La formazione non è un optional o un costo da tagliare&period; Serve un impegno congiunto da parte delle aziende&comma; delle istituzioni e delle forze sociali per diffondere una cultura della sicurezza che coinvolga non solo i lavoratori&comma; ma anche le imprese stesse»&period; Demasi chiede di intensificare la vigilanza e il rafforzamento dei controlli interforze per la sicurezza sul lavoro&colon; «I controlli devono essere più frequenti&comma; mirati ed efficaci&period; Ogni cantiere&comma; ogni fabbrica&comma; ogni luogo di lavoro deve essere soggetto a verifiche rigorose per garantire il rispetto delle norme previste dal D&period;Lgs&period; 81&sol;08&period; Come Filca-Cisl &&num;8211&semi; conclude Demasi &&num;8211&semi; siamo fiduciosi che le autorità competenti facciano chiarezza sulle cause di questo incidente&comma; e chiediamo che si intervenga con azioni concrete per prevenire ulteriori tragedie&period; Lavorare non deve significare rischiare la vita ogni giorno&period; La nostra battaglia continuerà fino a quando ogni lavoratore potrà tornare a casa sano e salvo&period; È necessario investire in formazione&comma; vigilanza e sicurezza per garantire il rispetto della dignità e del valore della vita umana”&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Vicinanza e cordoglio ai familiari di Francesco Stella viene espressa anche dal segretario generale della Cigl Calabria&comma; Gianfranco Trotta&comma; e dal segretario della Fillea Cgil Calabria&comma; Simone Celebre&colon; &&num;8220&semi;Il CCNL Edile&nbsp&semi;&&num;8211&semi; evidenzia nella dichiarazione il segretario generale della Fillea Calabria &&num;8211&semi;&nbsp&semi;prevede norme specifiche per la sicurezza sui cantieri&comma; stabilendo obblighi per il datore di lavoro tra i quali la&nbsp&semi;Formazione obbligatoria dei lavoratori&semi;&nbsp&semi;la&nbsp&semi;fornitura di dispositivi di protezione individuale &lpar;DPI&rpar;&semi;&nbsp&semi;la&nbsp&semi;supervisione e&nbsp&semi;il&nbsp&semi;controllo da parte dei&nbsp&semi;rappresentanti per la sicurezza&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;In più il CCNL prevede – continua Simone Celebre – norme specifiche per l’uso di impalcature&comma; macchinari e nell&&num;8217&semi;esecuzione di lavori in quota e&comma; inoltre stabilisce&nbsp&semi;obblighi specifici per la prevenzione degli infortuni&comma; considerando l’alta pericolosità dei lavori in cantiere&period; Non applicarlo&nbsp&semi;non è solo una questione di responsabilità legale&comma; ma una vera e propria questione di vita o morte per i lavoratori&&num;8221&semi;&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;È quindi fondamentale che le imprese e i datori di lavoro – conclude il segretario generale della Fillea Calabria &&num;8211&semi; rispettino scrupolosamente il CCNL Edile e che vengano svolti controlli adeguati per garantire l&&num;8217&semi;applicazione delle norme&comma; evitando così tragedie come questa&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Interviene anche il Presidente di Unindustria Calabria&comma;Aldo Ferrara che rinnova la propria disponibilità «alla collaborazione con Enti&comma; Istituzioni e organizzazioni sindacali così che la sensibilizzazione sul tema della sicurezza sul lavoro trovi spazio tra tutti i suoi associati»&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«Il drammatico incidente di ieri ha riacceso&comma; ancora una volta&comma; i riflettori su un tema che è fonte di forte apprensione &&num;8211&semi; ha dichiarato Ferrara &&num;8212&semi; Sotto questo aspetto Unindustria Calabria ormai da tempo è fortemente impegnata nell’alimentare e promuovere azioni di diffusione e sensibilizzazione della cultura della sicurezza sul lavoro&comma; soprattutto in una logica di prevenzione&comma; sia tra le imprese che tra i lavoratori&comma; anche attraverso progetti e collaborazioni con Inail&period; Salute e sicurezza sul luogo di lavoro non sono solo obblighi normativi che devono essere puntualmente rispettati&comma; ma devono tradursi in un impegno costante per affermare ambienti di lavoro che permettano ai lavoratori di operare in serenità e al massimo delle loro capacità&period; Questa attività così votata alla costruzione di un sistema produttivo moderno ed evoluto potrà dirsi compiuta solo quando il trend degli infortuni e delle morti sarà stabilmente invertito»&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version