<p><strong><em>L&#8217;ultimo paziente è stato trasferito al Centro ECMO di Germaneto in condizioni critiche</em></strong></p>



<!--more-->



<p>Durante il periodo COVID abbiamo imparato a conoscere la ECMO, l’ossigenazione extracorporea a membrana (Extra Corporeal Membrane Oxygenation), che consiste in una tecnica che supporta le funzioni vitali mediante circolazione extracorporea, aumentando l’ossigenazione del sangue, riducendo i valori ematici di anidride carbonica (CO2), incrementando la gittata cardiaca ed agendo sulla temperatura corporea. Permette, in condizioni di severa insufficienza respiratoria e/o cardiaca, di mettere a riposo cuore e polmoni vicariandone la funzione ventilatoria e di pompa.</p>



<p>Prima di allora erano pochissimi i centri ECMO in Italia, poi di necessità virtù, ne sono stati istituiti parecchi nella speranza di salvare i pazienti che arrivavano a decine negli ospedali.</p>



<p>Un centro ECMO esiste anche a Catanzaro e da ieri sta ospitando il terzo paziente calabrese che ha contratto il virus H1N1, noto anche come influenza o peste suina, si tratta di un quarantenne residente nella provincia reggina che è stato trasferito in condizioni critiche all’ospedale di Germaneto a Catanzaro.</p>

Sono diventati tre i pazienti che hanno contratto la peste suina in Calabria

- Categories: sanità
- Tags: ecmopeste suina
Related Content
Sanità in Calabria, il piano vaccini parte a rilento per mancanza di medici. Appello al Ministro della Salute
da
redazione
30 Settembre 2025
Riduzione Guardie Mediche nell'ASP di Vibo Valentia, il Presidente della Conferenza dei Sindaci smentisce
da
redazione
29 Settembre 2025
Sanità a Vibo Valentia, il Presidente della Conferenza dei Sindaci ha incontrato i commissari dell'ASP
da
redazione
25 Settembre 2025
L'ASP di Vibo Valentia potenzia i servizi sanitari con una nuova TAC presto disponibile
da
redazione
20 Settembre 2025