• Contatti
venerdì, Novembre 14, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
13022024 032448 11

Amministrazione giudiziaria e controllo giudiziario per 20 società a rischio infiltrazione mafiosa nel reggino (VIDEO)

da patriziaventurino
9 Gennaio 2025
in cronaca
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Inoltre sono stati sequestrati veni per una valore di circa 4,5 milioni di ero nei confronti di 15 persone per le quali sarebbe stata ravvisata l’esistenza della cosiddetta “pericolosità sociale”

L’ordinamento italiano prevede l’applicazione di misure di prevenzione patrimoniali come l’amministrazione giudiziaria e il “controllo giudiziario, alternative ai più radicali provvedimenti di sequestro e confisca, che sono finalizzati a garantire, da una parte, la libertà d’impresa e, dall’altra, il perseguimento e la salvaguardia della legalità delle medesime attività economiche. Queste due misure, infatti, attraverso un’attività di “vigilanza preventiva”, mirano proprio alla “bonifica” e al recupero delle imprese maggiormente esposte al rischio criminalità organizzata, nell’ottica del loro successivo reinserimento nel tessuto economico legale.

Ti potrebbe anche piacere

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

13 Novembre 2025
104
Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

12 Novembre 2025
103

E proprio 20 di questi provvedimenti, sono stati emessi dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, nei confronti di altrettante imprese a rischio di infiltrazione di matrice ‘ndranghetista, operanti sul territorio della provincia reggina e già colpite da informazione antimafia a carattere interdittivo emesse dalla Prefettura reggina.

Le attività, il cui volume d’affari complessivo si aggira intorno ai 10 milioni euro, erano attive nel settore della gestione di stabilimenti balneari, della commercializzazione di prodotti alimentari, della ristorazione, del settore alberghiero, delle costruzioni fino alla raccolta dei rifiuti, e per tutte erano state ravvisate probabili contaminazioni da parte della criminalità, in alcuni casi perché erano stati accertati rapporti di parentela dei titolari o degli amministratori con soggetti appartenenti a cosche mafiose, in altri casi, l’infiltrazione derivava da condotte estorsive subite dagli imprenditori che si trovavano costretti a subire l’imposizione di forniture di beni e servizi dalle ditte riconducibili alla criminalità organizzata di tipo mafioso, infine, l’inquinamento dell’attività economica scaturiva da contatti occasionali con esponenti della ‘ndrangheta al fine di ottenere favori o agevolazioni.

Le misure applicare oggi dalla Guardia di Finanza permetteranno si avviare un percorso di risanamento di queste aziende.

Ne contempo, sempre le Fiamme Gialle reggine hanno dato esecuzione ad ulteriori provvedimenti di sequestro e confisca nei confronti di 15 persone per le quali sarebbe stata ravvisata l’esistenza della cosiddetta “pericolosità sociale”, a causa di pregresse operazioni di polizia che li vedevano coinvolti insieme a importanti articolazioni territoriali della ‘ndrangheta. Le indagini patrimoniali svolte nei loro confronti avrebbero accertato patrimoni il cui valore sarebbe risultato sproporzionato rispetto a quello dei redditi ufficialmente dichiarati, per questo sono stati sequestrati beni per un valore stimato in circa 4,5 milioni di euro, tra questi 47 immobili, di cui 28 fabbricati e 19 terreni, 3 ditte individuali operanti nei settori del commercio al dettaglio di ricambi per autoveicoli, del commercio all’ingrosso di rottami, dei trasporti ed agricolo, quote di partecipazione di una società operante nel settore della lavorazione delle pietre e del marmo, 6 autoveicoli, 2 orologi di lusso, risorse finanziarie e denaro contante.

Tags: Amministrazione giudiziariacontrollo giudiziarioguardia di finanzaimprese del regginomisure interdittivereggio calabriascicosequestro beni

patriziaventurino

Articoli Simili

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

I Carabinieri denunciano due persone a Strongoli per violazioni edilizie

da patriziaventurino
13 Novembre 2025
104

Avevano reaalizzato nuovi accessi, cambiato finestre, aperto porte e creato muri il tutto senza autorizzazioni e in più era stato...

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

Traffico di droga tra la Calabria e la Sicilia un arresto

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
103

I Carabinieri di Messina hanno fermato un furgone cassonato appena sbarcato dal traghetto proveniente da Villa San Giovanni, dove erano...

Arrestato a Palermiti un 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Arrestato a Palermiti un 34enne per detenzione ai fini di spaccio

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
105

L'uomo aveva in auto 19 grammi di cocaina, 24 grammi di marijuana, un bilancino digitale, un coltello a serramanico nonchè...

Brutto incidente questa mattina a Lamezia Terme

Brutto incidente questa mattina a Lamezia Terme

da patriziaventurino
12 Novembre 2025
105

Due auto si sono scontrate molto violentemente tanto che una si è ribaltata al centro della carreggiata bloccando il traffico...

Prossimo
Peppe Voltarelli in tour negli Stati Uniti e a Cuba presenta il nuovo album “Lupionòpolis”

Peppe Voltarelli in tour negli Stati Uniti e a Cuba presenta il nuovo album “Lupionòpolis”

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews