[adrotate group="4"]

A Vibo Valentia il ritorno in campo del movimento politico-culturale Umanesimo Sociale (VIDEO)

conferenza umanesimo

&NewLine;<p><strong><em>Conferenza stampa nella nuova sede del Movimento su corso Vittorio Emanuele coordinata dal leader Mimmo Consoli<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"Sgvt2-FyOs8" title&equals;"Umanesimo Sociale riparte da una nuova sede e da un&&num;039&semi;analisi del territorio"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;Sgvt2-FyOs8"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;Sgvt2-FyOs8&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Umanesimo Sociale riparte da una nuova sede e da un&&num;039&semi;analisi del territorio"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un’analisi sulle condizioni della città di Vibo Valentia&comma; le proposte &lpar;«concrete»&comma; è stato ribadito&rpar; per il suo rilancio&comma; la rivendicazione di uno spazio di agibilità democratica che riporti il bene collettivo al centro del confronto politico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questi i temi della conferenza stampa del movimento politico culturale Umanesimo sociale ha nella neonata sede di corso Vittorio Emanuele&period;<br>«Abbiamo deciso di andare controcorrente rispetto ad una politica che ormai si riduce alla comunicazione del nulla&comma; alla rincorsa delle opportunità e degli accadimenti&comma; senza una visione strategica complessiva»&comma; ha esordito il leader di Umanesimo sociale Domenico Consoli che ha presieduto il tavolo&comma; affiancato dal responsabile provinciale Domenico Caporale&comma; dal responsabile cittadino Luciano Belmonte e da Barbara Citton&comma; in rappresentanza del direttivo cittadino&period; Presenti&comma; in sala&comma; diversi iscritti&comma; ed il consigliere comunale Anthony Lo Bianco&period;<br>Consoli ha ribadito che l’evento inaugura un percorso di confronto&comma; con la comunità e la politica&comma; a diversi livelli&comma; finalizzato all’elaborazione di una progettualità necessaria per candidarsi ad una gestione futura della cosa pubblica&comma; virtuosa ed efficace non mancando di esprimere il suo pensiero critico sugli ormai primi duecento giorni dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Enzo Romeo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;01&sol;WhatsApp-Image-2025-01-11-at-16&period;44&period;49&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-24531"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«Lungi dal voler assumere una posizione polemica pregiudiziale&comma; che non rientra nell’interesse&comma; nelle motivazioni e nello spirito di Umanesimo sociale – ha detto Consoli – non ci pare esistano elementi di novità o di discontinuità rispetto al passato&comma; prossimo e remoto&period; Potevamo anche non esserci&comma; ma abbiamo deciso di esserci perché di fronte ad una condizione così stantìa e avvilente&comma; siamo consapevoli che Vibo necessita di una rivoluzione civile e culturale&period; Siamo disponibili ad un dialogo&comma; ma solo nell’ambito delle cose da fare&comma; da praticare e non più solo da predicare»&period;<br>Domenico Caporale&comma; dal canto suo&comma; si è concentrato sulle condizioni economiche della città&comma; evidenziate dai diversi indicatori che mostrano una realtà che stenta a risollevarsi&period;<br>«Centralità dell’economia territoriale»&comma; «nuovi processi»&comma; «risultato»&comma; sono le parole chiave pronunciate da Caporale&comma; che ha sostenuto la necessità di adottare percorsi di rilancio nel medio e lungo periodo che abbiano quale presupposto l’effettiva valorizzazione delle potenzialità che esprime una città nei fatti permanentemente marginalizzata da una politica miope&period;<br>I temi del lavoro e della cultura&comma; invece&comma; sono stati evidenziati da Luciano Belmonte&comma; per il quale è necessario da un lato un diverso rapporto tra pubblica amministrazione&comma; mondo delle imprese e territorio e&comma; parallelamente&comma; un nuovo approccio nella valorizzazione e fruizione dello straordinario patrimonio archeologico e culturale del quale la città è custode&period;<br>Barbara Citton è partita da uno studio di Vittoria Imeneo&comma; architetto iscritta ad Umanesimo sociale&comma; che ha avuto quale punto di partenza i numeri forniti da un recentissimo studio dell’Ispra&colon; «Vibo – ha spiegato Citton – è il capoluogo di provincia calabrese che ha il più alto indice di consumo del suolo&comma; superiore perfino a quello di Reggio Calabria&period; È un dato che deve far riflettere&comma; specie se rapportato agli effetti che ciò ha prodotto sulla città»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quindi&comma; si è interrogata su quanto la desertificazione del centro e la crescita disorganica della periferia&comma; frutto di un consumo esasperato del suolo abbia favorito le speculazioni di aziende in odor di mafia o di supermercati dietro i quali potrebbero celarsi interessi tutt’altro che limpidi&period;<br>L’analisi e le proposte di Umanesimo sociale saranno condensate in un elaborato che diverrà il punto di partenza del confronto con le altre associazioni e la comunità che caratterizzerà il percorso intrapreso dal movimento&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version