[adrotate group="4"]

Donatori di organi in crescita in Calabria nel 2024, anno che ha visto crescere anche il numero dei trapianti

donazione organi

&NewLine;<p><strong><em>Il dato è emerso dal report presentato dal ministro della Salute Orazio Schillaci e dal direttore del Centro nazionale trapianti &lpar;Cnt&rpar; Giuseppe Feltrin<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Con un &plus;2&period;7&percnt;&comma; la Calabria è terza tra le regioni meridionali ad aver segnato un incremento dei donatori di organi nel 2024&period; A questo si aggiunge un &plus;1&period;7&percnt; dei trapianti effettuati nella nostra regione nell&&num;8217&semi;anno appena trascorso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il dato è emerso dal report presentato dal ministro della Salute Orazio Schillaci e dal direttore del Centro nazionale trapianti &lpar;Cnt&rpar; Giuseppe Feltrin&comma; che nell’anno da poco concluso l’attività della Rete trapiantologica italiana ha registrato i numeri più alti mai realizzati sia per gli organi che per le cellule staminali emopoietiche&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le donazioni di organi mantengono quindi un trend di crescita&colon; nel 2024 sono 2&period;110 quelle effettivamente realizzate &lpar;&plus;2&comma;7&percnt; sul 2023&rpar;&comma; a partire da 3&period;192 segnalazioni di potenziali donatori arrivate dalle rianimazioni &lpar;&plus;3&comma;2&percnt;&rpar;&period; Grazie a questi numeri è stato possibile realizzare ben 4&period;692 trapianti&comma; 226 in più rispetto allo scorso anno &lpar;&plus;5&comma;1&percnt;&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«Il tasso nazionale di donazione è salito a 30&comma;2 donatori per milione di persone&period; È la prima volta che in Italia si supera quota 30&period; Un livello che colloca il nostro Paese ai primi posti europei per donazioni di organi»&comma; si legge nel report&period; Le regioni con il tasso più elevato si confermano Toscana &lpar;49&comma;4 donatori per milione di persone&rpar;&comma; Emilia-Romagna &lpar;45&comma;5&rpar; e Veneto &lpar;44&comma;7&rpar;&comma; ma – per fortuna – c’è da registrare la crescita dei tassi delle regioni meridionali &lpar;Sicilia &plus;5&comma;7&comma; Campania &plus;3&comma;1&comma;&nbsp&semi;<strong>Calabria &plus;2&comma;7<&sol;strong>&rpar;&colon; «un dato che – è stato riferito – evidenzia i primi risultati di un processo di riduzione del divario tra Nord e Sud avviato dal Cnt in questo ambito»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«Per quanto riguarda i trapianti – sottolinea nel suo report il Cnt – sono stati quelli di cuore &lpar;&plus;13&percnt;&rpar; e di rene &lpar;&plus;6&comma;6&percnt;&rpar; a crescere di più&period; I trapianti di rene sono stati complessivamente 2&period;393 &lpar;149 in più rispetto allo scorso anno&rpar;&comma; quelli di cuore 418 &lpar;nel 2023 erano stati 370&rpar;&period; In aumento anche i trapianti di fegato 1&period;732 &lpar;&plus;1&comma;8&percnt;&rpar;&comma; in lieve calo quelli di polmone &lpar;passati da 188 a 174&rpar;&comma; stabili quelli di pancreas &lpar;36&rpar;&period; Complessivamente l’Italia è salita in un anno da 69&comma;2 a 75&comma;5 trapianti ogni milione di persone&period; Il livello più elevato di sempre»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Tra le regioni è il Veneto ad aver raggiunto il tasso più alto &lpar;130&comma;5 trapianti per milione di persone&rpar;&comma; seguito da Piemonte &lpar;115&comma;1&rpar;&comma; Friuli-Venezia Giulia &lpar;104&comma;3&rpar; ed Emilia-Romagna &lpar;100&comma;1&rpar;&period; Anche per quanto riguarda i trapianti si evidenzia un aumento dei tassi nelle regioni del Sud&colon; la Sicilia è passata da 41&comma;8 a 63&comma;8 trapianti pmp &lpar;&plus;22&rpar;&comma; e sono cresciute Puglia &lpar;&plus;6&comma;5&rpar;&comma; Campania &lpar;&plus;5&comma;8&rpar; e <strong>Calabria &lpar;&plus;1&comma;7&rpar;<&sol;strong>&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Estremamente positivo il trend di crescita dei donatori di midollo osseo&period; Per la prima volta gli iscritti attivi nel registro Ibmdr &lpar;ovvero le persone disponibili a donare&rpar; hanno superato il mezzo milione &lpar;precisamente 512&period;194&comma; &plus;3&comma;1&percnt;&rpar;&comma; grazie al reclutamento nel 2024 di ben 32&period;184 nuovi potenziali donatori tra i 18 e i 35 anni»&comma; informa il report del Cnt&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Per rafforzare la cultura della donazione&comma; nel 2025 il ministero della Salute e il Centro nazionale trapianti metteranno in campo una serie di azioni a sostegno della campagna nazionale di sensibilizzazione&period;<br>Tra le più significative&comma; un’indagine conoscitiva sulle motivazioni che portano i cittadini alla scelta di diventare o meno donatori di organi e alcune iniziative di comunicazione mirate ai più giovani&period; Che&comma; secondo i dati&comma; insieme agli over 60 manifestano una minore propensione alla donazione&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version