[adrotate group="4"]

Incontro con il Ministro del Turismo di Israele per il rilancio dei pellegrinaggi in Terra Santa in vista del Giubileo (VIDEO)

&NewLine;<p><strong><em>Si sta caratterizzando con una serie importante di incontri la visita della delegazione di sacerdoti della Diocesi di Mileto Nicotera Tropea<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"2a1lsG0VwRM" title&equals;"Una delegazione della Diocesi vibonese in Terra Santa"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;2a1lsG0VwRM"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;2a1lsG0VwRM&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"Una delegazione della Diocesi vibonese in Terra Santa"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Prosegue la vista in Israele di una delegazione della Diocesi di Mileto Nicotera e Tropea&period; Un’altra tappa è stata presso gli uffici del Ministro del Turismo di Israele&comma; dove la delegazione ha avuto un incontro volto a rilanciare i pellegrinaggi in Terra Santa&comma; un tema cruciale in vista del Giubileo della Speranza&period; Guidata dal Vescovo Mons&period; Attilio Nostro&comma; la delegazione ha aperto il dialogo con un saluto ufficiale&comma; a cui è seguita una profonda discussione sulle prospettive future e sugli investimenti in corso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"24776" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;01&sol;WhatsApp-Image-2025-01-16-at-07&period;39&period;44-1024x768&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-24776"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"24775" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;01&sol;WhatsApp-Image-2025-01-16-at-07&period;39&period;33-1024x768&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-24775"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quella appena trascorsa è stata una giornata ricca di appuntamenti e di spunti interessanti<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Gli investimenti per i pellegrinaggi e la promozione del turismo<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Ministro Haim Katz si è dimostrato estremamente disponibile&comma; illustrando le iniziative intraprese per migliorare l’accoglienza dei pellegrini&period; Tra i temi affrontati&comma; ha evidenziato i significativi investimenti destinati a potenziare i siti di interesse religioso e le strutture di accoglienza&period; Inoltre&comma; ha sottolineato l’importanza di una campagna di promozione internazionale per incentivare i pellegrinaggi in Israele&comma; accompagnata da una costante attenzione alla sicurezza dei visitatori&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il Ministro ha poi spiegato che una parte consistente dei fondi è stata destinata all’accoglienza degli sfollati interni&comma; provenienti dalle aree di confine con il nord e con la Striscia di Gaza&comma; in seguito alle recenti tensioni&period; Tuttavia&comma; ha rassicurato che l’intero territorio israeliano è attualmente visitabile in sicurezza&comma; considerata anche la tregua firmata ieri e il Ministero sta collaborando con le ambasciate per migliorare la comunicazione e rimuovere ogni dubbio sui viaggi in Terra Santa&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Incontro con gli operatori locali e il Patriarca Pizzaballa<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Nel pomeriggio&comma; la delegazione ha incontrato i principali operatori locali&comma; i Destination Management Companies &lpar;DMC&rpar;&comma; che hanno presentato le loro offerte e proposte per il rilancio del turismo religioso&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Dialogo con il Nunzio Apostolico Mons&period; Adolfo Tito Yllana<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La giornata si è conclusa con una visita al Nunzio Apostolico&comma; durante la quale Mons&period; Nostro e don Salvatore Danilo D’Alessandro hanno discusso delle sfide attuali e delle strategie per promuovere i pellegrinaggi&period; È emersa la necessità di coinvolgere attivamente i direttori degli uffici pastorali delle diocesi&comma; affinché i fedeli possano riscoprire il valore spirituale di visitare i luoghi santi&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>L’incontro con il Patriarca<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Alle 16&comma; la delegazione ha avuto l’onore di incontrare il Patriarca Pierbattista Pizzaballa&comma; figura di riferimento per la Chiesa di Gerusalemme&comma; che ha condiviso una riflessione sulla situazione attuale della Chiesa locale&period; &OpenCurlyDoubleQuote;La Chiesa Madre”&comma; come è chiamata&comma; gestisce oltre 80 siti in Israele grazie alla presenza dei frati francescani&period; Il Patriarca ha espresso il dolore della comunità cristiana per la mancanza di pellegrini&comma; evidenziando come la loro presenza rappresenti un segno di speranza e vicinanza per i fedeli locali&period; Ha inoltre auspicato che i pellegrini che giungeranno a Roma per il Giubileo prolunghino il loro viaggio verso Gerusalemme&comma; vivendo così un’esperienza completa di fede e solidarietà&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"24777" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;01&sol;WhatsApp-Image-2025-01-16-at-07&period;39&period;28-1024x625&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-24777"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"24778" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;01&sol;WhatsApp-Image-2025-01-16-at-07&period;39&period;24-1024x768&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-24778"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><strong>Celebrazione della Messa presso la chiesa del Patriarcato<&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Al termine della giornata&comma; Mons&period; Attilio Nostro ha presieduto l’eucarestia con tutti i sacerdoti presenti &comma; presso la chiesa del patriarcato&comma; dove sono stati ricordati i tanti docenti e emeriti e ricercatori che hanno speso la loro vita per promuovere la conoscenza della Terrasanta in modo scientifico attraverso le università e gli studi biblici&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo incontro ha rappresentato un passo significativo verso il rilancio dei pellegrinaggi in Terra Santa&comma; un segno tangibile di speranza e solidarietà per la comunità cristiana locale e un’opportunità per rafforzare i legami tra le Chiese e i fedeli di tutto il mondo&period; Il Giubileo della Speranza si presenta come un’occasione unica per riscoprire la bellezza della Terra Santa e il suo ruolo centrale nella storia della fede&period; L’evolversi rapido della situazione in Medio Oriente apre all’orizzonte una concreta possibilità di ritorno in questi luoghi già nei prossimi mesi&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version