[adrotate group="4"]

Settore Edile, la firma del contratto collettivo regionale per la Filca Cisl è un passo decisivo per il futuro del settore in Calabria

437622d5 ed3b 4bf6 b302 90580123f3ad

&NewLine;<p><strong><em>L&&num;8217&semi;importante contratto collettivo regionale entrerà in vigore il 1° febbraio 2025 e sarà valido fino al 31 gennaio 2028<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«Si è compiuto un passo decisivo per il futuro del settore edile in Calabria»&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A dichiararlo è Christian Demasi&comma; segretario generale della Filca CISL Calabria&comma; sigla che insieme a Confapi Aniem Calabria&comma; Fillea CGIL Calabria e Feneal UIL Calabria&comma; ha firmato ieri un importante contratto collettivo regionale che entrerà in vigore il 1° febbraio 2025 e sarà valido fino al 31 gennaio 2028&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«Si tratta di un accordo storico &&num;8211&semi; afferma Demasi &&num;8211&semi; considerando che l’ultimo rinnovo risaliva al 2010&comma; e che questo rappresenta un fondamentale strumento di tutela per i lavoratori e di crescita per le imprese&period; Il nuovo contratto si propone di migliorare le condizioni lavorative e salariali&comma; promuovendo la sicurezza sul lavoro e offrendo nuove opportunità di formazione professionale&period; Siamo orgogliosi di aver lavorato insieme alle altre parti sociali per costruire un contratto che non solo protegge i lavoratori&comma; ma guarda al futuro del settore&comma; promuovendo innovazione&comma; sicurezza e crescita&period; Uno degli obiettivi principali dell’accordo è contrastare con decisione il lavoro nero&comma; attraverso l’istituzione di un osservatorio regionale che monitorerà il mercato del lavoro in collaborazione con enti come INPS&comma; INAIL e la Camera di Commercio&period; Parallelamente&comma; vengono introdotte regole chiare e trasparenti per il subappalto&comma; per garantire che i diritti dei lavoratori siano sempre rispettati&comma; indipendentemente dai livelli della filiera produttiva&period; Un altro aspetto cruciale è il rafforzamento della formazione professionale&comma; con percorsi studiati per aggiornare e sviluppare le competenze degli operatori del settore&period; Questo non solo migliorerà la qualità del lavoro&comma; ma contribuirà anche a ridurre gli incidenti&comma; favorendo una maggiore prevenzione e sicurezza&period; Per assicurare una gestione attenta e condivisa delle nuove disposizioni&comma; è stato istituito un comitato paritetico che avrà il compito di monitorare l’applicazione dell’accordo e promuovere un confronto costante tra imprese e sindacati»&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«La Filca CISL Calabria &&num;8211&semi; continua Demasi &&num;8211&semi; ha posto in particolare l’accento sulla necessità di uniformare la dotazione formativa e le prestazioni offerte dalle casse edili territoriali&comma; garantendo pari opportunità ai lavoratori di tutta la regione&period; Questo approccio riconosce le buone prassi messe in atto dalle parti datoriali e anticipa i tempi con modelli partecipativi e inclusivi&comma; volti a migliorare le condizioni di vita e di lavoro di chi opera in un comparto fondamentale per l’economia calabrese»&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version