<p><em><strong>Durante l’ultima edizione si è tenuta a Renhuai, in Cina, hanno ottenuto ben 2 Medaglie d&#8217;oro e cinque Medaglie d&#8217;argento</strong></em></p>



<!--more-->



<p>Lo <strong>Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles</strong> è l’evento internazionale che premia le bevande alcoliche di tutto il mondo. Whisky, cognac, brandy, rum, vodka, gin, piscos, grappa, baijiu, tequila, e altri liquori sono valutati e classificati da un gruppo di esperti riconosciuti a livello internazionale tra cui Master Blender, Buyer, importatori, formatori qualificati WSET e rinomati giornalisti e scrittori del mondo dei superalcolici.</p>



<p>Se l’obiettivo primario del concorso è quello di mettere in luce i migliori distillati del mondo per orientare i consumatori nelle loro scelte, questo concorso, negli anni, è diventato anche uno strumento di promozione per il paese o la regione ospitante.</p>



<p>Dal 2021 la giuria è composta da 87 degustatori internazionali di 23 nazionalità, una diversità che contribuisce al carattere unico dell’evento e a una maggiore obiettività dei risultati.</p>



<p>La grande diversità di prodotti e le elevate concentrazioni di alcool sono due aspetti che rendono difficile la valutazione sensoriale dei superalcolici. Per questo motivo il numero di campioni degustati durante ogni sessione è volutamente limitato a 35.</p>



<p>Sempre in ambito di imparzialità e rigore, dal 2004 gli organizzatori hanno avviato una proficua collaborazione con un’équipe di ricercatori dell’Istituto di Statistica dell’Università Cattolica di Lovanio per l’elaborazione dei risultati e lo studio del profilo di ogni degustatore, in più fanno effettuare un controllo a posteriori dei campioni che hanno ottenuto un riconoscimento. I superalcolici premiati al Concours Mondial de Bruxelles vengono, infatti, sottoposti regolarmente a ulteriori analisi.</p>



<p>Durante l’ultima edizione si è tenuta a Renhuai, in Cina, l’Italia ha difeso il suo ruolo di grande paese produttore, con il 30% dei prodotti premiati, tra cui due Gran Medaglie d’Oro, 21 Medaglie d’Oro e 36 Medaglie d’Argento.</p>



<p>Tra queste bisogna evidenziare la presenza dei liquori calabresi in concorso che hanno ricevuto riconoscimenti: la medaglia d’oro l’hanno ottenuta l’<strong>Amaro Silano </strong>del<strong> Liquorificio 1864, </strong>di Figline Vegliaturo in provincia di Cosenza e <strong>l’Eremita &#8211; Amaro di Corazzo</strong> del <strong>Liquorificio Gentile &#8211; A Regola d&#8217;Arte </strong>di Carlopoli, nel Reventino.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="25192" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/01/amari-1.png" alt="" class="wp-image-25192"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="25195" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/01/amari-bis.png" alt="" class="wp-image-25195"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="25194" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/01/caffo.png" alt="" class="wp-image-25194"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="25193" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/01/giacobini-2022.png" alt="" class="wp-image-25193"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="25191" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/01/joachin.png" alt="" class="wp-image-25191"/></figure>
</figure>



<p>La Calabria ha ottenuto anche cinque Medaglie d’argento con <strong>l’Amaro Joachim</strong> &#8211; <strong>L&#8217;Amaro del Profeta</strong> <strong>2023</strong> del <strong>Liquorificio Sila</strong>, di Celico (CS), che ha ottenuto una seconda Medaglia d’argento con <strong>Joachim Liquirizia 2024, </strong>quindi l’<strong>Amaro Sprint </strong>della <strong>Distilleria F.lli Caffo </strong>di Limbadi (VV),ed infine altredue medaglie d’argento per <strong>Essenza Mediterranea, </strong>di Altomonte<strong>, </strong>con l’<strong>Amaro Eroico Riserva 2021 </strong>e il <strong>Vermouth Giacobini Rosso 2022</strong>.</p>



<p></p>

I liquori calabresi si confermano tra i migliori al mondo

- Categories: attualità
- Tags: Amaro Eroico Riserva 2021Amaro Joachim - L'Amaro del Profeta 2023Amaro SilanoAmaro SprintDistilleria F.lli CaffoEremita - Amaro di CorazzoEssenza MediterraneaJoachim Liquirizia 2024Liquorificio 1864Liquorificio Gentile - A Regola d'ArteLiquorificio SilariconoscimentiSpirits Selection by Concours Mondial de BruxellesVermouth Giacobini Rosso 2022
Related Content
Antonio Marziale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, concede ai B.A.C.A un patrocinio permanente
da
patriziaventurino
8 Ottobre 2025
Rinnovato il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Vibo Valentia
da
redazione
5 Ottobre 2025
11^ Edizione della “Maratona del Donatore” presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Vibo Valentia
da
patriziaventurino
3 Ottobre 2025
Aria gelida dalla Russia sulla Calabria, i termometri scendono anche sotto lo zero
da
patriziaventurino
3 Ottobre 2025