[adrotate group="4"]

Ecco il Dca di Occhiuto: adesso l’ASP di Vibo Valentia può procedere con stabilizzazioni ed assunzioni

asp vibo valentia

&NewLine;<p><strong><em>&&num;8230&semi;ma&comma; allora&comma; fino adesso è stato tutto uno scherzo&quest; Un brutto scherzo&quest; E come si procederà adesso&quest; Con incarichi a tempo&comma; oppure&&num;8230&semi;&quest;<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Abbiamo scherzato&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>È stato solo un modo per rendere più frizzante l’inizio del nuovo anno&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oppure&comma; c’era un po’ di confusione e non si capiva bene&comma; e allora…<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oppure&comma; che vuoi che sia un malinteso&quest; Adesso è tutto chiarito&excl;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oppure…<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Oppure&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>A quasi un mese dal dramma sociale nel quale erano finiti i precari covid dell’Asp di Vibo Valentia&comma; tutto torna daccapo&colon; l’errore è stato corretto&comma; la realtà &lpar;che&comma; poi&comma; tutti sapevano&comma; ma che doveva essere ignorata perché le documentazioni &&num;8211&semi; vecchie e non aggiornate &&num;8211&semi; così mostravano&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’atteso Decreto del commissario ad acta della sanità&comma; Roberto Occhiuto&comma; così come annunciato nei giorni scorsi dallo stesso governatore&comma; è stato pubblicato&comma; per cui la riformulazione del fabbisogno di personale dell’Asp vibonese consentirà a questo punto consentirà di riassumere una ventina di infermieri e oss che si erano visti non rinnovare il contratto scaduto il 31 dicembre scorso&period; Il tutto&comma; dimenticando la sofferenza in cui erano finiti i numerosi servizi sanitari ed i reparti a cominciare dal Pronto soccorso e da Medicina generale dello Jazzolino&rpar;&comma; con le conseguenze a catena di trasferimenti di personale da altri nosocomi del territorio per coprire i buchi in organico che si erano aperti&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I dati aggiornati sui flussi degli utenti hanno certificato che&comma; contrariamente a quanto si voleva far credere&comma; l’Asp di Vibo Valentia vive una grave carenza di sanitari ribaltando quando era emerso in precedenza quando&comma; addirittura&comma; si certificavano oltre 80 esuberi&period;<br>La verifica dei dati di produzione al fine di determinare il reale fabbisogno di personale&comma; dopo la richiesta di nuove verifiche&comma; ha fatto emergere una discrepanza nei dati di produzione per cui è stato avviato un aggiornamento&comma; in collaborazione con gli uffici del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria&comma; con particolare riferimento agli accessi ai Pronto Soccorso&comma; alle prestazioni ambulatoriali&comma; ai posti letto attivi registrati nel flusso HSP12 e agli altri servizi erogati dai presidi aziendali&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Innanzitutto c’è da precisare che la Regione ha ritenuto necessario adottare la &OpenCurlyDoubleQuote;Nuova Metodologia Agenas” per l’Area dell’Emergenza-Urgenza in deroga alla metodologia attualmente vigente prevista dal Decreto del 2019&period; Questo perché&comma; sebbene la metodologia prevista dal Dca 192 del 2019 calcoli il fabbisogno di personale infermieristico in base al numero di accessi al Pronto Soccorso di ciascun presidio&comma; &OpenCurlyDoubleQuote;nel caso di presidi situati in aree disagiate&comma; caratterizzate da un numero di accessi molto limitato&comma; tale metodologia risulta insufficiente a garantire una dotazione minima di personale necessaria per assicurare il livello essenziale di assistenza&period; Questo aspetto è particolarmente critico nelle aree interne del territorio&comma; dove è indispensabile garantire il servizio all’utenza e una turnazione adeguata del personale&comma; nonostante le peculiarità operative di tali presidi”&period;<br>Di conseguenza&comma; i nuovi limiti massimi di fabbisogno per il profilo degli infermieri nell’Azienda Sanitaria di Vibo Valentia&comma; nel rispetto del vincolo economico&comma; sono stati così determinati&colon; Area Ospedaliera &lpar;incluso il personale per la sala operatoria&comma; la centrale di sterilizzazione e le funzioni centrali&rpar;&colon; 316 unità&semi; Suem 118&colon; 30 unità&semi; Territorio&colon; 165 unità&period; Il tutto garantendo comunque il rispetto del budget assegnato alle singole Aziende&comma; come stabilito dal decreto commissariale 185&sol;2024&semi; ovvero&comma; il nuovo calcolo del fabbisogno dovrà comunque rispettare appositi vincoli sia di spesa che economico&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Infine&comma; resta da capire quanto durerà la proroga per coloro che erano stati esclusi&colon; un paio di mesi come è al momento per i colleghi che avevano ricevuto la proroga&quest; oppure un termine maggiore&quest;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Adesso&comma; la palla torna ai sindacati&period; E una nuova partita dovrà essere giocata&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version