[adrotate group="4"]

Giubileo 2025, i giornalisti calabresi domenica a Paravati per una giornata di studio sui valori del mondo della comunicazione

mondo comunicazione

&NewLine;<p><strong><em>L&&num;8217&semi;appuntamento è a partire dalle ore 10&period;00 nella casa di Natuzza&period; E sabato 8 febbraio a Cosenza la Giornata regionale<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;<div class&equals;"wp-block-image">&NewLine;<figure class&equals;"alignleft"><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;giornalistitalia&period;it&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;01&sol;Paravati-26-gennaio-2025&period;jpg"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;giornalistitalia&period;it&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;01&sol;Paravati-26-gennaio-2025&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-228815"&sol;><&sol;a><&sol;figure><&sol;div>&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&OpenCurlyDoubleQuote;Verità&period; Bellezza&period; Bene&period; I tre valori del Giornalismo”&period; Questo il tema della prima giornata del Giubileo del Mondo della Comunicazione in Calabria in programma domenica prossima&comma; 26 gennaio&comma; nella Chiesa Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime di Paravati di Mileto voluta dalla mistica Natuzza Evolo&comma; scomparsa nel 2009 e per la quale è in corso il processo di beatificazione aperto da Papa Francesco&period;<br>L’evento è organizzato dalla Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea&comma; presieduta da mons&period; Attilio Nostro&comma; è dedicato ai professionisti del giornalismo e della comunicazione&comma; ispirato appunto ai valori di Verità&comma; Bellezza e Bene&period;<br>L’incontro&comma; patrocinato da Ucsi Calabria &OpenCurlyDoubleQuote;Natuzza Evolo”&comma; Figec Cisal&comma; Sindacato Giornalisti della Calabria&comma; Fisc&comma; Osservatore Romano&comma; Associazione Corallo Agcom&comma; Corecom Calabria e Ordine dei Giornalisti della Calabria&comma; avrà inizio a Paravati&comma; alle ore 10 nella Fondazione Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime&comma; con un momento di riflessione dei giornalisti Roberto Cetera &lpar;corrispondente da Gerusalemme per L’Osservatore Romano&rpar; e Santa Giannazzo &lpar;presidente dell’Ucsi Calabria 
&OpenCurlyDoubleQuote;Natuzza Evolo”&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo un coffee break alle 11&comma; i lavori proseguiranno alle ore 11&period;30 con un dibattito aperto&period; La mattinata si concluderà con la celebrazione della Santa Messa alle 12&period;30&period; Seguirà un momento conviviale con il pranzo al Seminario Vescovile &OpenCurlyDoubleQuote;Don Rocco Iaria” di Mileto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;<div class&equals;"wp-block-image">&NewLine;<figure class&equals;"alignleft"><a href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;giornalistitalia&period;it&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;01&sol;Cosenza-8-febbraio-2025&period;jpg"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;giornalistitalia&period;it&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;01&sol;Cosenza-8-febbraio-2025&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-228817"&sol;><&sol;a><&sol;figure><&sol;div>&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>«Un’occasione imperdibile – sottolinea mons&period; Attilio Nostro&comma; vescovo di Mileto-Nicotera-Tropea – per riflettere sui valori fondamentali della professione giornalistica&comma; in un contesto che valorizza il legame tra fede e comunicazione»&period;<br>Ma non è tutto&comma; perché&comma; come ricorda il segretario della Figec Cisal&comma; Carlo Parisi su &&num;8220&semi;Giornalisti Italia&&num;8221&semi;&comma; sabato 8 febbraio&comma; alle ore 11 nella Cattedrale Santa Maria Assunta di Cosenza&comma; si svolgerà la tradizionale &OpenCurlyDoubleQuote;Giornata regionale dei giornalisti cattolici della Calabria” organizzata dall’Ucsi Calabria &OpenCurlyDoubleQuote;Natuzza Evolo” con il patrocinio e la collaborazione della Diocesi di Cosenza – Bisignano&comma; del sindacato dei giornalisti Figec Cisal e del Sindacato Giornalisti della Calabria&period; Il tradizionale appuntamento itinerante&comma; organizzato in occasione delle celebrazioni in onore di San Francesco di Sales&comma; patrono dei giornalisti&comma; cade quest’anno con il Giubileo della Speranza e&comma; facendo tappa a Cosenza&comma; continua ad abbracciare tutte le diocesi e gli operatori dell’informazione e della comunicazione calabrese perché&comma; come ha ricordato Papa Francesco&comma; «essere giornalista è una vocazione&comma; un po’ come quella del medico&comma; che sceglie di amare l’umanità curandone le malattie&comma; ovvero scegliendo di toccare con mano le ferite della società e del mondo»&period;<br>Ricordiamo che le edizioni precedenti della &OpenCurlyDoubleQuote;Giornata regionale dei giornalisti cattolici della Calabria” si sono svolte a Paravati di Mileto &lpar;2010&rpar;&comma; Paola &lpar;2011&rpar;&comma; Vibo Valentia &lpar;2012&rpar;&comma; Gerace &lpar;2013&rpar;&comma; Cassano Ionio &lpar;2014&rpar;&comma; Gioia Tauro &lpar;2015&rpar;&comma; Paola &lpar;2016&rpar;&comma; Catanzaro &lpar;2017&rpar;&comma; Rossano &lpar;2018&rpar;&comma; Reggio Calabria &lpar;2019&rpar;&comma; Scalea &lpar;2020&rpar;&comma; Ortì di Reggio Calabria &lpar;2022&rpar;&comma; Lamezia Terme &lpar;2023&rpar; e Paravati di Mileto &lpar;2024&rpar;&period;<br>L’8 febbraio&comma; nella cattedrale di Cosenza&comma; la &OpenCurlyDoubleQuote;Giornata regionale dei giornalisti cattolici della Calabria” si aprirà con la Santa Messa&comma; presieduta da mons&period; Giovanni Checchinato &lpar;arcivescovo di Cosenza-Bisignano&rpar;&comma; alla quale seguirà il tradizionale incontro con i giornalisti e gli operatori dell’informazione e della comunicazione&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version