<p><strong><em>Un interessante incontro a scuola, voluto dal dirigente scolastico Giuseppe Sangeniti, in occasione della Giornata della Memoria</em></strong></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="Lqn15AhPmtA" title="I simboli ebraici spiegati agli alunni dell&#039;Omnicomprensivo di Fabrizia"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=Lqn15AhPmtA"><img src="https://i.ytimg.com/vi/Lqn15AhPmtA/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="I simboli ebraici spiegati agli alunni dell&#039;Omnicomprensivo di Fabrizia"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>Educare alla memoria e alla consapevolezza storica, coinvolgendo attivamente gli studenti in un confronto costruttivo e significativo. Con questo obiettivo, in occasione del Giorno della Memoria, dell’istituto comprensivo di Fabrizia, diretto da Giuseppe Sangeniti, si è tenuto un incontro nell’Auditorium del Plesso centrale dell’Istituto a Fabrizia, ospite il Delegato per la Regione Calabria della Comunità Ebraica di Napoli, Roque Pugliese intervenuto per una riflessione sul significato della memoria storica ponendo particolare attenzione ai legami tra la memoria collettiva e le sfide contemporanee.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="25920" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-28-at-20.29.21-3-1024x768.jpeg" alt="" class="wp-image-25920"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="25918" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-28-at-20.29.21-2-1024x768.jpeg" alt="" class="wp-image-25918"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="25917" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-28-at-20.29.21-1024x768.jpeg" alt="" class="wp-image-25917"/></figure>
</figure>



<p>Il racconto si è arricchito attraverso la visione diretta e concreta di alcuni simboli fondamentali della cultura e della religione ebraica che hanno attratto l’interesse dei presenti, soprattutto degli alunni rimasti conquistati da quanto detto ma soprattutto dall’essere potuti entrare in contatto concretamente con questi simboli antichi e affascinanti.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-28-at-20.29.21-1-1024x768.jpeg" alt="" class="wp-image-25919"/></figure>



<p>Il dialogo con gli studenti ha poi avuto il suo momento culminante grazie alla musica del M° Giancarlo Palena e del suo allievo Saverio Pittelli della classe di Fisarmonica del Conservatorio Torrefranca di Vibo Valentia.</p>

I simboli ebraici spiegati agli alunni. Interessante iniziativa all’Istituto Comprensivo di Fabrizia (VIDEO)
-
da Maurizio

- Categories: costume e società
- Tags: ebreifabriziagiornata della memoriascuola
Related Content
A Vibo Valentia l'esercitazione in occasione della Giornata nazionale di Protezione Civile
da
redazione
8 Ottobre 2025
Generando Futuro – Giubileo delle Alleanze Educative, sabato al Santuario di San Francesco di Paola
da
redazione
8 Ottobre 2025
La "Messa alla Prova" in una Fattoria Sociale, a Vibo Valentia grazie all'esperienza de La Goccia (VIDEO)
da
Maurizio
7 Ottobre 2025
L'UIR di Vibo Valentia offre al Comune il proprio contributo per valorizzare la memoria storica della città
da
Maurizio
6 Ottobre 2025