[adrotate group="4"]

Il caso di Nik Spatari, venerdì a Sant’Onofrio la presentazione del libro di Caterina Malfarà Sacchini

&NewLine;<p><em><strong>&&num;8220&semi;L&&num;8217&semi;arte che salva uomini e territori&&num;8221&semi; è il titolo del volume edito da Libritalia che sarà protagonista nella Sala Consiliare Falcone-Borsellino<&sol;strong><&sol;em><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Venerdì 31 gennaio si terrà a Sant&&num;8217&semi;Onofrio un incontro di particolare importanza dal punto di vista storico-artistico attraverso la presentazione del libro di Caterina Malfarà Sacchini edito da Libritalia &&num;8220&semi;L&&num;8217&semi;arte che salva uomini e territori &&num;8211&semi; Il caso di Nik Spatari&&num;8221&semi;&comma; uno studio che ha l&&num;8217&semi;intento di valorizzare la figura di un artista singolare&comma; per storia e vicende personali&comma; e del luogo &&num;8211&semi; il Musaba&period; il Museo che ha sede a Mammola&comma; curato dalla Fondazione Spatari&sol;Maas &&num;8211&semi; che ne conserva la memoria&comma; ancora oggi sede di un vero e proprio pellegrinaggio che entusiasma per la qualità artistica delle opere esposte e la magia che emana nel segno di una figura carismatica e affascinante&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;01&sol;WhatsApp-Image-2025-01-29-at-11&period;32&period;49&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-25945"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Attraverso la storia di Nik Spatari&comma; un &&num;8220&semi;eroe silenzioso&&num;8221&semi; per aver vissuto&comma; nella sua dimensione solitaria&comma; una pionieristica esperienza artistica in Calabria&comma; il libro di Caterina Malfarà Sacchini ha soprattutto l&&num;8217&semi;intento di dimostrare come una terra&comma; viva e brulicante ma al contempo difficile&comma; ancora troppo spesso arginata nella banalità episodica di pregiudizi&comma; possa riuscire ad esprimere sé stessa attraverso la condivisione della bellezza&comma; quella che&comma; con frase sin troppo abusata&comma; &&num;8220&semi;salverà il mondo&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dopo i saluti del sindaco Antonino Pezzo e l&&num;8217&semi;editore Enrico Buonanno&comma; il programma prevede&comma; alla presenza dell&&num;8217&semi;autrice&comma; gli interventi&comma; coordinati dal giornalista Maurizio Bonanno&comma; di Hiske Maas&comma; musa del compianto Nik Spatari e cofondatrice del Musaba&comma; della storica dell&&num;8217&semi;arte Chiara Barbato e del direttore editoriale di Libritalia Edizioni&comma; Simona Toma&colon; si comincia alle 18&period;30<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Nik sarà storia&comma; è inevitabile &&num;8211&semi; spiega la casa editrice &&num;8211&semi; di lui rimarranno soprattutto i suoi messaggi di futuro e di identità&period; La realizzazione della sua utopia è ora simbolo di riscatto di una intera regione&&num;8221&semi;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p><&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version