[adrotate group="4"]

“Il caso Nik Spatari”, straordinario successo alla presentazione del libro di Caterina Malfarà Sacchini (VIDEO)

&NewLine;<p><strong><em>Presente la compagna del grande artista scomparso&comma; Hiske Maas&comma; il libro edito da Libritalia sta già ricevendo numerosi consensi di pubblico e critica<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class&equals;"wp-block-embed&lowbar;&lowbar;wrapper">&NewLine;<amp-youtube layout&equals;"responsive" width&equals;"500" height&equals;"281" data-videoid&equals;"axguQpH2HJc" title&equals;"&OpenCurlyDoubleQuote;L’arte che salva… uomini e territori – Il caso di Nik Spatari”"><a placeholder href&equals;"https&colon;&sol;&sol;www&period;youtube&period;com&sol;watch&quest;v&equals;axguQpH2HJc"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;i&period;ytimg&period;com&sol;vi&sol;axguQpH2HJc&sol;hqdefault&period;jpg" layout&equals;"fill" object-fit&equals;"cover" alt&equals;"&OpenCurlyDoubleQuote;L’arte che salva… uomini e territori – Il caso di Nik Spatari”"><&sol;a><&sol;amp-youtube>&NewLine;<&sol;div><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Quello che fu il monastero di Santa Barbara nel comune di Mammola&comma; dal 1969 ospita il parco-museo di arte contemporanea Musaba&comma; un mix inedito di antico e moderno che trascina il visitatore in un’esperienza immersiva e a tratti surreale&comma; che merita di essere vissuta&comma; realizzato dall’artista Nik Spatari e dalla sua compagna Hiske Maas&comma; i quali&comma; dopo aver vissuto collaborazioni prestigiose con artisti contemporanei di fama mondiale&comma; decidono di ridare nuova vita ad un posto abbandonato nel cuore della Locride&comma; facendolo diventare un luogo di sperimentazione artistica&comma; dove trasmettere e condividere nuove frontiere di tecnica&comma; materia&comma; forma e colore&comma; come racconta Hiske Maas&comma; che al Musaba mantiene vivo il ricordo di Nik Spatari&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Una vicenda umana ed artistica straordinaria ed originale che Caterina Malfarà Sacchini ha ricostruito ed analizzato nel libro &OpenCurlyDoubleQuote;L’arte che salva uomini e territori &&num;8211&semi; Il caso di Nik Spatari” realizzato per i tipi di Libritalia e presentato nella sala Falcone e Borsellino del comune di Sant’Onofrio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Se il sindaco Antonino Pezzo ha evidenziato il valore culturale dell’incontro che ha richiamato un numero di presenze superiore ad ogni più ottimistica previsione&comma; l’editore Enrico Buonanno ed il direttore editoriale di Libritalia Simona Toma hanno sottolineato l’importanza della promozione di questi progetti editoriali identitari&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"26248" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;02&sol;WhatsApp-Image-2025-02-01-at-12&period;46&period;07-2-1024x576&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-26248"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"26250" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;02&sol;spatari-1-1024x617&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-26250"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Dal canto suo l’autrice Caterina Malfarà Sacchini ha testimoniato con questo suo lavoro come soltanto grazie all’amore che si prova per terra magica quanto difficile qual ì la Calabra&comma; dà la forza di realizzare progetti che sembrerebbero altrimenti impossibili&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ovviamente&comma; ospite d’eccezione Hiske Mass&comma; testimonianza vivente della splendida follia artistica messa in atto dal grande artista Nik Spatari&period; Hiske Mass tra i tanti complimenti ricevuti dai relatori e dal pubblico&comma; ha voluto sottolineare il suo amore viscerale per la Calabria&comma; che&comma; da olandese di nascita&comma; l’ha reputata la regione più bella del mondo&comma; motivazione per cui insieme al celebre artista ha scelto uno dei posti più crudi della regione per creare il maestoso Museo e Laboratorio all’aperto dedicando tutta la vita ad un progetto unico e&comma; forse irripetibile&comma; in una terra in cui spesso i calabresi sono gli unici a non riconoscerne le potenzialità&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;02&sol;WhatsApp-Image-2025-02-03-at-12&period;21&period;35-1-768x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-26251"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il titolo del libro parla chiaro&comma; e chiare sono le parole dell’editore Enrico Buonanno e del direttore editoriale di Libritalia Simona Toma&comma; che&comma; in una delle poche occasioni insieme tra i banchi dei relatori&comma; hanno sottolineato l’importanza di lavori come questi che attuano concretamente la promozione della Regione in tutto il mondo&semi; ed ancora&comma; l’importanza di lavorare con i calabresi onesti&comma; così come l’importanza della sfida e del mai arrendersi davanti alle tante criticità che purtroppo il territorio ancora determina&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Un dibattito&comma; curato nei dettagli dal giornalista Maurizio Bonanno&comma; che ha saputo trasmettere&comma; leggere e definire le tante emozioni e la passione che l’autrice Caterina Malfarà Sacchini ha offerto al pubblico attraverso la lettura di un’opera importante&comma; dimostrazione diretta di quella la forza che si può attuare soltanto grazie all’amore che si prova per una terra magica quanto difficile come la Calabria&comma; un’opera che già dai primi passi si orienta verso un successo&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version