• Contatti
lunedì, Novembre 3, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Il Festival Armonie della Magna Graecia consacra Tropea a capitale della musica classica in Calabria

Il Festival Armonie della Magna Graecia consacra Tropea a capitale della musica classica in Calabria

da redazione
5 Febbraio 2025
in arte
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Alla luce del successo conseguito dalla XXVII edizione (2024) con la consolidata e storica direzione del pianista Emilio Aversano

È ancora forte l’eco del successo della XXVII edizione del Festival Armonie della Magna Graecia, diretta dal pianista Emilio Aversano, che ha segnato un nuovo capitolo di crescita e di prestigio, essendo ormai l’evento diventato un appuntamento imprescindibile per la musica classica in Calabria riuscendo ad attrarre un pubblico numeroso e appassionato, grazie ad un programma che ha unito i grandi capolavori della musica classica con la bellezza unica del centro storico di Tropea e della location suggestiva di Palazzo Santa Chiara.

Ti potrebbe anche piacere

A Palazzo Gagliardi una Collettiva di Scultura per onorare la memoria dell’artista Gregorio Prestia (VIDEO)

A Palazzo Gagliardi una Collettiva di Scultura per onorare la memoria dell’artista Gregorio Prestia (VIDEO)

22 Ottobre 2025
186
L’assessore ai Lavori pubblici di Catanzaro in visita alla Galleria Arte Spazio di Luigi Verrino

L’assessore ai Lavori pubblici di Catanzaro in visita alla Galleria Arte Spazio di Luigi Verrino

8 Ottobre 2025
114

La XXVII edizione predisposta dal direttore artistico Emilio Aversano ha proposto oltre venticinque appuntamenti in un percorso musicale che ha abbracciato grandi artisti internazionali, giovani promesse e celebri ensemble da camera. A inaugurarla la pianista canadese di origini rumene Dana Andreea Nigrim, che ha incantato il pubblico con un programma variegato comprendente Liszt, Chopin e Debussy. Tra i principali protagonisti ricordiamo I Solisti dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e della Tonhalle Orchestra di Zurigo, che, affiancati dal M° Emilio Aversano nella veste di pianista, hanno regalato al pubblico un’esperienza di rara intensità artistica. Da segnalare anche l’applauditissima performance del Quartetto Janáček, storico ensemble di fama mondiale, e quella del Quartetto Magna Graecia, giovane formazione cameristica che ha debuttato quest’anno per le Serate Musicali di Milano.

Il festival ha inoltre proposto eventi suggestivi come “Piano Time”, passeggiata musicale itinerante attraverso il centro storico di Tropea, oltre ai concerti candlelight, tra le quali la serata dedicata al Pianoforte Romantico, dove Emilio Aversano ha interpretato brani di Chopin, Mendelssohn e Beethoven nell’atmosfera intima e magica di Palazzo S. Chiara, illuminato dalle sole candele.

Altri ospiti d’eccezione, come il Quartetto d’archi Avantgarde, il pianista Nicolas Bourdoncle, il Trio De Salon, il soprano Maria Pia Garofalo, hanno arricchito ulteriormente la rassegna, regalando al pubblico serate indimenticabili che hanno spaziato dalle arie d’opera alla musica da film, dalle grandi sonate classico – romantiche alle opere contemporanee.

«È una gioia vedere un pubblico così numeroso ed entusiasta, un segnale forte che la musica classica continua a toccare le corde più profonde del cuore umano – Il commento del M° Emilio Aversano che ha espresso grande soddisfazione per il successo dell’edizione e per la risposta entusiasta del pubblico – La partecipazione costante e l’affetto che il pubblico ci dimostra confermano che, pur in un mondo sempre più frenetico e iperconnesso, c’è un forte desiderio di vivere l’esperienza unica e intima del concerto dal vivo, dove la musica diventa quasi un dialogo personale tra l’artista e ogni singolo ascoltatore».

Maestro Emilio Aversano
Il M° Emilio Aversano

Aversano ha inoltre anticipato l’impegno per i prossimi appuntamenti della rassegna: «Continueremo a portare l’arte musicale ai più alti livelli per diffondere l’amore per la musica classica, sia attraverso eventi di ampio respiro come quelli estivi, sia con iniziative che ci permetteranno di regalare al nostro pubblico nuove emozioni».

Grazie al sostegno della Regione Calabria e del Comune di Tropea, Armonie della Magna Graecia continua a crescere, rappresentando non solo un evento musicale di grande valore, ma anche una vetrina per il patrimonio artistico e paesaggistico della Calabria. Il Festival, promosso dall’Associazione Amici del Conservatorio, e da sempre aperto ai giovani talenti calabresi e internazionali, conferma ancora una volta la centralità della cultura come motore di attrazione turistica e valorizzazione del territorio.

Questo Festival ha dimostrato, ancora una volta, come la musica sia in grado di unire bellezza, tradizione e innovazione, rendendo Tropea uno dei centri più vivi e accoglienti per la cultura musicale in Calabria.

Tags: armonie della magna graeciafestivalmusicatropea

redazione

Articoli Simili

A Palazzo Gagliardi una Collettiva di Scultura per onorare la memoria dell’artista Gregorio Prestia (VIDEO)

A Palazzo Gagliardi una Collettiva di Scultura per onorare la memoria dell’artista Gregorio Prestia (VIDEO)

da Maurizio
22 Ottobre 2025
186

Con il suo bagaglio di 70 opere in esposizione in 10 grandi sale dello storico Palazzo, questa collettiva è una...

L’assessore ai Lavori pubblici di Catanzaro in visita alla Galleria Arte Spazio di Luigi Verrino

L’assessore ai Lavori pubblici di Catanzaro in visita alla Galleria Arte Spazio di Luigi Verrino

da admin_slgnwf75
8 Ottobre 2025
114

Pasquale Squillace ha ammirato le collezioni di artisti di fama internazionale Visita molto dell'assessore ai Lavori pubblici del Comune di...

Domenico Rizzuto vince il Pathways To Jazz 2025 con l’album Disastri Quotidiani

Domenico Rizzuto vince il Pathways To Jazz 2025 con l’album Disastri Quotidiani

da redazione
23 Settembre 2025
110

Un riconoscimento internazionale che porta la tradizione musicale italiana nel futuro del jazz Il trombettista, percussionista e compositore originario di...

Dalla Calabria al mondo: il fotografo di Filogaso che racconta matrimoni da New York a Rio de Janeiro

Dalla Calabria al mondo: il fotografo di Filogaso che racconta matrimoni da New York a Rio de Janeiro

da redazione
20 Settembre 2025
370

La bella storia di successo di Francesco Silvaggio. Un esempio concreto di come passione e visione possano trasformare un sogno...

Prossimo
Tragedia nel Duomo di San Leoluca durante la messa vespertina, donna si accascia e muore mentre legge una preghiera

Tragedia nel Duomo di San Leoluca durante la messa vespertina, donna si accascia e muore mentre legge una preghiera

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews