<p><strong><em>La scossa più intensa è stata di magnitudo 4.8 ed è stata registrata alle 16.19 alle Isole Eolie</em></strong></p>



<!--more-->



<p>Dopo le lieve scossa si questa notte un&#8217;altro terremoto ha colpito la stessa zona. </p>



<p>Come riportato dall&#8217;Ingv, una scossa di magnitudo 4.8 è stata registrata alle 16.19 alle Isole Eolie. Al momento non si registrano danni a edifici o persone, ma le autorità monitorano la situazione e invitano alla prudenza. L&#8217;epicentro è stato localizzato dalla sala operativa dell&#8217;Osservatorio Etneo dell&#8217;Ingv tra le isole di Alicudi e Filicudi a una profondità di 17 km.</p>



<p>La scossa è stata avvertita anche in alcune zone di Reggio Calabria, il movimento tellurico sussultorio ha interessato in particolare i quartieri a sud del centro cittadino e in tanti hanno contatto i numeri di emergenza dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell’ordine, ma al momento non si segnalano danni.</p>



<p>dopo questa scossa sono state ben sei quelle che l&#8217;anno seguita, con una magnitudo che ha variato tra i 2.3 e i 3.4 gradi.</p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/02/terremoti-1024x263.png" alt="" class="wp-image-26647"/></figure>

Nuove scosse di terremoto nel mare antistante la Calabria e la Sicilia

Related Content
Al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025
da
redazione
24 Settembre 2025
Scuola, nominato il nuovo direttore dell’Ufficio scolastico di Vibo Valentia. Soddisfatto lo Snals
da
redazione
24 Settembre 2025
Il coordinatore regionale di Libera ha fatto visita al nuovo comandate provinciale dei Carabinieri di Vibo Valentia
da
patriziaventurino
23 Settembre 2025
A Saline Joniche ricordato il Brigadiere della Guardia di finanza Pietro Laganà
da
patriziaventurino
23 Settembre 2025