• Contatti
giovedì, Ottobre 9, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
10 febbraio 1945 – 10 febbraio 2025: il Questore Ruperti celebra  l’80° della morte di Giovanni Palatucci

10 febbraio 1945 – 10 febbraio 2025: il Questore Ruperti celebra l’80° della morte di Giovanni Palatucci

da patriziaventurino
10 Febbraio 2025
in ricordi
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Breve cerimonia commemorativa questa mattina al Parco delle Rimembranze per ricordare l’ultimo Questore di Fiume morto nel campo di concentramento di Dachau

Questa mattina, in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte dell’ex Questore reggente di Fiume Giovanni Palatucci, scomparso il 10 febbraio 1945 all’età di 36 anni nel campo di concentramento di Dachau, presso il Parco delle Rimembranze di Vibo Valentia si è svolta una breve cerimonia commemorativa.

Ti potrebbe anche piacere

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 Ottobre 2025
170
È morta la poetessa Titina Funaro Morabito. Lascia ai numerosi estimatori versi ricchi d’amore

È morta la poetessa Titina Funaro Morabito. Lascia ai numerosi estimatori versi ricchi d’amore

2 Ottobre 2025
141

Giovanni Palatucci nacque a Montella (AV) il 31 maggio 1909. Avvocato, non esercitò la professione forense per intraprendere la carriera nell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza e fu assegnato a Genova come Vice Commissario. Dal 15 novembre 1937 fu responsabile dell’Ufficio Stranieri della Questura di Fiume, adoperandosi a favore degli ebrei e dei perseguitati politici e razziali e nominato successivamente Questore reggente.

WhatsApp Image 2025 02 10 at 12.23.58 1
WhatsApp Image 2025 02 10 at 12.23.58

In 7 anni salvò dalla deportazione e morte molti ebrei, stranieri e italiani.
Il 13 settembre 1944 fu arrestato e ristretto nel carcere Coroneo di Trieste e sottoposto a tortura presso la risiera di San Sabba. Il 22 ottobre successivo fu deportato, quale prigioniero politico, nel lager di Dachau in Germania, dove morì, per gli stenti e le vessazioni subite, il 10 febbraio 1945 a soli 36 anni.

Ultimo Questore di Fiume, Medaglia d’oro al Merito Civile, fu riconosciuto come “Giusto tra le Nazioni” per aver salvato dal genocidio migliaia di ebrei. Con il suo coraggio ed il suo sacrificio ha onorato appieno i valori e gli ideali della Polizia di Stato.

Durante la cerimonia il Cappellano della Polizia di Stato, Don Michele Raniti, ha recitato una breve preghiera, e il Questore Rodolfo Ruperti ha deposto un omaggio floreale alla base della targa in marmo in ricordo del Funzionario della Polizia di Stato.

Alla cerimonia hanno preso inoltre parte il Prefetto della Provincia di Vibo Valentia, Anna Aurora Colosimo, rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Presidente della Provincia Corrado L’Andolina e un Assessore del Comune di Vibo Valentia, i Funzionari della Questura, il Presidente e alcuni componenti dell’ANPS della provincia.

Tags: dachauebreifiumepalatucciquestoreVibo Valentia

patriziaventurino

Articoli Simili

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

7 ottobre: due anni dopo, il dovere della memoria

da Maurizio
7 Ottobre 2025
170

La memoria è un atto di giustizia. È la voce di chi non può più parlare. Ricordare non è un...

È morta la poetessa Titina Funaro Morabito. Lascia ai numerosi estimatori versi ricchi d’amore

È morta la poetessa Titina Funaro Morabito. Lascia ai numerosi estimatori versi ricchi d’amore

da admin_slgnwf75
2 Ottobre 2025
141

Il Premio Mar Jonio uno dei rari riconoscimenti che le venne tributato dal suo paese natale di Francesco Stanizzi Concetta...

Addio a Christian, lo Julio Iglesias italiano che era di casa nella Vibo Valentia degli anni d’oro

Addio a Christian, lo Julio Iglesias italiano che era di casa nella Vibo Valentia degli anni d’oro

da Maurizio
26 Settembre 2025
220

Il ricordo di quando a Radio Calabria cantò in diretta per proporre in anteprima il suo nuovo disco di Maurizio...

L’olivicoltura tra visione e valori, in ricordo dell’imprenditore calabrese Salvatore Rota

L’olivicoltura tra visione e valori, in ricordo dell’imprenditore calabrese Salvatore Rota

da admin_slgnwf75
25 Settembre 2025
287

Salvatore Rota è stato un punto di riferimento dell'eccellenza olivicola calabrese, capace di guardare sempre al futuro restando fedele alla...

Prossimo
Ancora un furto nella zona industriale di Lamezia Terme

Ancora un furto nella zona industriale di Lamezia Terme

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews