<p><strong><em>Iniziative in tutta la regione e, il 14 febbraio presso il GOM di Reggio Calabria, visite gratuite e divulgazione di materiale informativo su questa patologia</em></strong></p>



<!--more-->



<p>Il 10 febbraio non è solo il Giorno del ricordo, che ricorda i massacri delle foibe e l&#8217;esodo giuliano dalmata, il 10 febbraio è anche la <strong>Giornata internazionale dell’Epilessia</strong>, una delle malattie neurologiche più diffuse, tanto da essere riconosciuta come malattia sociale dall’Oms, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che nei paesi industrializzati, coinvolge circa 1 persona su 100.</p>



<p>Si stima che ci siano oltre 50 milioni di casi nel mondo, solo in Europa i pazienti sono circa 6 milioni e oltre 500.000 in Italia.</p>



<p>Fino a poco tempo fa i preconcetti su questa malattia erano tanti e incidevano negativamente sulla vita delle persone che ne soffrivano: in molti ritenevano che l’epilessia fosse una malattia mentale con scarse possibilità di trattamento, che durante una crisi epilettica si potesse diventare violenti, o che non si potesse guidare, fare sport e, nel caso delle donne, che queste avessero difficoltà a concepire o che le venisse vietato di allattare, niente di più sbagliato.</p>



<p>Intanto esistono varie forme di epilessia e da alcune si può anche guarire.</p>



<p>«<em>Il termine epilessia </em>– afferma la neurologa Paola Merlo &#8211; <em>in effetti è un termine generico, che indica una numerosa serie di tipologie cliniche. Si parla di “grande male”, “piccolo male”, epilessia focale, epilessia parziale, epilessia criptogenetica… Ogni forma richiede soluzioni terapeutiche differenti, farmacologiche o chirurgiche, che variano anche in base al fatto che l’epilessia sia una vera e propria malattia o piuttosto dipenda da altre patologie, rientrando nel novero delle cosiddette epilessie secondarie</em>».</p>



<p>«<em>Oggi l’epilessia può essere curata nell’80% dei casi e può essere guarita sei volte su diec</em>i – aggiunge la dottoressa &#8211; <em>I più colpiti dall’epilessia sono i giovani perché questa malattia si sviluppa soprattutto in età giovanile e poi tende a scomparire nel corso della vita, proprio grazie alle cure sempre più efficaci di cui disponiamo. Purtroppo le cause dell’epilessia spesso sono sconosciute, per cui è quasi impossibile prevenirla. Per questo motivo è importante che la persona interessata si sottoponga, sin dalle prime avvisaglie, a una visita neurologica e a esami specifici che consentano di individuare i trattamenti che possano frenare eventuali sviluppi della malattia</em>».</p>



<p>Per promuovere una corretta conoscenza di questa malattia e soprattutto per sfatare pregiudizi e abbattere le barriere sociali che ancora la circondano, il 10 febbraio di ogni anno viene celebrata la Giornata internazionale dell’Epilessia, durante la quale si svolgono manifestazioni e iniziative per abbattere le barriere sociali che ancora la circondano.</p>



<p>In Calabria saranno molti i palazzi o i monumenti che si tingeranno di “VIOLA”:</p>



<p>REGGIO CALABRIA Palazzo San Giorgio</p>



<p>MOTTA SAN GIOVANNI (RC) Palazzo Alecce sede dell’Amministrazione Comunale</p>



<p>TAURIANOVA (RC) Fontana di P.zza Italia e la facciata Municipale</p>



<p>VARAPODIO (RC) Monumento ai Caduti</p>



<p>PALMI (RC) Monumento ai Caduti</p>



<p>RIZZICONI (RC) Fontana davanti al Palazzo Municipale</p>



<p>CATANZARO Statua del cavatore e la Cittadella Regionale</p>



<p>Inoltre, il 14 febbraio, dalle 9 alle 13, presso il Centro Regionale Epilessie del Gom a Reggio Calabria, i cittadini potranno effettuare visite gratuite, confrontarsi con un panel di esperti e ricevere materiale informativo sull’epilessia predisposto dalla Lice, la Lega Italiana Contro L&#8217;Epilessia.</p>

Il 10 febbraio è la Giornata internazionale dell’Epilessia

- Categories: sanità
- Tags: 10 febbraioepilessiagiornata internazionaleGOMreggio calabria
Related Content
Sanità in Calabria, il piano vaccini parte a rilento per mancanza di medici. Appello al Ministro della Salute
da
redazione
30 Settembre 2025
Riduzione Guardie Mediche nell'ASP di Vibo Valentia, il Presidente della Conferenza dei Sindaci smentisce
da
redazione
29 Settembre 2025
Sanità a Vibo Valentia, il Presidente della Conferenza dei Sindaci ha incontrato i commissari dell'ASP
da
redazione
25 Settembre 2025
L'ASP di Vibo Valentia potenzia i servizi sanitari con una nuova TAC presto disponibile
da
redazione
20 Settembre 2025