• Contatti
venerdì, Settembre 5, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
 “Perché non c’è più la politica”, Francesco Fiumara analizza il passaggio tra prima e seconda Repubblica

 “Perché non c’è più la politica”, Francesco Fiumara analizza il passaggio tra prima e seconda Repubblica

da Maurizio
11 Febbraio 2025
in cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Sta destando molto interesse e curiosità il libro edito da Libritalia scritto dall’ex sindaco di Moncalieri

 “Perché non c’è più la politica”, non è un interrogativo, ma un’affermazione; anzi, una certezza che Francesco Fiumara, Sindaco di Moncalieri per due Legislature, fino al 1990 e amministratore regionale ha trasformato in una lunga riflessioni divenuto un libro edito dal Libritalia.

Ti potrebbe anche piacere

“Poeti per la Pace”, a Gambarie oltre 200 poeti in concorso hanno declamato fino a sera le loro liriche

“Poeti per la Pace”, a Gambarie oltre 200 poeti in concorso hanno declamato fino a sera le loro liriche

3 Settembre 2025
142
A Soveria Mannelli la quinta edizione dell’Università d’Estate sull’Intelligence

A Soveria Mannelli la quinta edizione dell’Università d’Estate sull’Intelligence

2 Settembre 2025
153

Un libro che sta destando molto interesse e che ha attratto l’attenzione di personaggi di livello politico come Daniele Cantore, già Segretario Nazionale dei Giovani Socialisti, membro della Direzione Nazionale del PSI, Segretario della federazione di Torino, Assessore Regionale, e Bobo Craxi, già deputato e sottosegretario di Stato, esponente del Partito Socialista Italiano (inutile ricordare che è soprattutto figlio dell’indiscusso leader Bettino Craxi).

calabria1

L’interesse del lavoro di Francesco Fiumara, subito fiutato dagli editori vibonesi che lo hanno pubblicato sotto le insegne di Libritalia, è legato al fatto che il libro dedica accenni conclusivi all’atteggiamento con cui gli italiani, indirizzati da una comunicazione coordinata e mirata, hanno reagito ai processi avviati nel 1992-1994, una ventata di antipolitica e antipartitismo che ha portato a salutare con entusiasmo “la caduta degli dei”, nell’illusione miope che il crollo del vecchio sistema avrebbe portato per automatismo all’eliminazione (nel libri viene scritto “elimi-nazione”) dei corrotti e degli incapaci.

La politica è stata demonizzata – si evince dalla lettura di questo libro – e i partiti trasformati in greppie cui si aggrappano di volta in volta personaggi improbabili: il risultato è che da trent’anni l’Italia vive una fase di transizione permanente, con maggioranze che non sopravvivono da una legislatura all’altra e con leader che durano lo spazio di un mattino.

Per Daniele Cantore è importante, innanzitutto: “recuperare il sentimento di sacralità verso i luoghi delle istituzioni e verso chi li rappresenta.  Ringrazio Francesco Fiumara per questo libro, un importante percorso della storia politica italiana che contiene informazioni, sconosciute ai più, del passaggio tra la prima e la seconda Repubblica. Fiumara elenca ed evidenzia i motivi che hanno portato alla disattenzione comune verso la politica e verso la società, probabilmente anche per colpa della politica stessa. Voglio inoltre sottolineare il verso dantesco dal quale Fiumara si discosta (Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare) per affermarsi come politico del ‘fare’ e uomo che intende far ascoltare la propria voce”.

WhatsApp Image 2025 02 10 at 21.37.23

Perché Fiumara abbia scritto questo libro, prova a spiegarlo Bobo Craxi: “L’impegno politico non ti lascia mai, diventa una missione al di là di mandati e cariche. Il libro di Fiumara spiega perché non ci sia più la politica, e pare quasi uno slogan. Mi chiedo effettivamente come potrà essere definito tra un secolo questo periodo storico. Le riflessioni contenute in questo libro possono essere inserite in un contesto anche più ampio per tentare di recuperare i ragionamenti di testa e non di pancia, a sviluppare quel pensiero critico che permetta di andare oltre quei mezzi che fanno da tramite nella comunicazione tra cittadini e politica, spesso cercando di creare fratture tra le due parti. Penso sia importante spiegare alle nuove generazioni come non cadere nel luogo comune, il significato di battersi per le cause giuste, occuparsi dei problemi della gente, che poi riguarda il senso stesso del fare politica”.

Perché e come sia nato questo libro, lo chiarisce direttamente l’autore.

“Da vero spirito socialista io ce l’ho messa sempre tutta – afferma Francesco Fiumara – Parlare, questo è l’aspetto fondamentale che è venuto a mancare. Il dialogo è importante, una politica priva di partiti è una politica sterile, persino pericolosa. Ripercorrere la storia di questi ultimi trent’anni significa soffiare via quella nebbia che nasconde la verità. Mi auguro, con questo libro, di contribuire alla rinascita di qualcosa di importante, di far parte di quella scintilla di convinzione che porterà a vedere la politica del futuro non come un’impresa titanica, ma come la naturale conseguenza di quegli uomini che, parlandosi attraverso idee e contenuti, sapranno adottare soluzioni condivise”.

Perché non c’è più la politica a cura di Francesco Fiumara ed edito da Libritalia è un libro da leggere per capire. Capire gli scenari politici dell’oggi, frutto di quel che è accaduto ieri.

Tags: craxilibritaliamoncalieripartito socialistasindaco

Maurizio

Articoli Simili

“Poeti per la Pace”, a Gambarie oltre 200 poeti in concorso hanno declamato fino a sera le loro liriche

“Poeti per la Pace”, a Gambarie oltre 200 poeti in concorso hanno declamato fino a sera le loro liriche

da redazione
3 Settembre 2025
142

A conquistare il podio è stata la poetessa Romina Candela presidente del Comitato Crisalide con la poesia intitolata " A...

A Soveria Mannelli la quinta edizione dell’Università d’Estate sull’Intelligence

A Soveria Mannelli la quinta edizione dell’Università d’Estate sull’Intelligence

da redazione
2 Settembre 2025
153

La scelta di Soveria Mannelli come sede intende favorire un contesto di concentrazione e analisi, lontano dalle routine metropolitane Dal...

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

Vibo Valentia, la magia di Shakespeare al Castello con gli studenti del Morelli-Colao

da redazione
26 Agosto 2025
177

Lunedì 1 settembre portano in scena “Romeo e Giulietta” in versione musical Una serata all’insegna dell’arte, della cultura e delle...

A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

A Brognaturo la presentazione del libro “Dio è il mio coach”. Strade per costruire ponti di speranza

da redazione
26 Agosto 2025
134

L’evento si terrà all’ex Convento dell’Annunziata di Brognaturo il prossimo 27 agosto Rallenta, respira: Il tempo che dedichi a te...

Prossimo
Pregiudicato accoltellato e ucciso a Gasperina

Una lite durante una festa del maiale degenera al punto che un uomo perde un orecchio tagliato da un machete

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews