• Contatti
domenica, Agosto 24, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Nel ricordo di San Valentino, celebriamo l’innamoramento nel suo significato vero di ribellione, coraggio, dedizione

Nel ricordo di San Valentino, celebriamo l’innamoramento nel suo significato vero di ribellione, coraggio, dedizione

da Maurizio
15 Febbraio 2025
in attualità, opinioni
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

La storia vera del Vescovo Valentino ed il significato reale di questa Festa da tutti celebrata: il suo messaggio, i suoi riti, la tradizione secolare

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

23 Agosto 2025
132
La tradizionale Sagra dell’Olio di Francica insignita del titolo di “Sagra di Eccellenza Italiana” (VIDEO)

La tradizionale Sagra dell’Olio di Francica insignita del titolo di “Sagra di Eccellenza Italiana” (VIDEO)

22 Agosto 2025
149

14 febbraio San Valentino, la Festa degli Innamorati.

attiliofiorillo

Non c’è certezza più accreditata di questa e non c’è luogo della terra dove non si festeggi ogni anno il 14 febbraio.

L’origine di questa giornata speciale per gli innamorati ha una genesi molto lontana, la cui storia ci ricorda che festeggiare San Valentino è molto di più che festeggiare gli innamorati.

O, forse, a ben pensarci, conoscerne la storia fa capire meglio cosa vuol dire “innamorarsi”, cos’è e cosa provoca in un essere umano il momento dell’innamoramento.

Perché innamorarsi è un atto di ribellione, di dedizione, di amore e di speranza. E proprio San Valentino lo conferma, lo dimostra.

La storia racconta che nel cuore dell’Impero Romano del III secolo, viveva un uomo di nome Valentino che, dopo essersi convertito al Cristianesimo, viene ordinato Vescovo di Terni nel 197. 

Accadeva tutto questo in un’epoca in cui l’imperatore Claudio II aveva imposto ai soldati il divieto sui matrimoni, ritenendo che l’amore potesse distrarli dalle battaglie.

Il vescovo Valentino, mosso da compassione, scelse di seguire il richiamo del cuore. 

Con determinazione, Valentino celebrava matrimoni segreti, offrendo ai giovani innamorati la possibilità di unire le loro vite nonostante le restrizioni imposte, in aperta sfida al divieto imperiale.

Questo gesto di ribellione non passò inosservato e la sua popolarità aumentava in tutto l’impero. Catturato dai soldati romani, subisce il martirio e la decapitazione per opera del soldato Furius Placidus, secondo gli ordini dell’imperatore Aureliano. Valentino affrontò il suo destino con una serenità che ispirò chiunque lo avesse conosciuto.

san valentino

Il suo corpo venne seppellito a Terni, nel luogo dove nel corso del IV secolo è poi stata costruita la basilica a lui dedicata e dove attualmente sono custodite le sue reliquie (alcune reliquie sono custodite in Calabria, a Belvedere Marittimo, nella chiesa di San Domenico).

Col passare dei secoli, la Chiesa ufficializzò il culto di San Valentino come martire cristiano e la sua memoria liturgica ricade ogni 14 febbraio, giorno della sua morte, istituita nel 496 da Papa Gelasio I per sostituire la festa pagana della lupercalia (festa pagana che inneggiava alla fertilità), che si festeggiava tra il 13 ed il 15 febbraio, considerato il periodo in cui iniziavano gli accoppiamenti degli uccelli (secondo alcune tradizioni popolari inglesi e francesi). 

Da questa fusione di elementi sacri e profani, unita ai racconti cavallereschi incentrati sull’amor cortese, sbocciò la tradizione di San Valentino come patrono degli innamorati.

Questo perché l’aspetto più intenso della sua storia è legato a ciò che Valentino fece prima della sua esecuzione, il 14 febbraio del 273 d.C.: inviò un messaggio di affetto alla figlia del suo carceriere, accompagnato dalle parole “dal tuo Valentino”. 

Fu questo atto di amore e di speranza che diede origine alla tradizione di scambiarsi messaggi affettuosi, proprio in suo onore.

Ecco perché il 14 febbraio, nel celebrare in gran parte del mondo la festa degli innamorati, si vive un giorno dedicato allo scambio di doni, lettere e promesse d’amore, pratica che sembrerebbe risalire all’Alto Medioevo con il circolo di Geoffrey Chaucer e la “nascita” dell’amor cortese. Nei paesi anglosassoni, in questo giorno, gli innamorati si scambiano i cosiddetti “valentine”, bigliettini d’amore a forma di cuore o con immagini che rimandano all’idea dell’amore romantico. Secondo la Greeting Card Association, ogni anno per questa ricorrenza vengono inviati circa un miliardo di biglietti d’auguri.

Ed allora, al di là del fatto che questo giorno lo si viva nella dimensione più intima o in quella più festosa e collettiva, è bello ed ancor più completo ripensare al ricordo di San Valentino che con il suo gesto coraggioso in difesa dei cuori che vogliono unirsi, offre un messaggio straordinario: l’amore è un dono prezioso, tanto forte da sfidare persino i decreti degli imperatori, tanto forte da superare i secoli, rinnovandosi come il primo fiorire della primavera.

Già, la primavera, il cui arrivo risveglia la natura ed i cuori degli umani. La primavera, il cui sopraggiungere è anche, nel ricordo della leggenda ad essa legata, un trionfo d’amore (amore materno, in questo caso: ma questa è tutta un’altra storia, da raccontare e ricordare quando sarà il tempo!).

Adesso è il momento di celebrare gli innamorati. E l’innamoramento che – come ci ricorda San Valentino – è un atto di coraggio, di dedizione, di ribellione.

Tags: festa degli innamoratiinnamoratimedio evoribellionesan valentino

Maurizio

Articoli Simili

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

Sin di Crotone: la giustizia avanza, i camion partono, la Calabria respira futuro

da admin_slgnwf75
23 Agosto 2025
132

Da domani parleranno i fatti: i camion che partono, la terra che respira. A Crotone il cielo e il mare...

La tradizionale Sagra dell’Olio di Francica insignita del titolo di “Sagra di Eccellenza Italiana” (VIDEO)

La tradizionale Sagra dell’Olio di Francica insignita del titolo di “Sagra di Eccellenza Italiana” (VIDEO)

da Maurizio
22 Agosto 2025
149

L'appuntamento è stato preceduto da un interessante dibattito con importanti esperti che hanno discusso su come fare di questa eccellenza...

Calabria baciata dalla fortuna

Calabria baciata dalla fortuna

da patriziaventurino
22 Agosto 2025
104

Tre vincite hanno portato nelel stasche di tre fortunati oltre 80mila euro totali Nell’estrazione di ieri sera la Calabria è...

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

“Non è accettabile morire così. No, non lo è. Non lo sarà mai”

da admin_slgnwf75
22 Agosto 2025
283

Dentro questo dolore straziante, i genitori di Filippo hanno avuto la forza di compiere un gesto che commuove e che...

Prossimo
Giornate di duro lavoro per la polizia di Catanzaro

A Reggio Calabria la Polizia arresta i responsabili di due rapine

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews