[adrotate group="4"]

Nel ricordo di San Valentino, celebriamo l’innamoramento nel suo significato vero di ribellione, coraggio, dedizione

festa san valentino

&NewLine;<p><strong><em>La storia vera del Vescovo Valentino ed il significato reale di questa Festa da tutti celebrata&colon; il suo messaggio&comma; i suoi riti&comma; la tradizione secolare<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Maurizio Bonanno<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>14 febbraio San Valentino&comma; la Festa degli Innamorati&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Non c’è certezza più accreditata di questa e non c’è luogo della terra dove non si festeggi ogni anno il 14 febbraio&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L&&num;8217&semi;origine di questa giornata speciale per gli innamorati ha una genesi molto lontana&comma; la cui storia ci ricorda che festeggiare San Valentino è molto di più che festeggiare gli innamorati&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>O&comma; forse&comma; a ben pensarci&comma; conoscerne la storia fa capire meglio cosa vuol dire &OpenCurlyDoubleQuote;innamorarsi”&comma; cos’è e cosa provoca in un essere umano il momento dell’innamoramento&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Perché innamorarsi è un atto di ribellione&comma; di dedizione&comma; di amore e di speranza&period; E proprio San Valentino lo conferma&comma; lo dimostra&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>La storia racconta che nel cuore dell’Impero Romano del III secolo&comma; viveva un uomo di nome Valentino che&comma; dopo essersi convertito al Cristianesimo&comma; viene ordinato&nbsp&semi;Vescovo di Terni&nbsp&semi;nel 197&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Accadeva tutto questo in un&&num;8217&semi;epoca in cui l’imperatore Claudio II aveva imposto ai soldati il divieto sui matrimoni&comma; ritenendo che l’amore potesse distrarli dalle battaglie&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il vescovo Valentino&comma; mosso da compassione&comma; scelse di seguire il richiamo del cuore&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Con determinazione&comma; Valentino celebrava matrimoni segreti&comma; offrendo ai giovani innamorati la possibilità di unire le loro vite nonostante le restrizioni imposte&comma;&nbsp&semi;in aperta sfida&nbsp&semi;al divieto imperiale&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo gesto di ribellione non passò inosservato e la sua popolarità aumentava in tutto l&&num;8217&semi;impero&period; Catturato dai soldati romani&comma; subisce il&nbsp&semi;martirio&nbsp&semi;e la&nbsp&semi;decapitazione&nbsp&semi;per opera del soldato Furius Placidus&comma; secondo gli ordini dell&&num;8217&semi;imperatore Aureliano&period;&nbsp&semi;Valentino affrontò il suo destino con una serenità che ispirò chiunque lo avesse conosciuto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-full"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;02&sol;san-valentino&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-27288"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Il suo corpo venne seppellito a Terni&comma; nel luogo dove nel corso del IV secolo è poi stata costruita la basilica a lui dedicata e dove attualmente sono custodite le sue reliquie &lpar;alcune reliquie sono custodite in Calabria&comma; a Belvedere Marittimo&comma; nella chiesa di San Domenico&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Col passare dei secoli&comma; la Chiesa ufficializzò il culto di San Valentino come martire cristiano e la sua memoria liturgica ricade ogni 14 febbraio&comma; giorno della sua morte&comma;&nbsp&semi;istituita nel 496 da Papa Gelasio I&nbsp&semi;per sostituire la festa pagana della lupercalia &lpar;festa pagana che inneggiava alla fertilità&rpar;&comma; che si festeggiava tra il 13 ed il 15 febbraio&comma; considerato il periodo in cui iniziavano gli accoppiamenti degli uccelli&nbsp&semi;&lpar;secondo alcune tradizioni popolari inglesi e francesi&rpar;&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Da questa fusione di elementi sacri e profani&comma; unita ai racconti cavallereschi incentrati sull’amor cortese&comma; sbocciò la tradizione di San Valentino come patrono degli innamorati&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questo perché l’aspetto più intenso della sua storia è legato a ciò che Valentino fece prima della sua esecuzione&comma; il 14 febbraio del 273 d&period;C&period;&colon; inviò un messaggio di affetto alla figlia del suo carceriere&comma; accompagnato dalle parole &OpenCurlyDoubleQuote;dal tuo Valentino”&period;&nbsp&semi;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Fu questo atto di amore e di speranza che diede origine alla tradizione di scambiarsi messaggi affettuosi&comma; proprio in suo onore&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ecco perché il 14 febbraio&comma; nel celebrare in gran parte del mondo la festa degli innamorati&comma; si vive un giorno dedicato allo scambio di doni&comma; lettere e promesse d’amore&comma; pratica che sembrerebbe risalire all&&num;8217&semi;Alto Medioevo con il circolo di Geoffrey Chaucer e la &&num;8220&semi;nascita&&num;8221&semi; dell&&num;8217&semi;amor cortese&period; Nei paesi anglosassoni&comma; in questo giorno&comma; gli innamorati si scambiano i cosiddetti&nbsp&semi;&&num;8220&semi;valentine&&num;8221&semi;&comma; bigliettini d&&num;8217&semi;amore&nbsp&semi;a forma di cuore o con immagini che rimandano all&&num;8217&semi;idea dell&&num;8217&semi;amore romantico&period; Secondo la Greeting Card Association&comma; ogni anno per questa ricorrenza vengono inviati circa un miliardo di biglietti d&&num;8217&semi;auguri&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ed allora&comma; al di là del fatto che questo giorno lo si viva nella dimensione più intima o in quella più festosa e collettiva&comma; è bello ed ancor più completo ripensare al ricordo di San Valentino che con il suo gesto coraggioso in difesa dei cuori che vogliono unirsi&comma; offre un messaggio straordinario&colon; l’amore è un dono prezioso&comma; tanto forte da sfidare persino i decreti degli imperatori&comma; tanto forte da superare i secoli&comma; rinnovandosi come il primo fiorire della primavera&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Già&comma; la primavera&comma; il cui arrivo risveglia la natura ed i cuori degli umani&period; La primavera&comma; il cui sopraggiungere è anche&comma; nel ricordo della leggenda ad essa legata&comma; un trionfo d’amore &lpar;amore materno&comma; in questo caso&colon; ma questa è tutta un’altra storia&comma; da raccontare e ricordare quando sarà il tempo&excl;&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Adesso è il momento di celebrare gli innamorati&period; E l’innamoramento che – come ci ricorda San Valentino – è un atto di coraggio&comma; di dedizione&comma; di ribellione&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version