[adrotate group="4"]

Don Fiorillo, le beatitudini sono un inno alla vita, alla speranza, al futuro

Vangelo beatitudini

&NewLine;<p><strong><em>Riflessioni sulle pagine del Vangelo di domenica 16 febbraio<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>di Mons&period; Giuseppe Fiorillo<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Carissime&comma; carissimi&comma; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>oggi&comma; 6ª domenica del tempo ordinario&comma; proclamiamo&comma; in tutte le assemblee liturgiche&comma; le beatitudini&comma; scritte per noi dall&&num;8217&semi;evangelista Luca&period; &&num;8220&semi;Le beatitudini sono le più alte parole del pensiero umano&&num;8221&semi; &lpar;Mahatma Gandhi&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Andiamo al testo&colon;<br>&&num;8220&semi;Ed egli&comma; alzati gli occhi verso i suoi discepoli&comma; diceva&colon; beati voi&comma; poveri&comma; perché vostro è il regno di Dio&period; Beati voi&comma; che ora avete fame&comma; perché sarete saziati&period; Beati voi&comma; che ora piangete&comma; perché riderete&period; Beati voi&comma; quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame a causa del Figlio dell&&num;8217&semi;uomo…<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ma guai a voi&comma; ricchi&comma; perché avete già ricevuto la vostra consolazione&period; Guai a voi&comma; che ora siete sazi&comma; perché avrete fame&period; Guai a voi&comma; che ora ridete&comma; perché sarete nel dolore e piangerete&period; Guai&comma; quando tutti gli uomini diranno bene di voi&period; Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti&&num;8221&semi;&period; &lpar;Luca 6&comma;18-26&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Le beatitudini sono un inno alla vita&comma; alla speranza&comma; al futuro&period; Un invito a guardare la storia con gli occhi dei poveri&comma; non dei ricchi&period; Le beatitudini parlano di questa vita&comma; hanno sapore di terra&period; Gesù alza gli occhi&comma; non verso il cielo&comma; ma verso quel popolo che si era radunato in pianura&period; &&num;8220&semi;C&&num;8217&semi;era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea&comma; da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone&&num;8221&semi; &lpar;Luca 6&comma;17&rpar;&period; Tutti vengono a Lui&comma; carichi del proprio fardello di miserie e di ferite&period;<br>A loro Gesù dice &&num;8220&semi;beati&&num;8221&semi;&comma; cioè&comma; state in piedi&comma; a fronte alta&comma; in cammino&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;02&sol;Bloch-SermonOnTheMount-1024x791&period;jpg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-27453"&sol;><figcaption class&equals;"wp-element-caption">The Sermon on the Mount Carl Bloch&comma; 1890<&sol;figcaption><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Beati voi&comma; che piangete&&num;8221&semi;&excl; Ma ricordatevi che Dio non ama il dolore&comma; ma nel dolore&comma; è con voi per vincere il dolore&period;<br>&&num;8220&semi;Dio naviga in un fiume di lacrime&&num;8221&semi; &lpar;Davide Maria Turoldo&rpar;&period; Dio non ci libera dalle lacrime&comma; ma&comma; ogni giorno&comma; le asciuga&semi; non ci protegge dal pianto&comma; ma ogni giorno&comma; è dentro il pianto&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>&&num;8220&semi;Beati voi poveri&&num;8221&semi;&period; Gesù non benedice la povertà&comma; ma coloro che l&&num;8217&semi;iniquità dei potenti condanna alla privazione delle esigenze più essenziali&colon; lavoro&comma; casa&comma; salute&comma; scuola&period; libertà&period;<br>&&num;8220&semi;Il vero problema del mondo non è la povertà&comma; è la ricchezza&period;<br>La povertà vuol dire libertà del cuore dai possessi&semi; libertà come pace con le cose&comma; pace con la terra… La ricchezza malvissuta&comma; invece&comma; è guerra&comma; è usurpazione&comma; è il primo soggetto dei disordini del mondo&&num;8221&semi;&period; &lpar;Davide Maria Turoldo&rpar;&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Beati&comma; beati&comma; beati&comma; &&num;8220&semi;perché vostro è il regno di Dio&&num;8221&semi;… <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>E allora&comma; oggi&comma; questo messaggio bisogna gridarlo forte per le strade&comma; nelle piazze&comma; nelle imprese&comma; nelle campagne&comma; nelle periferie esistenziali&comma; perché troppi uomini e donne&comma; dentro le loro povertà&comma; nelle persecuzioni&comma; nei loro pianti&comma; nei nuovi campi di concentramento&comma; lo attendono con tutta la forza dell&&num;8217&semi;anima e del corpo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Ai quattro auguri di speranza in un mondo che deve venire seguono quattro peana di morte&comma;quattro &&num;8220&semi;guai&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Guai è la traslazione dell&&num;8217&semi;ebraico ohi&comma; che era il lamento funebre nella veglia di preghiera notturna&period; I guai non sono una maledizione&comma; Dio non maledice&comma; non vuole il male di nessuno&period; Non sono&comma; quindi&comma; una minaccia &comma; ma un avvertimento&colon; se ti riempi di cose che imprigionano il pensiero e gli affetti&comma; se sazi tutti i tuoi famelici appetiti&comma; se cerchi applausi&comma; se accumoli danaro&comma; rubando ai poveri&comma; non sarai mai felice&comma; mai&excl;<br>I guai sono un lamento di Gesù su tutti coloro che all&&num;8217&semi;essenziale preferiscono il superfluo&semi; su tutti coloro che sono pieni di sé&comma; che vivono per le cose e non hanno un briciolo di spazio per l&&num;8217&semi;Eterno&comma; per i bastonati della vita e per la custodia della casa comune che è il creato&period;<br>Quattro lamenti funebri sul vecchio mondo chiuso ed egoista… In attesa di cieli novi e terre nuove&comma; dove ci sarà diritto di cittadinanza per tutti &period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Buona domenica col monito di Sant&&num;8217&semi;Agostino di Ippona&colon; &&num;8220&semi;Il ricco desidera ardentemente accumulare danaro&comma; ma trema per la paura di perderlo&&num;8221&semi;&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Don Giuseppe Fiorillo&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version