[adrotate group="4"]

Grande impegno a Roma per i Presidenti regionali delle Consulte provinciali studentesche d’Italia

WhatsApp Image 2025 02 16 at 12.43.07

&NewLine;<p><strong><em>La riunione si è tenuta presso la sede del Ministero dell&&num;8217&semi;Istruzione&period; Dalla delegazione calabrese le istanze di una maggiore attenzione alla salvaguardia del diritto allo studio e la lotta alla dispersione scolastica<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Franca Falduto e Lucia Rosaniti&comma; rispettivamente Responsabile e Presidente del Coordinamento delle Consulte Studentesche calabresi&comma; insieme ai loro corrispondenti delle altre regioni d’Italia costituendo l&&num;8217&semi;Ufficio di Coordinamento Nazionale si sono riuniti a Roma presso la sede del Ministero dell&&num;8217&semi;Istruzione per ottemperare ai tanti adempimenti previsti dal regolamento istitutivo&period;<&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’organismo&comma; identificato con l’acronimo UCN&comma; è stato istituito nel 2016 dall&&num;8217&semi;art 4 del regolamento interno del Consiglio Nazione dei Presidenti di Consulta&comma; il cui acronimo è CNPC&comma; ovvero l’organismo istituzionale del quale fanno parte tutti i Presidenti delle Consulte provinciali di ogni regione d’Italia e&comma; pertanto&comma; altamente e capillarmente rappresentativo dell’intera popolazione studentesca delle scuole secondarie di secondo grado del nostro Paese&period; Proprio durante i lavori di quel lontano CNPC&comma; nel febbraio 2016&comma; si decise di creare un organismo più snello da gestire logisticamente rispetto all’entità numerica corrispondente a tutti i Presidenti&comma; pari al numero delle Province&period; Per agevolare l’organizzazione e favorire la funzionalità delle assemblee se ne richiese l&&num;8217&semi;inserimento all&&num;8217&semi;interno del DPR 567&sol;96&comma; il Decreto Presidenziale istitutivo delle stesse Consulte che videro la luce col Ministro Berlinguer ed il Presidente della Repubblica&comma; Carlo Azeglio Ciampi&period; Da allora&comma; l’ufficio di Coordinamento Nazionale svolge la sua funzione esecutiva che ha lo scopo di attuare le istanze proposte da i Coordinamenti regionali e dal CNPC per cui si attiva con un’azione propedeutica di raccordo tra i lavori del COR ovvero il coordinamento dei Presidenti di ogni regione e lo stesso CNPC nazionale&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;02&sol;WhatsApp-Image-2025-02-16-at-12&period;44&period;16-1024x796&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-27472"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>L’ultima assemblea è stata convocata per adempiere all’ elezione delle cariche di rito&comma; Presidente e Vice nonché Segretario e Consigliere ed alla costituzione delle commissioni di lavoro al fine di elaborare le istanze delle singole Consulte provinciali di cui ogni Presidente regionale si deve rendere portavoce&period; Infatti anche il Coordinamento delle CCPPSS calabresi si è riunito prima della convocazione dell&&num;8217&semi;UCN per condividere ogni proposta tra i cinque Presidenti e raccogliere e confrontare pareri e proposte dalle assemblee provinciali per darne rappresentanza a livello nazionale proprio perché non potranno essere discusse in quella sede questioni che non siano state oggetto di condivisione a livello di regionale&period; E quindi&comma; dalla delegazione calabrese le istanze di una maggiore attenzione alla salvaguardia del Diritto allo studio e la lotta alla dispersione scolastica passando attraverso le criticità dei trasporti e dell’edilizia ed anche il supporto necessario ai ragazzi più fragili&comma; ma anche la positività dei progetti transnazionali e delle ottime classificazioni in tante competizioni&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Fondamentale per il buon andamento dei lavori dell’UCN è il supporto dei Referenti degli Uffici Scolastici Regionali e dell’Ufficio della Direzione dello Studente guidato da Francesca Carbone che lo convoca d&&num;8217&semi;ufficio o su richiesta di un quarto dei suoi componenti&comma; affinché si riunisca sempre prima di ogni seduta del CNPC&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version