• Contatti
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Sanremo 2025, la Restaurazione Contiana si è compiuta: vince il giovane Olly e la vecchia melodia all’italiana

Sanremo 2025, la Restaurazione Contiana si è compiuta: vince il giovane Olly e la vecchia melodia all’italiana

da Maurizio
17 Febbraio 2025
in costume e società, opinioni
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Sul podio Brunori, solo terzo e premio per il miglior testo. In trionfo Giorgia quando ritira il Premio TIm, dopo che la platea aveva sonoramente fischiato la sua esclusione dai Top5

di Maurizio Bonanno

Ti potrebbe anche piacere

Il Presidente del Parco delle Serre deve essere scelto dai Sindaci del territorio. Ne è convinto Antonello Talerico

Il Parco delle Serre stabilizza 22 Tirocinanti di Inclusione Sociale. Una decisione storica

30 Luglio 2025
383
Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

30 Luglio 2025
137

L’esplosione vitale e dirompente di Angelina Mango? La rottura rivoluzionaria e rock, dai vecchi schemi dello stereotipo all’italiana, dei Maneskin? Le alternative di Mahmood, prima da solo e poi insieme a Blanco? Ricordi passati, non necessariamente da ricordare.

attiliofiorillo

Come una novello Metternich della musica italiana, Carlo Conti completa la sua opera di Restaurazione al Festival di Sanremo e chiude trionfalmente la sua opera di normalizzazione riportando l’orologio indietro, recuperando la rassicurante melodia all’italiana e consegnando ad un giovane emergente – perché, comunque, è bene che la risposta/proposta arrivi da un giovane e non da una esperta rodata e riconosciuta come Giorgia – le chiavi del successo.

La 75° edizione del Festival della Canzone Italiana (questa la denominazione letterale di quello che noi chiamiamo semplicemente il Festival di Sanremo) viene vinta da Olly, che ci ricorda quanto sia “balorda” la nostalgia, ma che soprattutto ci riporta alla tradizione. Il suo brano è una classica canzone festivaliera secondo schemi consolidati: incipit, strofa, ritornello, strofa, ritornello, verso la tirata finale a chiudere, con un pizzico di gioventù che consola (un po’ ricordando Blanco). Una costruzione musicale chiara e definita come nella migliore tradizione della musica melodica all’italiana.

1739671289495 olly mashup 2048x1152 1

Che questa normalizzazione alla fine piaccia, perché rassicurante e meno problematica (ma pensate quali tumulti interiori provocò il grido dei Maneskin, la denuncia di Mahmood e l’invito all’allegria di Angelina!), lo conferma il trionfo consolatorio, con tanto di lacrime per emozione e gratitudine, di Giorgia costretta ad accontentarsi del “premio di consolazione” per fare spazio al giovane Olly. Fa la sua bella figura Brunori Sas, che sale sul podio come terzo ed incassa il prestigioso Premio per il miglior testo portando (riportando) all’Ariston una spruzzatina di cantautorato il più classico (con citazione e/o influenze degregoriane e doveroso omaggio a Lucio Dalla nella serata cover).

In effetti, è un premio meritato: la canzone è bella nel suo insieme ed il testo poetico con vari spunti di riflessione. “L’albero delle noci” racconta l’inquietudine e le ansie di una persona normale quando scopre che sarà genitore e vive non solo la gioia dell’evento, ma anche il dubbio di inadeguatezza dinanzi ad un radicale cambiamento della vita. Brunori ha il pregio di raccontare con delicatezza sensazioni che tutti provano davanti a questa importante novità: canta la gioia ma anche la trepidazione che una nuova nascita porta con sé, l’avvento di un amore che non chiede niente in cambio, l’irruzione di una felicità inspiegabile e a tratti incontenibile nel tenere in mano una creatura che sa di te, ma anche la paura di poterla perdere ‘sta felicità, questo dono – diventare genitore – che è anche una responsabilità. E lo fa con una leggerezza che non è mai superficialità concedendosi un riferimento alla propria terra, alle radici, alle stagioni, alle foglie che vanno ed a quelle che vengono ritornando così (lui e noi con lui) nel ruolo di figlio. Figlio di una terra che è anche crudele, perché è “dove la neve si mescola al miele”, ma pure affascinante e bella come un albero delle noci, raccontando ogni sensazione con grande semplicità e dolcezza.

premio brunori

L’auspicio è che il secondo posto sia sufficiente a spegnere gli ardori dei tanti spesisi per la santificazione in vita di Luca Corsi, che resta comunque la sorpresa del Festival, ma non esageriamo…

Che Cristicchi meritasse qualcosa oltre il quinto posto (addirittura dietro a Fedez, mah!) per le emozioni che ha dato era giusto, ma… proprio il Premio per la musica mi è apparso strano: a mio personale giudizio, in questa canzone quello che è mancato è stata proprio la musica non all’altezza del testo, però…

Comunque sia, a parte la normalizzazione compiuta da Carlo Conti, quel che resterà di questo Sanremo, oltre al vincitore che piace ai giovani che frequentano le piattaforme, sarà – sempre a mio personale giudizio – altro: il tormentone di Coma Cose che riempirà i nostri mesi di “Cuoricini” (sai quanti tik tok spunteranno…), il meme Fuorilegge di Rose Villain, il ritmo e l’atmosfera (che mi è decisamente piaciuta) di Shablo (con il calabrese Tormento che ha vissuto una sua personale rivincita artistica e la voce blues/gospel di Joshua), l’omaggio accennato di Willie Peyote a Pino D’Angiò, la traccia di Tananai dentro Achille Lauro, l’incompiuta di Tiziano Ferro per Massimo Ranieri e – soprattutto – la classe con bellezza ipnotica di Elodie. Resterà la traccia profonda segnata dal menestrello Luca Corsi, così come sentiremo nei prossimi mesi il ritornello dei Kolors e l’Amarcord di Sarah Toscano. E – chissà? – il ritmo di Serena Brancale (una sorpresa interessante) e di Rocco Hunt.

Si è celebrata così la “Settimana Santa Laica” degli italiani, l’unico momento che realmente unisce tutti: i nazionalpopolari e gli intellettuali snob che giurano di non vederlo Sanremo, ma poi pontificano come loro costume. Si ritorna adesso al solito quotidiano: polemiche, astiosi attacchi, vacue promesse. Insomma la solita vita, quella dove, sperando di restare “Per sempre noi incoscienti giovani Incoscienti giovani”, nella realtà accade che “le persone buone portano in testa corone di spine”.

Tags: brunori sascarlo contifestival di sanremoolly

Maurizio

Articoli Simili

Il Presidente del Parco delle Serre deve essere scelto dai Sindaci del territorio. Ne è convinto Antonello Talerico

Il Parco delle Serre stabilizza 22 Tirocinanti di Inclusione Sociale. Una decisione storica

da Maurizio
30 Luglio 2025
383

Il Commissario Alfonso Grillo: “Un dovere morale, un atto di civiltà”. Ringraziamenti al Presidente Occhiuto, al Governo regionale e al...

Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

Talerico : “Concessioni demaniali, il parere del Consiglio di Stato rende inattuabile il decreto sugli indennizzi”

da redazione
30 Luglio 2025
137

Per il consigliere regionale di Forza Italia, "Serve con urgenza una nuova disciplina" Il Consigliere Regionale Antonello Talerico ha analizzato...

De …iustitia

De …iustitia

da redazione
30 Luglio 2025
119

È certamente non più differibile una riforma radicale, ponderata e il più possibile condivisa dell’apparato giudiziario di Alberto Capria Una...

Al Comune di Parghelia il Premio Mare Pulito Bruno Giordano 2025 (VIDEO)

Al Comune di Parghelia il Premio Mare Pulito Bruno Giordano 2025 (VIDEO)

da Maurizio
29 Luglio 2025
120

Il Premio è stato anche consegnato all’on. Alessandro Colucci, segretario di presidenza della Camera dei Deputati e presidente dell’Intergruppo parlamentare...

Prossimo
Un detenuto turco appicca un fuoco nella sua cella

Un detenuto turco appicca un fuoco nella sua cella

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews