• Contatti
domenica, Agosto 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Contestato danno erariale per oltre 35 milioni di euro ad un avvocato e a un dirigente regionale (VIDEO)

In Calabria 31 indagati tra manager, politici, imprenditori, agenti delle forze dell’ordine, pubblici ufficiali

da patriziaventurino
21 Febbraio 2025
in cronaca
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Tra i nomi spiccano quelli di Domenico Pallaria, Ercole D’Alessandro, Mario Oliverio, Luigi Incarnato, Alfonso Dattolo e Francescantonio Stillitani.

Una nuova bufera che coinvolge in maniera bipartisan tra manager, politici, imprenditori, agenti delle forze dell’ordine, pubblici ufficiali, sta facendo tremare la Regione Calabria

Ti potrebbe anche piacere

Intervento dei Vigili del Fuoco per la perdita di GPL da un serbatoio a San Gregorio d’Ippona

Intervento dei Vigili del Fuoco per la perdita di GPL da un serbatoio a San Gregorio d’Ippona

30 Agosto 2025
107
La Guardia di Finanza sequestra prodotti alimentari e li regala all’associazione Il Dono (VIDEO)

La Guardia di Finanza sequestra prodotti alimentari e li regala all’associazione Il Dono (VIDEO)

30 Agosto 2025
106

La procura della Repubblica di Catanzaro ha avviato una nuova inchiesta nei confronti di 31 persone accusate a vario titolo di 47 capi di imputazione tra cui corruzione, falso, peculato, truffa, concussione, accesso abusivo a un sistema informatico, consumati tra il 20218 e il 2020.

attiliofiorillo

Tra questi ci sono nomi importanti che appartengono a schieramenti diversi a testimoniare un modus operandi che andava oltre agli orientamenti politici degli indagati, figura centrale sembrerebbe essere quella di Domenico Pallaria di Curinga, attualmente direttore generale del dipartimento regionale Politiche della Montagna e Forestazione, ma che in passato ha svolto incarichi analoghi in altri dipartimenti e sotto diversi governatori.

Insieme a lui, hanno ricevuto l’avviso di conclusione delle indagini anche l’ex governatore Mario Oliverio e gli ex assessori regionali Luigi Incarnato, Alfonso Dattolo e Francescantonio Stillitani.

I nomi di tutti i coinvolti:

Giovanna Belvedere 57 anni di Vibo Valentia

Marisa Citriniti 61 anni di Catanzaro

Ercole D’Alessandro 59 anni di Fuscaldo

Luciano D’Alessandro 48 anni di Palermo

Alfonso Dattolo 60 anni di Rocca di Neto

Giovanni Forciniti 60 anni di Rossano

Franco Albano Formoso 55 anni di Cervicati

Giada Fulini 43 anni di Sansepolcro

Odeta Hasaj 57 anni Albania

Luigi Incarnato 59 anni di Cosenza

Claudio Larussa 57 anni di Catanzaro

Gregorio Lillo Odoardi 61 anni di Lamezia

Salvatore Madia 65 anni di Catanzaro

Daniele Magnante 36 anni di Frosinone

Matteo Magni 42 anni di Vimercate

Giovanni Marra 46 anni di Cosenza

Angelina Molinaro 64 anni di Curinga

Antonio Nisticò 49 anni di Catanzaro

Gerardo Mario Oliverio 71 anni di San Giovanni in Fiore

Marco Paladino 34 anni di Polla

Domenico Maria Pallaria 66 anni di Curinga

Cristian Pancotti 66 anni di Piacenza

Salvatore Rotundo 53 anni di Tivoli

Nazzareno Giuseppe Rudi 54 anni di Santa Caterina

Alessandro Rugolo 46 anni di Reggio Calabria

Luigi Russo 38 anni di Rossano

Gianfranco Scarfone 71 anni di Catanzaro

Francescantonio Stillitani 71 anni di Roma

Antonio Luigi Talarico 59 anni di Sersale

Antonio Veccari 53 anni di San Vito dei Normanni

Sergio Vittadello 87 anni di Padova

Per tutti ora ci sono 20 giorni durante i quali potranno chiedere di essere sentiti dagli inquirenti o depositare memoria difensiva per chiarire gli addebiti che gli vengono mossi. Al termine verrà deciso se rinviarli a giudizio oppure chiedere l’archiviazione delle accuse.

Tra i vari episodi che vengono presi in considerazione ci sarebbe quello che vede protagonista proprio Pallaria in qualità di dirigente generale reggente del dipartimento di Presidenza e dirigente generale reggente del settore Protezione Civile, e Giovanna Belvedere. Per la procura lui, in cambio della promessa di favori sessuali, le avrebbe fatto ottenere, con l’avallo di Giovanni Forciniti, in qualità di dirigente generale di Azienda Calabria Lavoro, l’incarico di collaborazione per supporto al dipartimento di Presidenza.

Sempre Pallaria, questa volta insieme ad Antonio Nisticò, responsabile amministrativo del settore Protezione Civile e con l’avvallo di Mario Oliverio, avrebbe illecitamente prorogato di un anno il contratto a Giovanni Marra, Salvatore Rotundo, Alessandro Rugolo e Luigi Russo assunti nel 2017 con un contratto co.co.co nel dipartimento di Protezione Civile.

E ancora sempre lo stesso dirigente avrebbe utilizzato auto di servizio e autisti per motivi strettamente personali e non legati al suo lavoro in Regione, e per lo stesso motivo avrebbe percepito rimborsi per viaggi a Roma.

Ma non finisce qui, Pallaria, questa volta in qualità di dirigente generale reggente del dipartimento Infrastrutture, Lavori pubblici e Mobilità, si sarebbe prodigato per far avere al Resort Garden Sud, di cui Francescantonio Stillitani era rappresentante legale, il parere favorevole, che in prima istanza gli era stato negato, per ottenere un contributo a fondo perduto pari a 22.151.100 euro per spese complessive e 9.967.995 euro per agevolazioni, elargito dal ministero dello Sviluppo Economico, gestiti dalla società Invitalia spa.

In cambio avrebbe soggiornato gratis per oltre due mesi presso il Resort, avrebbe ottenuto prezzi di favore per amici e parenti, alcuni soggiorni gratuiti per altri e l’assunzione di due persone.

Altri episodi di corruzione vedrebbero il dirigente regionale tramare con l’ex assessore Luigi Incarnato, all’epoca commissario liquidatore della Sorical. I due avrebbero favorito l’imprenditore Sergio Vittadello in cambio di denaro e altre utilità, nell’affidamento della gestione della diga del Menta «elaborando un meccanismo che consentisse di non indire una gara pubblica».

Altro nome che figura spesso nelle carte della procura è quello dell’ex finanziere Ercole D’Alessandro, già coinvolto nell’inchiesta “Basso Profilo”.

Insieme ad Alfonso Dattolo, sindaco di Rocca di Neto ed ex consigliere regionale, sarebbe implicato in un episodio di corruzione nei confronti di due fratelli imprenditori che avevano ottenuto dei lavori in subappalto in relazione all’appalto per la realizzazione della metropolitana di Catanzaro. L’ex finanziare minacciando di rendere nota una loro foto potenzialmente compromettente, avrebbe costretto i due a versare 20 mila euro a Dattolo, sotto forma di consulenza professionale.

D’Alessandro, poi, è anche accusato di aver sfruttato la sua posizione di pubblico ufficiale per aver consultato o fatto consultare ad altri le banche dati in uso esclusivo alle forze dell’ordine per ottenere informazioni che andavano al di là delle sue competenze, sfruttando le notizie ottenute a fini privati.

In una occasione, D’Alessandro avrebbe consultato la banca dati Aci per verificare l’intestatario di una targa che, poi, è risultato essere il deputato di Forza Italia Francesco Cannizzaro.

Tags: Alfonso Dattolo e Francescantonio Stillitani.conclusione indaginiDomenico PallariaErcole D’AlessandroLuigi IncarnatoMario Oliverioregione calabria

patriziaventurino

Articoli Simili

Intervento dei Vigili del Fuoco per la perdita di GPL da un serbatoio a San Gregorio d’Ippona

Intervento dei Vigili del Fuoco per la perdita di GPL da un serbatoio a San Gregorio d’Ippona

da redazione
30 Agosto 2025
107

Necessario effettuare un articolato intervento per mettere in sicurezza la zona interessata alla fuoruscita del gas I Vigili del fuoco...

La Guardia di Finanza sequestra prodotti alimentari e li regala all’associazione Il Dono (VIDEO)

La Guardia di Finanza sequestra prodotti alimentari e li regala all’associazione Il Dono (VIDEO)

da patriziaventurino
30 Agosto 2025
106

Si Tratta di oltre 2.000 kg tra frutta e verdura venduti da un operatore economico privo di SCIA per commercio...

Sequestro preventivo nei confronti dei titolari di una società vibonese di editoria multimediale

Non registra gli ospiti alloggiati, denunciato il titolare di una struttura ricettiva a Vibo Valentia

da redazione
29 Agosto 2025
121

Del provvedimento sono stati informati sia la Guardia di Finanza che il Comune di Vibo Valentia per effettuare le relative...

Maresciallo dei Carabinieri si toglie la vita in caserma

Ferisce l’ex moglie a coltellate: arrestato dai Carabinieri (Video)

da patriziaventurino
29 Agosto 2025
108

Un pensionato di Roccabernarda, già noto alle forze dell'ordine, prima la sperona con l'auto poi sferra contro di lei diversi...

Prossimo
Maxi frode nel settore del commercio di auto a Scalea

Maxi frode nel settore del commercio di auto a Scalea

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews