Un’iniziativa sociale rivolta ai pensionati della comunità promossa dalla Pro Loco di Jonadi
La Pro Loco di Jonadi, nell’ambito del progetto “Cooperazione di Comunità per Jonadi”, lancia un’iniziativa sociale rivolta ai pensionati della comunità, con l’obiettivo di rendere la Villa Comunale “F.lli Bartolo e Antonio Pesce” sempre più accogliente e curata.
L’iniziativa nasce per promuovere il senso di appartenenza e la partecipazione attiva dei cittadini alla vita comunitaria. Gli spazi pubblici hanno un ruolo fondamentale nella creazione di legami sociali e nel miglioramento della qualità della vita, specialmente per le fasce di popolazione più anziane. Esperienze simili, come gli orti sociali realizzati nelle grandi città, hanno dimostrato come la cura del verde pubblico possa diventare un’opportunità di aggregazione e benessere. Jonadi conta un elevato numero di cittadini anziani che si vogliono coinvolgere attivamente in questa iniziativa, favorendo così il loro impegno sociale e la valorizzazione delle loro competenze.

I pensionati che aderiranno al progetto avranno il compito di occuparsi dell’irrigazione delle piante presenti nella Villa con cadenza settimanale, contribuendo così alla cura del verde e alla valorizzazione di uno spazio pubblico recentemente ristrutturato dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Fabio Signoretta, partner dell’iniziativa.
“La Villa Comunale è un luogo simbolo per la nostra comunità, e con questa iniziativa vogliamo trasformarla in uno spazio sociale vivo e partecipato – dichiara il Presidente della Pro Loco di Jonadi – Il coinvolgimento dei nostri pensionati è fondamentale per rafforzare i legami comunitari e promuovere il rispetto per il nostro territorio. Con il loro impegno, la Villa sarà sempre curata e accogliente per tutti i cittadini.”
La Pro Loco di Jonadi si occuperà della pulizia del verde e metterà a disposizione tutte le attrezzature necessarie, tra cui annaffiatoi, tute e vanghe, affinché i volontari possano operare in sicurezza e con il giusto supporto. I pensionati che parteciperanno riceveranno gratuitamente tutto il materiale necessario, seppure il loro contributo sarà su base volontaria.
Tutti i pensionati interessati possono aderire all’iniziativa contattando la Pro Loco tramite i canali ufficiali o recandosi direttamente in sede.