• Contatti
giovedì, Luglio 31, 2025
  • Login
ViViPress
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
ViViPress
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
È stabile la raccolta differenziata in Calabria. La provincia migliore è Catanzaro, che differenzia il 65,5% dei rifiuti

È stabile la raccolta differenziata in Calabria. La provincia migliore è Catanzaro, che differenzia il 65,5% dei rifiuti

da redazione
21 Febbraio 2025
in città e ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on Twitter

Conferimenti a CONAI in lieve aumento: una quantità di rifiuti che coprirebbe quasi due volte la tratta autostradale Catanzaro-Monaco di Baviera

Nel 2023, secondo l’ultimo rapporto Ispra, la Calabria si assesta sul 54,8% di raccolta differenziata, in una situazione sostanzialmente ferma se paragonata al 54,6% dell’anno precedente.

Ti potrebbe anche piacere

partiti i lavori di sfalcio dell’erba lungo la Strada Provinciale 77 e la 159.1

partiti i lavori di sfalcio dell’erba lungo la Strada Provinciale 77 e la 159.1

30 Luglio 2025
104
Ponte sullo Stretto, l’inizio lavori è previsto entro il 2025

Ponte sullo Stretto, l’inizio lavori è previsto entro il 2025

30 Luglio 2025
103

Nel 2023 aumentano leggermente, invece, i contributi che CONAI ha trasferito ai Comuni della Regione per coprire parte dei costi della raccolta differenziata degli imballaggi, come previsto dall’Accordo ANCI-CONAI vigente: circa 18 milioni e 827.000 euro, in crescita rispetto ai 18 milioni e 300.000 del 2022.

calabria1

Lo rende noto il Consorzio Nazionale Imballaggi nel disegnare un bilancio e un consuntivo delle performance sostenibili delle Regioni italiane nella raccolta degli imballaggi.

«I dati regionali, purtroppo, migliorano molto lentamente – commenta Fabio Costarella, vicedirettore generale CONAI –La Regione nel 2023 è l’ultima, in Italia, per percentuali di raccolta differenziata, e il divario che la separa dai risultati dell’Emilia-Romagna o del Veneto è ancora molto ampio».

Il totale dei rifiuti di imballaggio sottratti alla discarica e conferiti a CONAI dai Comuni calabresi, nel 2023, è di 119.644 tonnellate, per un pro-capite di 82,4 chilogrammi. Una quantità che, messa in cassonetti, potrebbe coprire per quasi due volte la tratta autostradale Catanzaro-Monaco di Baviera.

Calabria CONAI infografica

Un quantitativo in flessione, rispetto alle 125.442 tonnellate conferite nel 2022 al Consorzio Nazionale Imballaggi, che è sussidiario al mercato: interviene quindi solo quando il mercato, da solo, non riesce ad avviare a riciclo gli imballaggi giunti a fine vita.

«Un quadro in cui è ragionevole immaginare che, in Calabria, più imballaggi siano stati riciclati dal mercato – spiega Fabio Costarella – grazie a congiunture economiche più favorevoli rispetto a quelle dell’anno precedente. Il lieve aumento nei corrispettivi versati dai Consorzi del sistema CONAI ai Comuni potrebbe anche essere un segnale del fatto che in Regione, nel 2023, la qualità delle raccolte differenziate è leggermente migliorata».

Guardando agli ultimi dati Ispra, la provincia migliore rimane quella di Catanzaro, che differenzia il 65,5% dei suoi rifiuti. Dalla provincia arriva a CONAI un pro-capite di oltre 78 chilogrammi di imballaggi a fine vita. Segue Vibo Valentia, la cui percentuale di raccolta differenziata totale arriva al 59,4%. 81 chilogrammi sono il pro-capite di imballaggi conferiti al Consorzio. In terza posizione Cosenza: la sua raccolta differenziata complessiva sfiora il 59%. Il pro-capite di rifiuti di imballaggio che arriva a CONAI dai cittadini della provincia è di quasi 88 chilogrammi.

«Risultati che devono migliorare – conclude Fabio Costarella – In Calabria c’è ancora molto da fare. La stabilità è dovuta principalmente al ritardo di alcuni Comuni, come Reggio Calabria con il suo 39% e Crotone con il 26%. E si registra una leggera flessione nei Comuni di Cosenza e Catanzaro. Restano forti, del resto, le differenze che ancora separano molte aree del Mezzogiorno da quelle del Nord, capaci di creare un vero e proprio ciclo industriale per la valorizzazione dei rifiuti. La Regione in fase di governance e i comuni devono fare nuovi sforzi anche per contribuire ai risultati complessivi del sistema Paese, che resta leader in Europa nel campo del riciclo degli imballaggi: ognuno deve fare la sua parte alla luce dei nuovi obiettivi europei di intercettazione dei rifiuti di imballaggio, sempre più sfidanti».

Tags: catanzaroconairaccolta differenziataraccolta rifiutiVibo Valentia

redazione

Articoli Simili

partiti i lavori di sfalcio dell’erba lungo la Strada Provinciale 77 e la 159.1

partiti i lavori di sfalcio dell’erba lungo la Strada Provinciale 77 e la 159.1

da patriziaventurino
30 Luglio 2025
104

Si raccomanda la massima prudenza alla guida, in particolare in presenza di operai e mezzi lungo le carreggiate Sono partiti...

Ponte sullo Stretto, l’inizio lavori è previsto entro il 2025

Ponte sullo Stretto, l’inizio lavori è previsto entro il 2025

da patriziaventurino
30 Luglio 2025
103

A darne l'annuncio il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini Il consiglio di amministrazione della società Stretto di...

Vibo Valentia, via Torretta: un’area lasciata all’abbandono e al degrado, il grido di allarme dei cittadini

Vibo Valentia, via Torretta: un’area lasciata all’abbandono e al degrado, il grido di allarme dei cittadini

da Maurizio
29 Luglio 2025
218

Continuano a pervenire in redazione le segnalazioni dei cittadini che denunciano situazione di degrado e abbandono e chiedono l'intervento di...

Un QR – Code per conoscere la storia dei monumenti di Vibo Valentia (VIDEO)

Un QR – Code per conoscere la storia dei monumenti di Vibo Valentia (VIDEO)

da patriziaventurino
29 Luglio 2025
142

Saranno 60 attaccati alle insegne già presenti in città o su altre posizionate all'uopo https://youtu.be/XK1Qftu2_YQ Vibo Valentia cerca di mettersi...

Prossimo
Il Comune di Capistrano rimane sotto commissariamento per altri sei mesi

Il Comune di Capistrano rimane sotto commissariamento per altri sei mesi

ViViPress – i fatti raccontati in libertà

Supplemento online di Pagine Vibonesi
Direttore Responsabile Maurizio Bonanno
Registrazione Tribunale di Vibo Valentia n. 76 del 12/02/1993

Edizioni Il Cristallo
e-mail: redazione@vivipress.com

  • Contatti

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
colacchio gif maker

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • arte
  • attualità
  • cronaca
  • città e ambiente
  • cultura
  • costume e società
  • economia
  • editoriale
  • eventi
  • opinioni
  • politica
  • sanità
  • sport
  • viaggi

© 2024 ViViPress.com - i fatti raccontati in libertà. - Powered by 3k Studio - proprietà piattaforma web, partner: intellighenzianews