[adrotate group="4"]

Le forti contrapposizioni antiche e moderne fra Nord e Centro-Sud Italia nell’incontro al “Circolo Catanzaro 1871”

&NewLine;<p><strong><em>Il dibattito con Felice Raso Costabile presieduto da Paola Gualtieri e coordinato da Francesco Perticone<&sol;em><&sol;strong><&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<&excl;--more-->&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Molto apprezzato l&&num;8217&semi;evento promosso dal &OpenCurlyDoubleQuote;Circolo Catanzaro 1871” su &&num;8220&semi;L’ultima rivoluzione romantica&colon; dall’Italia risorgimentale all’Italia dell’Autonomia Differenziata&&num;8221&semi;&period; Gli echi dei proclami patriottici&comma; il fragore delle armi e le vicende storiche di un passato non molto lontano&comma; sono stati messi in risalto dalla mirabile e incalzante narrazione del conferenziere Felice Raso Costabile&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>I prodromi e gli aneddoti inerenti a temi e faccende dell’Unità d’Italia&comma; il Federalismo&comma; la Questione Meridionale&comma; l’Autonomia Differenziata&comma; hanno costituito l’esposizione di un percorso storico dal profilo non convenzionale&comma; riguardante il Risorgimento Italiano&period;<br>L’evento&comma; voluto dalla presidente del Circolo Paola Gualtieri&comma; è stato ospitato nella sala delle cerimonie del &OpenCurlyDoubleQuote;Circolo di Catanzaro 1871”&period; L’incontro coordinato da Francesco Perticone&comma; docente universitario&comma; è stato moderato dal Giornalista professionista Luigi Stanizzi che ha stimolato un interessante dibattito&comma; ancorato ai più attuali temi legati allo sviluppo economico&comma; sociale e culturale di Catanzaro e della Calabria&comma; per non dire dell&&num;8217&semi;intero Meridione&comma; al quale ha dato risposte Raso Costabile&period; Tra gli interventi di rilievo provenienti dal pubblico&comma; molto apprezzati quelli dell’Assessore alla Cultura del Comune di Catanzaro&comma; Donatella Monteverdi&comma; dell’architetto Teresa Gualtieri&comma; Presidente nazionale Unesco&comma; e del docente universitario Salvatore Muleo&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Davanti a un numeroso pubblico colto ed attento di cittadini del capoluogo&comma; la Presidente Paola Gualtieri ha espresso fra l&&num;8217&semi;altro la volontà del Circolo di voler mettere in atto altri periodici appuntamenti culturali&comma; in sintonia con i soci del Circolo&comma; per un impegno di sevizio verso la comunità cittadina catanzarese&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"27807" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;02&sol;WhatsApp-Image-2025-02-20-at-15&period;48&period;29-2-1024x768&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-27807"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"27804" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;02&sol;WhatsApp-Image-2025-02-20-at-15&period;48&period;29-1-1024x740&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-27804"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"27806" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;02&sol;WhatsApp-Image-2025-02-20-at-15&period;48&period;29-1024x557&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-27806"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img data-id&equals;"27805" src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;02&sol;WhatsApp-Image-2025-02-20-at-15&period;48&period;28-1-1024x448&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-27805"&sol;><&sol;figure>&NewLine;<&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Perticone ha presentato il relatore&comma; Felice Raso Costabile&comma; medico&comma; scrittore&comma; storico e sociologo&comma; introducendo le complesse tematiche da affrontare&period; Il moderatore Stanizzi&comma; ha colto l&&num;8217&semi;occasione per evidenziare le innumerevoli iniziative culturali promosse in città a dispetto di una percezione irrealistica&comma; indicando per fare esempi le prestigiose iniziative del &OpenCurlyDoubleQuote;Circolo Catanzaro 1871”&semi; oltre alla presentazione di qualche giorno addietro del libro di Piero Marrazzo voluto dall&&num;8217&semi;Ande presieduta da Roberta Porcelli&semi; della prossima presentazione del libro su Catanzaro di Marcello Furriolo&semi; di quello di Angela Casaletto &&num;8220&semi;Oltre la rete&&num;8221&semi;&comma; le mostre dello scultore&comma; pittore e collezionista Luigi Verrino&semi; i convegni promossi da Luigi Bulotta&comma; le iniziative dell&&num;8217&semi; Assessorato alla Cultura guidato da Monteverdi&comma; &lpar;tutti presenti in sala&rpar;&semi; insomma&comma; tante attività culturali che contraddistinguono il capoluogo calabrese&period;<br>Ma il fulcro della serata è stata l&&num;8217&semi;attesa relazione di Felice Raso Costabile&comma; che ha messo in luce le diverse condizioni economiche che ancora oggi sono motivo di differenze e disuguaglianze&comma; le stesse che espongono il paese Italia ad una contrapposizione tra il nord ed il centro-sud del Paese&period; L’ipotesi di un referendum abrogativo per la recente legge sull’Autonomia Differenziata&comma; vede le regioni del centro-sud danneggiate da una competizione insostenibile con quelle del nord&period; Dalla relazione si è percepito il senso storico del principio federalista&comma; già sostenuto da personaggi emblematici del processo unitario risorgimentale&colon; quello clericale che vedeva la persona del Papa a capo degli Stati federali proposta da Vincenzo Gioberti&comma; per una più estremista del democratico milanese Carlo Cattaneo&comma; di tipo laico&comma; fino ad una più moderata e condivisa di Cesare Balbo e del cugino il marchese Taparelli Massimo D’Azeglio&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<figure class&equals;"wp-block-image size-large"><img src&equals;"https&colon;&sol;&sol;vivipress&period;com&sol;wp-content&sol;uploads&sol;2025&sol;02&sol;WhatsApp-Image-2025-02-20-at-15&period;48&period;28-768x1024&period;jpeg" alt&equals;"" class&equals;"wp-image-27808"&sol;><&sol;figure>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Questi &&num;8211&semi; sono le parole di Felice Raso Costabile &&num;8211&semi; fu personaggio decisivo nei momenti della storia d’Italia&comma; nobile aristocratico e uomo di grandi principi e valori etici&period; Massimo D’Azeglio si distinse tra 1849 e il 1852 come Capo di Governo&period; Fu risolutore dei tanti momenti difficili del Regno di Sardegna successivi alla I Guerra d’Indipendenza&period; Si impegnò poi&comma; tra gli anni 1854 e 1855 a sostegno del grande lavoro diplomatico condiviso&comma; con il Conte Cavour ed il Re Vittorio Emanuele II&comma; per l’alleanza con la Francia e l’Inghilterra e la buona riuscita della II Guerra Risorgimentale&period; <&sol;p>&NewLine;&NewLine;&NewLine;&NewLine;<p>Gli eventi che seguono nella relazione riguardano in ultimo la III Guerra Risorgimentale&comma; la prima dichiarazione dell’Unità Italiana 1871 e le tristi vicende del Brigantaggio e l’avviarsi della non risolta Questione Meridionale&period;<br>Infine&comma; la presa di Roma e la nomina a Capitale del nuovo Stato Italiano&period; Le altre tappe storiche sono individuate nella I Guerra Mondiale&comma; per l’Italia la IV ed ultima Guerra Risorgimentale&comma; sino alla II guerra mondiale ed al referendum Monarchia-Repubblica&comma; con la nascita della Repubblica Italiana ancora oggi vigente&period;<&sol;p>&NewLine;

Exit mobile version