<p><strong><em>Il Lions Club di Vibo Valentia tra gli alunni della scuola primaria Murmura per un service realizzato con la referente per la Calabria di Anemos, Patrizia Venturino</em></strong></p>



<!--more-->



<figure class="wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio"><div class="wp-block-embed__wrapper">
<amp-youtube layout="responsive" width="500" height="281" data-videoid="8TKwJ9buGMw" title="Il Lions Club di Vibo Valentia porta il Progetto Anemos nelle scuole"><a placeholder href="https://www.youtube.com/watch?v=8TKwJ9buGMw"><img src="https://i.ytimg.com/vi/8TKwJ9buGMw/hqdefault.jpg" layout="fill" object-fit="cover" alt="Il Lions Club di Vibo Valentia porta il Progetto Anemos nelle scuole"></a></amp-youtube>
</div></figure>



<p>Da sempre sensibili ai temi della tutela ambientale e del miglioramento delle condizioni di vita, il Lions International promuove iniziative di sensibilizzazione. Quest’anno, in particolare si distingue il service “Anemos: cultura ed etica Green per il rispetto delle biodiversità” partendo dal presupposto che l’educazione ambientale sia uno strumento fondamentale per sensibilizzare ad una maggiore attenzione al buon governo del territorio.</p>



<p>La responsabile per la Calabria di questo service, Patrizia Venturino, ha quindi realizzato con il sostegno del Club di Vibo Valentia presieduto da Rodolfo Teti, un’attività teorico-pratica con gli allievi della scuola primaria Murmura di Vibo Valentia, guidata dalla Dirigente Scolastica Tiziana Furlano, per far capire come le nostre azioni possono influire sull’ecosistema in cui viviamo; per promuovere la conservazione della natura, delle risorse naturali e della biodiversità, il tutto alla presenza anche di un sociologo, Maurizio Bonanno, che ha spiegato perché dobbiamo imparare dalle piante, dobbiamo prendere esempio dalle piante per seguire un modello di vita migliore.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-1 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="27839" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-20-at-13.50.21-3-1024x461.jpeg" alt="" class="wp-image-27839"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="27837" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-20-at-13.50.21-2-1024x461.jpeg" alt="" class="wp-image-27837"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="27838" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-20-at-13.50.21-1-1024x461.jpeg" alt="" class="wp-image-27838"/></figure>
</figure>



<p>La riduzione dell’impatto ambientale delle attività umane; aiuta a promuovere stili di vita sostenibili e a ridurre gli sprechi; favorisce la partecipazione attiva dei cittadini nella tutela del patrimonio ambientale e comportamenti rispettosi della natura e dell’ambiente”.</p>



<p>La parte pratica ha visto i ragazzi impegnati a mettere a dimora alcune foglie di piantine grasse, facili da coltivare ed esempio di come la natura abbia in se la soluzione a molti problemi, infatti le piante grasse nei periodi di pioggia incamerano l’acqua della quale necessitano e poi quando questa scarseggia, utilizzano le loro scorte per sopravvivere; quindi, la consegna di piante aerofile, ovvero quelle piante che non hanno bisogno di terra per sopravvivere, che facilmente si adattano a vivere in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità o da clima arido o desertico. Sono senza radici sotterranee, ed assorbono il loro nutrimento dall&#8217;umidità dell&#8217;aria, catturata tramite apposite strutture poste sull&#8217;epidermide chiamate tricomi che sono aperti quando la pianta è secca e si richiudono sopra una certa soglia di umidità per impedirne l&#8217;evaporazione.</p>



<figure class="wp-block-gallery has-nested-images columns-default is-cropped wp-block-gallery-2 is-layout-flex wp-block-gallery-is-layout-flex">
<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="27843" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-20-at-13.50.21-4-1024x461.jpeg" alt="" class="wp-image-27843"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="27844" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-20-at-13.50.20-1-1024x461.jpeg" alt="" class="wp-image-27844"/></figure>



<figure class="wp-block-image size-large"><img data-id="27845" src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-20-at-12.35.53-1-1024x768.jpeg" alt="" class="wp-image-27845"/></figure>
</figure>



<p>Un modo pratico e diretto per far capire l’importanza di riconsiderare la forza del mondo vegetale e l’intelligenza delle piante, ridimensionare la superbia umana e soprattutto di smettere di sottovalutare l’importanza delle piante per la vita sulla Terra. Ed aumentare l’attenzione per l’ambiente, non solo come fonte di energia e di vita funzionale al nostro benessere, ma come sistema fatto di esseri viventi che meritano tutti lo stesso rispetto.</p>

Progetto Anemos: i Lions spiegano il valore della tutela ambientale ed il rispetto per le piante esempio di resilienza (VIDEO)
-
da Maurizio

- Categories: città e ambiente
- Tags: anemosLionsLions Club di Vibo Valentiapiantescuola murmuraservice
Related Content
Fit Cisl Calabria: Pizzo, qualità del servizio rifiuti e spazzamento grazie ai lavoratori della Calabria Maceri
da
redazione
22 Settembre 2025
Vibo Valentia, la città che chiude… gli occhi e le porte, il presente e il futuro!
da
Maurizio
22 Settembre 2025
Parchi Marini per lo sviluppo eco-sostenibile, Greco (EMPR): esperienza Calabria riferimento nazionale
da
Maurizio
21 Settembre 2025
Una nuova vita per i locali comunali di piazza Annarumma: ristrutturazione quasi ultimata
da
redazione
19 Settembre 2025