<p><strong><em>Appuntamento domani pomeriggio a partire dalla ore 16.00 nel Museo del Duomo al Valentianum. Michele Petullà coordinerà questo speciale salotto con ben 15 poeti vibonesi</em></strong></p>



<figure class="wp-block-image size-large"><img src="https://vivipress.com/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-23-at-21.42.35-768x1024.jpeg" alt="" class="wp-image-28041"/></figure>



<p>La settimana che porta all&#8217;atteso appuntamento con il 1° marzo giorno in cui Vibo Valentia celebra il suo Santo Patrono, San Leoluca, si caratterizza per volontà del parroco Don Pasquale Rosano e la collaborazione dei suoi parrocchiani per una serie di iniziative racchiuse in unno scrigno denominato &#8220;Giornata Leoluchiane&#8221;.</p>



<p>Di particolare suggestione, l&#8217;appuntamento di domani pomeriggio, martedì 25 febbraio, giorno che vedrà il Museo del Duomo all&#8217;interno del complesso monumentale del Valentianum animarsi, a partire dalle ore 16.00, con il &#8220;Salotto dei Poeti&#8221;.</p>



<p>Coordinati dallo scrittore e poeta Michele Petullà, ben 15 poeti vibonesi si confronteranno con i loro versi tutti accomunati da un unico tema: &#8220;Versi di Pace: l&#8217;immaginazione poetica a servizio della Pace&#8221;.</p>



<p>L&#8217;appuntamento, culturalmente davvero interessante sarà altresì corredato dall&#8217;animazione musicale a cura degli studenti del Liceo Musicale &#8220;V. Capialbi&#8221; guidati dalla loro insegnante, M° Giuliana Pelaggi.</p>

L’immaginazione poetica a servizio della Pace. Un salotto di Poeti tra gli appuntamenti delle Giornate Leoluchiane
-
da redazione
- Categories: cultura
- Tags: culturamuseo del duomopacepoetisalottoSan Leolucavalentianum
Related Content
“Cronache degli Altavilla”: a Lamezia e Cleto la memoria delle donne dell'Abbazia Benedettina
da
redazione
8 Ottobre 2025
La Mileto Normanna vola in Normandia in vista del 2027 Anno Europeo dei Normanni
da
redazione
8 Ottobre 2025
Cosenza, un viaggio immersivo nelle antiche terme romane di Palazzo Spadafora
da
redazione
5 Ottobre 2025
Barbieri e gli zafarani cruschi al raduno nazionale delle confraternite enogastronomiche
da
redazione
4 Ottobre 2025